La Provincia di Fermo orienta gli studenti su Green jobs e competenze digitali

Hanno aderito all’iniziativa le classi: 4AAS del Liceo Artistico Preziotti – Licini; 4 DSA del Liceo Classico A. Caro; 4 DSA dell’ITT Montani; 4 SIA dell’ITET Carducci-Galilei; 3 ES e 4 ES (collegata in remoto) del Liceo Scientifico CT Onesti.
Gli oltre 100 studenti hanno ascoltato con interesse le relazioni dei professori dell’Università Politecnica delle Marche, Stefania Gorbi e Domenico Ursino.
“L’incontro - spiega Diego Mandolesi - è stato voluto e organizzato dalla Provincia di Fermo per far conoscere agli studenti che si accingono a lasciare le scuole superiori le opportunità di lavoro che il nostro territorio, l’Italia e l’Europa offrono alle nuove generazioni. Come ha riferito il professore Ursino i 10 lavori più richiesti nel 2019 non esistevano nel 2004. Non tutti – continua il consigliere provinciale con delega alle politiche europee - sono consapevoli che i green jobs vengono applicati in diversi settori dell’agricoltura e dell’economia. Ringrazio l’Università Politecnica delle Marche per aver aderito all’iniziativa”.
“Gli studenti – riferisce Pisana Liberati – sono stati molto partecipi. Hanno interagito con i professori Gorbi e Ursino ponendo loro quesiti sulle opportunità di lavoro in specifici campi dell’informatica e dei green jobs. È stato emozionante riscontrare nei ragazzi così tanto interesse alle tematiche affrontate e vedere nei loro occhi il desiderio di realizzarsi come donne come uomini e come professionisti. Non bisogna dimenticare – continua la consigliera provinciale con delega all’istruzione – che non c’è occupazione senza un’adeguata formazione. Per entrare e rimanere nel mondo del lavoro, infatti, si ha bisogno di determinate competenze, compito di noi amministratori è dare a questi ragazzi gli strumenti utili e necessari affinché essi possano realizzarsi e costruire i loro futuro”.
All’iniziativa hanno portato i loro saluti, oltre al Presidente della Provincia di Fermo Michele Ortenzi, l’Assessore del Comune di Fermo, Annalisa Cerretani, e il Consigliere della Regione Marche, Andrea Putzu, che hanno insistito sul ruolo della politica e delle istituzioni nell’orientare i ragazzi verso una formazione che sia rispondente alle necessità del lavoro e sul fatto che si debba investire sul digitale e sulla sostenibilità ambientale.
“Voglio esprimere un sentito ringraziamento – conclude il Presidente della Provincia di Fermo Michele Ortenzi – alle scuole del territorio che hanno aderito a questa iniziativa e agli studenti per la grande partecipazione con la quale sono intervenuti. L’incontro che si è svolto ha evidenziato quanto il tema della dimensione “europea” della formazione sia più che mai centrale per garantire lo sviluppo di competenze agili e spendibili in un mercato del lavoro sempre più globalizzato. Decidere il proprio futuro dopo la scuola è un passaggio delicato, a maggior ragione in un momento come l’attuale in cui la società è divenuta profondamente interconnessa. Con questa giornata, è stata offerta ai nostri ragazzi un utile occasione di orientamento in cui approfondire le possibilità di inserirsi in tutte quelle posizioni lavorative che stanno evolvendo o nascendo grazie all’innovazione tecnologica e alle nuove sfide presentate dalla società moderna”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-05-2022 alle 13:21 sul giornale del 13 maggio 2022 - 134 letture
In questo articolo si parla di attualità, fermo, provincia di fermo, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/c68x