Inutile pari ad Imola, la Fermana scivola di una posizione

6' di lettura 03/04/2022 - IMOLA - Sotto di un gol nel primo tempo, nella ripresa immediato pareggio di Blondett. 1-1 contro una diretta concorrente. Con la vittoria a sorpresa sulla capolista Modena la Pistoiese sorpassa i canarini e si piazza in cima alla griglia play out. Vincono i tifosi gialloblù, giunti in massa ad Imola con una bella coreografia (vedi foto in basso)

Le vittoria della Pistoiese (a sorpresa sulla capolista Modena) rende inutile il punto conquistato a Imola dalla Fermana che scivola dal 16° (quintultimo) al 17° (quartutimo) posto, sorpassata proprio dai toscani, Di positivo la sconfitta del Montevarchi che è la prima squadra fuori dalla griglia play put e torna a tiro di canarini, in attesa del risultato dell'Olbia del tardo pomeriggio.
Le possibilità aritmetiche di abbandonare la griglia della spareggi salvezza restano intatte perché la situazione è equilibratissima con ben 3 squadre a 35 punti (Pistoiese, Fermana e Viterbese), ma nella realtà dei fattio dopo il pari di oggi davvero difficili a concretizzarsi, e i gialloblù rischiano di dover lottare per il miglior piazzamento nella griglia degli pareggi salvezza.

Sabato prossimo a Fermo arriva la vicecapolista Reggiana, oggi bloccata dalla Viterbese sul 2-2, e che avrà tutta la voglia di riagguatare in testa il Modena dopo la sconfitta odierna dei canarini emiliani.

Come abbiamo visto, due dirette concorenti della Fermana (Viterbese e Pistoiese) oggi sono andate a punti con la prima e seconda in classifica: sabato a Fermo servirà un miracolo.

A Imola nel primo tempo abbiamo rivisto la Fermana distratta di sempre e che prende un gol, solo nella ripresa si è visto il timbro del nuovo mister, come nell'intera gara contro il Cesena, ma non è stato sufficiente per completare la rimonta. Contro una diretta concorrente, che tra l'altro tra pochi giorni potrebbe esser penalizzata in classifica per questioni societarie, serviva il risultato pieno, come fu lo scorso anno.
Per il neo mister Baldassarri secondo pareggio in due gare.


I PRECEDENTI SONO 13 IN CASA DELL'IMOLESE: DUE LE VITTORIE DELLA FERMANA, 7 PARI E 4 SCONFITTE - Il primo incrocio tra le due nel 1967/68. Dieci in serie D dal 1967 al 1981, uno in C2 nel 1995/96 e due in serie C: quello di tre anni fa: 0-0 e quello dello scorso anno, giocato a Verona, con gol vittoria (0-1) di Boateng. Due anni fa sarebbe dovuta essere la prima partita dopo la decretazione del confinamento e lo stop di tutte le attività. Il terreno di casa dell'Imolese è stato violato dai gialloblù una volta nel 1973/74 per 2-1 (doppietta del romagnolo Paolo Arangoncelli), l'Imolese in quella stagione era imbattuta in casa e un'altra lo scorso anno, come detto sopra con rete di Boateng. Nei restanti incontri 7 pari e 4 sconfitte.

LA PARTITA - Baldassarri, alla sua prima trasferta sulla panchina della Fermana, conferma il modulo di sette giorni prima, con l'unica differenza che Rossoni torna sull'out destro difensivo con il rientro dalla squalifica di Blondett, e Alagna va in panchina e farà staffetta con Rodio; in attacco parte dal 1' Marchi (anziché Cognigni, anche qui staffetta nella ripresa) con l'appoggio di Kyeremateng vicino a lui.
Oggi si sfidavano l’attacco più anemico del girone B (la Fermana con solamente 27 gol fatti prima di oggi), contro la seconda peggior difesa (l’Imolese con 51 reti subite).

Fermana sostenuta in trasferta per la prima volta quest'anno da un massiccio seguito di circa duecento tifosi che riempiono il piccolo settore ospiti del campo sportivo "Romeo Galli" di Imola (vedi foto in basso), situato dentro al celebre autodromo "Enzo e Dino Ferrari" che proprio durante la partita vede sfrecciare bolidi il cui forte rumore infastidisce gli spettatori e forse anche i giocatori.

LA CRONACA - 11' grossa occasione per l'Imolese in contropiede dopo una punizione gestita male, Lia arriva da solo davanti a Ginestra che evita un gol fatto con il ginocchio destro; è solo il prologo del gol di vantaggio dell'Imolese che arriva al 15' con Romano che ribadisce in rete dopo la traversa colpita da Belloni, entrambi in anticipo sui difensori; il cross proveniva da sinistra dalla zona di Sperotto: 1-0. Imolese vicina al raddoppio con un gran tiro al volo di Padovan da lontano su cui Ginestra su supera con un bel colpo di reni. Dopo un inizio tutto romagnolo, la risposta gialloblù è affidata ad un colpo di testa insidioso di Pannitteri, ad una conclusione da lontano di Sperotto e una da vicino di Mbaye, tutti fuori di poco.

La Fermana, strigliata nell'intervallo da Baldassarri, entra in campo nella ripresa con altro piglio e al 7' giunge al pareggio sugli sviluppi di una punizione Blondett, in area piccola, con un tapin mette in rete una palla dopo una prima respinta del portiere: 1-1. Primo gol con la maglia della Fermana e settimo in carriera per il trentenne difensore ligure (l'ultimo un anno e mezzo fa con la maglia dell'Alessandria).
La squadra allenata da Baldassarri è più decisa e poco dopo Kyeremateng in contropiede costringe Santopadre ad allungarsi, poi pericoloso cross di Pannitteri, sin dall'inizio attivissimo. Dopo la mezz'ora Baldassarri cambia tutto l'attacco, si rivede Frediani che era stato accantonato da mister Riolfo, la Fermana punta a vincerla, anche perché da Pistoia arrivano brutte notizie, invece nel finale prevale la stanchezza e il risultato non si schioda più dall'1-1.
Sabato prossimo, ore 17.30: Fermana-Reggiana, poi la sera del Giovedì Santo Fermana-Olbia, infine chiusura del campionato regolare nove giorni dopo, sabato 23 aprile, a Chiavari contro l'Entella.

IMOLESE (4-3-3): Santopadre; Lia, Rinaldi, Vona (19' st Cerretti), Angeli; Benedetti, D'Alena, Romano; Boscolo (14' st Lombardi), Padovan, Belloni (33' st Liviero). A disp. Angeletti, Rossi, De Feo, De Sarlo, La Vardera, Lombardi, Manzo, Milani All. Gaetano Fontana.

FERMANA (4-4-2): Ginestra; Rossoni, Blondett, Scrosta, Sperotto; Pannitteri, Mbaye, Urbinati, Rodio (40' st Alagna); Marchi (36' st Cognigni), Kyeremateng (36' st Frediani). A disp. Moschin, Spedalieri, Giannò, Graziano, Bugaro, Capece, Parodi, Sangiorgi, Simonelli, All. Gabriele Baldassarri.

ARBITRO: Marco Emmanuele di Pisa; ass. Emanuele De Angelis di Roma 2 e Davide Santarossa di Pordenone; quarto ufficiale di gara Julio Milan Silvera di Valdarno.

RETI: 15' pt Romano, 7' st Blondett

NOTE: ammoniti Urbinati, Benedetti, Angeli; recupero 2+4.

ARTICOLI CORRELATI

https://www.viverefermo.it/2022/03/28/una-rigenerata-fermana-sfiora-il-colpaccio-col-cesena-che-pareggia-in-extremis-2-2/2100137772/

https://www.viverefermo.it/2022/03/27/fermana-baldassarri-al-debutto-possiamo-mettere-in-difficolt-il-cesena/2100137199/

https://www.viverefermo.it/2022/03/21/fermana-baldassarri-il-nuovo-allenatore-al-posto-di-riolfo/2100131183/

https://www.viverefermo.it/2022/03/20/op77-non-basta-a-pistoia-fermana-ko-e-spettro-play-out-vicino/2100130934/

https://www.viverefermo.it/2022/03/16/la-fermana-fallisce-il-sorpasso-il-teramo-vince-e-mette-la-freccia/2100126607/

https://www.viverefermo.it/2022/03/13/la-fermana-vince-in-trasferta-dopo-5-mesi-e-rivede-la-luce/2100124078/

https://www.viverefermo.it/2022/03/07/fermana-un-lampo-di-pannitteri-accende-il-derby-e-brucia-lancona/2100117092/






Paolo Bartolomei


Questo è un articolo pubblicato il 03-04-2022 alle 16:55 sul giornale del 04 aprile 2022 - 500 letture

In questo articolo si parla di sport, fermana, paolo bartolomei, articolo, imolese

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cXgR





qrcode