x

L’arte come strumento di riqualificazione: presentato il progetto “Il Giardino delle Delizie” alla scuola statale dell’infanzia di Monte Urano

3' di lettura 29/05/2022 - È stato presentato ieri, in presenza di autorità e famiglie, “Il Giardino delle Delizie”, progetto che ha permesso la riqualificazione, attraverso l’arte, delle parti esterne della scuola statale dell’infanzia di Monte Urano.

L’arte non è fine a se stessa, ma può anzi essere un potente strumento per riqualificare e valorizzare spazi urbani ed edifici. Questo il caposaldo del progetto “Il Giardino delle Delizie”, che ha portato alla riqualificazione degli spazi esterni della scuola statale dell’infanzia di Monte Urano attraverso un percorso inedito per il territorio e che trova attuazione all’interno della scuola stessa. Il progetto ha visto il coinvolgimento, per la parte artistica, dell’associazione Karussell, che opera sul territorio delle Marche del sud attraverso la diffusione della cultura contemporanea, dell’artista di fama nazionale e internazionale Mattia Pajè, e naturalmente dei piccoli alunni della Scuola, coinvolti in prima persona.

“Il Giardino delle Delizie” nasce dal desiderio di abbellire e riqualificare l’area esterna della Scuola dell’infanzia di via Sardegna, in particolare la zona del giardino, importantissima per i piccoli alunni. Da qui, l’idea di Chiara Vallesi, mamma di uno dei bambini della scuola nonché rappresentante dei genitori, di coinvolgere l’associazione Karussell. Gli ultimi due anni sono stati fondamentali per mettere insieme le idee e trovare i fondi per la realizzazione del progetto, che finalmente ieri è stato ufficialmente presentato in presenza di genitori e autorità. “L’arte e i colori, sono un segno di rinascita, della volontà di ripartire, della voglia di vedere un mondo a colori dopo il grigio di questi ultimi anni”, ha commentato il sindaco Moira canigola, intervenuta all’evento inaugurale; “opere come queste sono importanti perché permettono di esprimersi in maniera diversa, e spero che i nostri bambini, che ringrazio, facciano davvero tesoro di questa esperienza”, ha concluso. A entrare poi nel merito tecnico-artistico dell’opera è poi direttamente la storica dell’arte che ha coordinato il progetto per l’associazione Karussell, che spiega come tutto sia nato dall’idea di riqualificare solo un muro, quello della rampa di accesso all’edificio, per poi arrivare a concepire un intero murale sui pannelli di legno che fronteggiano il giardino. “Il soggetto scelto per l’opera è stato ispirato dal tema trattato a scuola dai bambini dell’IC Monte Urano per l’a.s. 2021/22, quello della musica”, ha spiegato; “abbiamo così lavorato sul Flauto magico di Mozart, in classe abbiamo fatto ascoltare ai bimbi i brani più famosi e loro hanno poi iniziato a lavorare sui cartelloni colorandoli in base a quello che faceva il nostro artista Mattia”.

“Lo scopo del progetto è stato quello di garantire ai bambini un’offerta formativa di qualità, offrendo loro contesti e momenti condivisi che hanno sfruttato per scoprire l’espressione di sé attraverso una molteplicità di linguaggi, cercando di valorizzare le specificità di ognuno e le intelligenze multiple, potenziandone la dimensione cognitiva, metacognitiva ed emotiva, oltre a stimolare l’immaginazione e la fantasia” hanno spiegato maestre e Preside della Scuola; “in questo caso, non solo la mente è chiamata in gioco, ma tutto il corpo viene coinvolto nell’affascinante percorso di scoperta della realtà: vedere e osservare ciò che è attorno a noi per poi ripensarlo attraverso ciò che è dentro di noi; scoprire e conoscere, stupirsi e provare emozioni”.

Fondamentale, infine, per la realizzazione del progetto il supporto finanziario del Comune di Monte Urano e della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, entrambi ringraziati dalla Preside dell’Istituto, così come quello dei partner tecnici, la ditta Progetto Legno, che ha realizzato, a titolo gratuito, i pannelli in legno, e l’azienda ICA for you, che ha fornito, sempre a titolo gratuito, i materiali necessari per la decorazione dei pannelli.



   

da Roberta Ripa

fermo@vivere.it







Questo è un articolo pubblicato il 29-05-2022 alle 13:21 sul giornale del 30 maggio 2022 - 1101 letture

In questo articolo si parla di cronaca, cultura, arte contemporanea, il flauto magico, riqualificazione, murales, notizie, scuola dell'infanzia, articolo, karussell, Roberta Ripa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c9JR





logoEV
logoEV
qrcode