x

Grandi emozioni al Teatro dell’Aquila per la consegna delle Pagelle d’Oro: 112 i ragazzi meritevoli che hanno ritirato la pergamena

3' di lettura 24/05/2022 - Aria di festa al Teatro dell’Aquila per la consegna delle Pagelle d’Oro, un evento memorabile organizzato per il 59° anno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.

La mattinata è interamente dedicata agli studenti meritevoli proveniente da 40 comuni delle province di Fermo, Ascoli Piceno, Macerata, Ancona e Teramo, dove la banca è presente con le sue filiali. Grande l’orgoglio del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, Giorgio Pucci Girotti, che durante il suo saluto agli studenti ha descritto La pagella d’oro come un “simbolo di risparmio”, perché chi la riceve è davvero il detentore di un tesoro inestimabile messo a risparmio: la cultura.

La prima assegnazione della Pagella d'oro da parte della Cassa di Risparmio di Fermo risale al 1962, in occasione della Giornata mondiale del risparmio. Si tratta di un premio riservato ai giovani delle scuole medie e superiori che si sono distinti per impegno e profitto. Dopo tre anni di stop, l’emozionante evento è tornato in presenza, straordinariamente nel mese di maggio. La Carifermo ha voluto attendere il momento opportuno per riunire gli studenti in un luogo di cultura, il Teatro, per festeggiare degnamente questo nobile riconoscimento. I premiati sono i ragazzi e le ragazze che hanno concluso il ciclo di studi nell’anno scolastico 2020-2021.

Come ogni anno, anche questa edizione ha previsto un momento di riflessione su temi importanti. L’ospite della 59ª edizione è Oronzo Mauro, Ingegnere e Storico della scienza, classe 1971 e originario di Montefiore dell’Aso. L’ingegnere vanta un curriculum invidiabile e, tra le tante occupazioni di rilievo, si occupa anche di valorizzazione dei beni culturali per musei italiani ed internazionali, e collabora anche con diverse iniziative in questo campo nelle Marche. Il suo intervento si intitola “Dialoghi con gli innovatori del futuro” ed è un viaggio nella storia dell’innovazione intesa nel suo senso più ampio. “Innovazione c’è quando c’è qualcuno che vuole interrompere un percorso e istaurarne uno nuovo” spiega Mauro, che si ritrova inevitabilmente a esporsi anche sulla concezione del tempo, che definisce “una dimensione di grande dignità, alla pari dello spazio”. L’ingegnere prosegue nella sua argomentazione aiutandosi con citazioni famose e letture di passi di opere, come quella ripresa da “Il medico olandese” di Goldoni, una valutazione – inaspettata – della donna alla pari dell’uomo. L’intervento si conclude con una riflessione su una citazione di Francesco de Sanctis: “Siate coraggiosi nel non ‘settorizzarvi’! Bisogna conoscere tutte le sfaccettature della cultura, che è un elemento unificante”.

La consegna delle pergamene spetta ad Amedeo Grilli, presidente di Carifermo Spa, affiancato da Paolo Calcinaro e Mons. Pietro Orazi. Ben 112 studenti sfilano lungo il corridoio centrale del Teatro, accompagnati dai dirigenti scolastici e dagli insegnanti, per poi salire sul palco per ritirare la pergamena e rivolgere un sorriso al fotografo per la foto di rito. Gli studenti riceveranno in dono anche una somma di denaro messa a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.

Questo riconoscimento vuole essere un augurio per questi ragazzi, nella speranza di un futuro sereno e di successo.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Fermo.
Per Whatsapp aggiungere il numero 351.8341319 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivere_fermo o cliccare su t.me/vivere_fermo.







Questo è un articolo pubblicato il 23-05-2022 alle 15:53 sul giornale del 24 maggio 2022 - 576 letture

In questo articolo si parla di scuola, teatro, attualità, giovani, premio, merito, articolo, Silvia Cotechini, pagelle d'oro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c8HS





logoEV
logoEV
qrcode