Le palme picene premiate a Genova (e non solo loro). Imprese di ritorno da Euroflora

Per la nostra regione, dove il settore conta 367 imprese e impiega 738 addetti, hanno partecipato e sono stati premiati a Euroflora:
Vivai Acciarri Alfredo - oro per Pittosporo nano e Palmizi (Massignano AP)
Balestra Vivai - argento per Oleandri in varietà (Grottammare AP)
F.lli Bernabei Bruno e Vincenzo - argento per Piante con foglie decorative (Spinetoli AP)
Talamonti Angelo - argento per Piante con fogliame persistente (Campofilone FM)
Traini Ecoservices srl di Castel di Lama (AP) che ha curato l’allestimento
Palme e alloro (la cui produzione italiana si colloca per il 70% nella provincia di Ascoli), simboli di vittoria, sono specie vegetali che nelle Marche, nel piceno in particolar modo, trovano il microclima giusto che consente di evitare la copertura in serra e di essere piantumate dai vivai ai giardini privati senza traumi.
Quattro imprese dell’ascolano e una fermana tra le premiate le prime per pitosporo, palme e oleandri. Talamonti, di Campofilone, si è aggiudicato il riconoscimento per una speciale varierà di rosmarino rostrato
I nostri florovivaisti hanno portato a Euroflora prodotti che hanno radici nel territorio marchigiano, dall’alloro all’oleandro, dal loropetalo al pitostoforo. Piante esportate in tutt’Italia e non solo.
Ricorda il Presidente di Camera Marche Gino Sabatini: "Con il vice Presidente e Assessore Carloni abbiamo cominciato a parlare di florivivaismo durante la pandemia e pensavamo a manifestazioni importati internazionali, in Olanda e in Turchia, e a Genova. Sembrava tutto lontano. Abbiamo vissuto Euroflora con entusiasmo e successo al fianco degli imprenditori di un comparto di nicchia ma prezioso, ora andremo avanti sempre al fianco della Regione per dare un sostegno e un riconoscimento concreto a queste realtà dove si succedono generazioni di imprenditori: è un piacere vedere che tra i premiati di oggi a ritirare i riconoscimenti ci siano figli e nipoti dei fondatori.
Nelle Marche ci sono realtà importanti che hanno messo a punto buone prassi nel segno di innovazione e sostenibilità per questo siamo stati accanto a questi imprenditori all'evento di Genova, una vetrina prestigiosa e attrattiva che mette al centro eleganza e bellezza, oltre all'essenza identitaria dei luoghi espressa dalle specificità vegetali: un bel messaggio in tempi così cupi. Il parco Nervi è stato nei lunghi giorni di Euroflora un'attrazione turistica non solo momento di scambio commerciale per operatori di settore, dunque un'occasione preziosa per far conoscere le nostre produzioni e i nostri luoghi".
Per Mirco Carloni, Vicepresidente della Regione Marche e Assessore all'agricoltura: “Questo settore riveste una notevole importanza per l’imprenditoria agricola, abbiamo sul florivivaismo un focus sempre aperto. La presenza di una rappresentanza istituzionale forte oggi lo testimonia e vuole dare certezza e stabilità agli imprenditori in un momento in cui l’incertezza domina e rischia di minare imprenditori giù provati da diverse contingenze sfavorevoli. La nostra risposta è di vicinanza e concretezza: la misura regionale più importante, la 4.1 per gli investimenti, assegna un punteggio specifico proprio per gli imprenditori del comparto florivivaistico, a dimostrazione che esso è per noi una priorità non solo a parole”.
Con i florivivaisti, oggi e a Genova, con Regione e Camera Marche, c'è anche l'Azienda Speciale camerale LINFA. Il suo Presidente di LINFA Simone Mariani ricorda che: Grazie alla partnership fra Regione Marche e Camera delle Marche, come Linfa abbiamo offerto l’opportunità di partecipare ad Euroflora a tutte le imprese della regione, raccogliendo grande consenso, progettando uno spazio molto innovativo e spettacolare che valorizza proprio le essenze caratteristiche del nostro areale.
LINFA ha a cuore la promozione di tutto l’agroalimentare, compreso il comparto ittico, dal settore primario alla distribuzione. Momenti come quello di oggi sono fondamentali per mostrare vicinanza e valorizzare i nostri imprenditori che sosteniamo dentro e fuori il territorio.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-05-2022 alle 14:15 sul giornale del 27 maggio 2022 - 168 letture
In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/c9il
Commenti

- Fermana, il DG Tubaldi: "Oggi stiamo raccogliendo i cadaveri di quanto fatto gli anni scorsi"
- Monte Urano: rinviata a domani la Festa dello Sport, un pomeriggio per conoscere da vicino le realtà sportive locali
- Fermo: nessuna risposta sulla vendita della villa di Joyce Salvadori Lussu, dov'è la Regione?
- PonzanoGiberto 1 – Monte San Pietrangeli 1
- Falerio Picenus: le scoperte di Bonvicini e quelle di google earth » altri articoli...
- LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Fermo: nasce il primo laboratorio di pratica filosofica a cura dell’Associazione Prosoché
- Porto San Giorgio: approvata la delibera di adozione della variante urbanistica dell’area dell’ex fornace Branella. Critica la minoranza
- A Porto Sant'Elpidio l'ActionAid “Dream Book, il quaderno che realizza i sogni dei bambini”
- Porto Sant'Elpidio: approvate modifiche alla viabilità
- Porto San Giorgio: il sindaco Vesprini ha revocato le deleghe all’assessore Salvatelli. Entra in Giunta Marco Tombolini
- Fermo: Luigi Crocenzi, proseguono le celebrazioni per il Centenario della nascita
- Grottazzolina, Yuasa Battery: il test con Macerata finisce con un insolito 2-2
- Virtus Basket PSG: tre nuovi giocatori di aggiungono al roster

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone
