x

Fermo, riqualificazione Casina delle Rose: il resoconto della seconda riunione del tavolo esperti

3' di lettura 16/04/2022 - Lo scorso martedì 12 aprile 2022 si è svolta la seconda riunione del Tavolo degli Esperti per l’esame del seguente ordine del giorno: 1. Il metodo di lavoro del Tavolo Esperti; 2. Il corpo della Città: la persona e la comunità al centro delle arti.

Alla riunione pubblica hanno partecipato i componenti del Tavolo ed altri invitati. Fra questi ultimi sono intervenuti tre consiglieri comunali, due dei quali hanno portato un loro contributo di idee e vari suggerimenti. La riunione si orienta, in primis, sulle questioni di metodo e dopo la relazione dell’Arch. Maria Antonietta Adorante, il collegio ribadisce alcuni profili metodologici fondamentali: a) le fasi che caratterizzano il metodo scientifico sono quella della conoscenza, della consapevolezza e quella propositiva. Trovandoci nella prima delle tre fasi, l’attività si dedica alla raccolta dei dati sull’immobile nel contesto prossimo e in quello meno recente. In questa fase il lavoro è particolarmente avanzato poiché la memoria storica e gli elementi conoscitivi, ad oggi, sono in un sufficiente stato di avanzamento. La fase della consapevolezza si caratterizzerà per l’approfondimento degli elementi identitari che precedono con immediatezza gli scenari propositivi. Questi rientrano nella terza fase: quella in cui il Tavolo chiuderà i suoi lavori con un documento contenente una o più ipotesi di riqualificazione della Casina delle Rose. Si ribadiscono i principi metodologici della collegialità, dell’equidistanza da fazioni/partiti e della trasparenza. La relazione della Prof.ssa Federica Palazzi si concentra sul bisogno di avere luoghi della bellezza per percorsi contenutistici dello “stare insieme”; luoghi della sperimentazione e collaborazione artistica affinché l’arte non sia solo spettacolo avulso, ma rapporto umano e culturale che congiunge realtà e metafora, fruitori e operatori della cultura. Il luogo diventa, dunque, lo spazio di vita della cultura e delle arti. Il concetto si arricchisce con l’idea dello spazio come luogo del “vuoto”. E la mente corre subito allo studio sulla felicità urbana dell’Arch. Giorgio Piccinato del 2005. Su queste tematiche convergono anche gli ospiti consiglieri comunali che evidenziano elementi storici e progettuali sulla Casina delle Rose rimasti nel tempo lettera morta (museo polivalente, la scuola del cinema, centro termale ecc..). D’altro canto, si ribadisce l’esigenza di non vedere la Casina delle Rose come un problema a sé stante. Non avrebbe alcun senso un’ipotesi progettuale di riqualificazione fuori da una visione strategica. Ogni scelta estemporanea sarebbe fallimentare: la Casina deve diventare un centro strategico che attrae. Né bisogna continuare a considerare il costruito solo da un punto di vista economico. Entrare in un’ottica strategica, invece, sarebbe davvero dirimente anche per pretendere la conservazione della proprietà pubblica e indurre l’Amministrazione comunale a concentrarsi maggiormente su investimenti nel centro storico. Nel dibattito, molto elevato, si torna a ribadire più volte il bisogno di informazione e coinvolgimento dei cittadini che al momento sono esclusi da ogni valutazione. Bisogna abbandonare il decisionismo oligarchico dilagante. Le scelte devono essere condivise con i cittadini. Essi possono essere già inseriti nel percorso democratico, ad esempio, con interviste a chi conserva il ricordo, per arricchirsi di dati e immagini. Si ribadisce pertanto che il Forum, come strumento di partecipazione popolare, parte e si sviluppa proprio da questa esigenza di democrazia. A tal proposito, al fine di completare il profilo della conoscenza, emerge l’esigenza di richiedere al Comune da parte del Tavolo Esperti, il permesso di recarsi all’interno della struttura anche per un sopralluogo conoscitivo. Questa potrebbe essere, peraltro, anche l’occasione per ravvivare l’interesse dei cittadini verso questo bene comune che gradualmente “scompare” alla visione popolare. La seconda riunione del Tavolo Esperti è pubblicata e disponibile nella pagina facebook “Demos Democrazia e Partecipazione Marche”.


di Redazione Vivere Fermo

fermo@vivere.it



Redazione VivereFermo


Questo è un articolo pubblicato il 16-04-2022 alle 10:18 sul giornale del 17 aprile 2022 - 292 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/c1Vh





logoEV
logoEV
qrcode