articolo
Montefalcone si prepara all’estate. Restyling per Torrione, Polo Museale e Comune


L’estate 2022 si avvicina. Temperature in aumento e cresce la voglia di vacanze. In quest’ottica, la stagione estiva, per molti Borghi fermani, fa rima con “turismo” ed in vista dei mesi più caldi, c’è chi sta già lavorando per accogliere al meglio visitatori e viaggiatori. Questo è il caso di Montefalcone Appennino, uno dei più apprezzati e curati Comuni dell’Alto Fermano.
Come vi state preparando in prospettiva estate? “Abbiamo in programma diversi punti che ci siamo prefissati per questa stagione – esordisce il Sindaco Grifonelli – l’obbiettivo principe è permettere di nuovo ai turisti di visitare il nostro Castello”. Conosciuto da tutti come “Torrione”, è il monumento più importante di Montefalcone e tra i più apprezzati.
“Stiamo terminando una serie di lavori che hanno interessato l’efficientamento energetico – spiega il Sindaco – cambio delle lampade alogene con quelle a led, così da ridurre costi di gestione e di conseguenza il Torrione sarà illuminato 365 giorni all’anno”.
Quindi a breve il Castello sarà di nuovo visitabile? “Si, esatto, i lavori termineranno a metà giugno, così siamo in tempo per l’estate. Si tratta di operazione importante per il nostro sistema truistico, con un investimento complessivo di circa 170.000€, provenienti da un bando Pil – sottolinea Grifonelli - Un altro step di lavori consiste nell’idropulitura del muschio presente sulla scalinata d’ingresso. In questi interventi, abbiamo volutamente preservato la storicità del castello, conservando gli elementi caratteristici e identitari. Infatti, abbiamo anche ricostruito una parte del camminatoio principale, la cinta muraria, così da rendere l’intero complesso più curato. Queste rifiniture di decoro sono fondamentali, i turisti notano i piccoli dettagli”.
Quindi, un restyling per il Torrione. Attesi tanti turisti? “Ci aspettiamo presenze importanti. Dopo la pandemia, prevediamo una crescita turistica. Per questo, abbiamo in programma di organizzare visite guidate presso il Torrione e nei sentieri limitrofi, con un’apposita guida ad illustrare il tutto. Terremo aperto il Castello anche per i visitatori giornalieri”.
Una bellezza inestimabile quella del Torrione, che si sposa perfettamente con le tante ricchezze conservate nel Polo Museale: “Altro nostro fiore all’occhiello è il Museo, nel quale, recentemente, abbiamo investito circa 120.000€ - afferma il Sindaco – con questi fondi, andremo ad intervenire sul sistema di videosorveglianza, potenziandolo con nuove tecnologie ed istallando impianti di antintrusione e rilevamento fumi. Vogliamo effettuare questi lavori per custodire al meglio le ricchezze conservate all’interno del Polo”.
Capolavori unici e materiale di grande valore: “Già di per se Palazzo Felici è meraviglioso, considerando le bellezze al suo interno diventa inestimabile. Stiamo parlando del Polittico di Alemanno, una pala del ‘400 unica nelle Marche e apprezzaata in tutta Italia, senza dimenticare le centinaia di fossili e minerali, sia locali che provenienti da tutto il mondo. Un’autentica ricchezza che meritava maggior cura ed attenzione”.
Svolta green non solo al Torrione, ma anche per il Polo Museale: “Come per il Castello, dove abbiamo puntato sul risparmio energetico grazie al led, anche per il museo si è scelta la linea green, sostituendo la datata caldaia a gasolio, con una moderna, che ci permetterà di abbattere i costi”.
Più attenzione a monumenti e musei, ma come si portano più turisti nei Borghi fermani? “Serve un ufficio informazioni unico, che faccia da raccordo per tutti i Comuni – sentenzia Grifonelli – credo sia arrivato il momento di fare questo passo e penso anche i miei colleghi Sindaci siano d’accordo. I Comuni dell’Unione Montana hanno ricchezze e bellezze dal valore inestimabile, che vanno fatte conoscere in modo approfondito ed unitario. Serve un centro con delle guide che creino dei percorsi in rete, finalizzati a condurre i visitatori nei vari Borghi. Il turista ama questo tipo di sistema, vuole essere coccolato e condotto alla scoperta del territorio nella sua interezza e questo ruolo può svolgerlo al meglio un punto informazione in rete”.
Oltre a Torrione e Museo, altri lavori in programma? “Assolutamente sì. Oltre ad un investimento di 350.000€ per migliorare la viabilità in alcune contrade, nel palazzo comunale, abbiamo effettuato un intervento di manutenzione, con tinteggiatura restyling degli uffici. Visto da fuori può sembrare poca cosa, ma per un Comune come Montefalcone vuol dire molto. Dopo anni, era arrivato il momento di rinnovare la sede comunale, perché è giusto rendere presentabile uno spazio che è dell’intera comunità. Il Municipio è la casa di tutti i cittadini e va curato con attenzione”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/c8bX
Commenti
