x

SEI IN > VIVERE FERMO > POLITICA

articolo
Turismo montano protagonista alla Bit. Nasce il Distretto Turistico dei Sibillini. Montefortino unico del Fermano

2' di lettura
482

di Lorenzo Cortellucci


Alla prestigiosa Borsa Internazionale del Turismo a Milano, siglato l’accordo tra i Comuni di Montefortino, Bolognola, Castelsantangelo, Fiastra, Montegallo, Montemonaco, Sarnano e Ussita. A promuovere l’accordo l’Assessore regionale Castelli: “8 realtà che hanno dato vita a progetti lungimiranti e strategie decisive per queste terre”. Obbiettivo del Distretto turistico offrire un prodotto di qualità sia a livello naturalistico che economico. “Il must? Destagionalizzare”.

Dopo il Festival Tipicità, che ha visto Amandola tenere alto il nome dei Sibillini, gli affascinanti Monti sono stati assoluti protagonisti anche alla BIT di Milano. Nella sezione della Regione Marche, a rubare la scena è stato il magnifico territorio dei Sibillini, presentato sotto una nuova veste.

Infatti, durante la prima giornata della Borsa internazionale del turismo, è nato il Distretto Turistico dei Sibillini, un progetto ambizioso che vuole offrire un prodotto di qualità sia a livello naturalistico che economico, destagionalizzando la proposta turistica.

Il nuovo Distretto nasce dal protocollo d’intesa siglato da 8 Comuni marchigiani: Montefortino, Bolognola, Castelsantangelo, Fiastra, Montegallo, Montemonaco, Sarnano e Ussita. Tre le Province riunite sotto questo progetto, Ascoli, Fermo e Macerata. Montefortino l’unico Comune di matrice fermana.

Insomma, una nuova realtà comunitaria finalizzata ad unire strategicamente i Comuni ai piedi dei Monti Sibillini, allestendo ed offrendo una proposta turistica condivisa e coordinata dalla Regione Marche.

Alla firma dell’accordo, oltra a Sindaci, erano presenti anche l’Assessore regionale Guido Castelli, con delega alla ricostruzione, Lara Magon, Assessore al Turismo Lombardia e Gian Luca Gregori, Rettore dell’UNIPM.

Il Distretto turistico dei Sibillini è stato studiato per una durata pluriennale, durante la quale si metteranno in pratica interventi e progettualità tra i Comuni coinvolti. “La volontà è quella di rafforzare e potenziare la spendibilità e la crescita di un’area a forte vocazione turistica, in particolare nel periodo invernale – spiega Castelli – l’obbiettivo è anche quello di arricchire l’offerta promozionale, richiamando i visitatori anche fuori stagione, attraverso il lancio di politiche di valorizzazione dell’entroterra e degli antichi borghi che caratterizzano questo territorio”.

Pnrr e Cis Sisma fondamentali: “Attraverso queste risorse, saremo in grado di delineare un grande progetto di sviluppo economico con ricadute per tutto il territorio. Il progetto esalterà sia le attività invernali che quelle estive. In una parola Sibillini tutto l’anno – conclude Castelli – obbiettivo rilanciare un territorio profondamente ferito dal sisma, ma che vuole rialzarsi e tornare più forte di prima”.










qrcode