Fermana, Baldassarri è il nuovo allenatore al posto di Riolfo

L'accordo contrattuale con Baldassarri è fino al 30 giugni prossimo. Si tratta del terzo allenatore della Fermana nella corrente stagione dopo Domizzi e Riolfo e l'undicesimo dell'era di Maurizio Vecchiola dal 2013 (prima come fondatore, presidente e patron, ora come sponsor principale) dopo Fenucci, Boccolini, Fabio Scoponi, Di Fabio, Osvaldo Jaconi, Destro, Antonioli, Cornacchini e gli ultimi tre. Cambiare tecnico quando mancano 5 partite al termine è un record e dimostra la situazione di totale emergenza; nel 2015/16 Destro subentrò a Osvaldo Jaconi quando mancavano 8 gare da giocare, ma era la serie D e il contesto era del tutto diverso.
Baldassarri, di origini reatine ma marchigiano di adozione, ha una lunga esperienza da vice allenatore in categorie professionistiche: ha iniziato con l'Ancona, poi La Spezia, Ternana, Salernitana. Un passaggio in serie A sulla panchina della Sampdoria dieci anni fa vice di Cavasin, quindi a Fano, Benevento, Pavia, di nuovo Ancona e infine Viterbese. A Montegiorgio unica sperienza tra i dilettanti nel periodo più recente, altrimenti aveva iniziato con il Camerino, in Eccellenza, nel 1998/99.
Da calciatore era un centrocampista, ha giocato con L'Aquila, Civitanovese, Benevento, Cosenza, Trapani, Rimini, chiudendo la carriera nel 1993/94 con la Fermana con cui ottenne la promozione in serie C2 che fu l'inizio della striscia positiva che cinque anni dopo portò i canarini fino in serie B.
Al termine del campionato regolare mancano 5 partite (quindi esclusi eventuali spareggi play out): la Fermana incontrerà in casa Cesena, Reggiana e Olbia, fuori Imolese e l'ultima a Chiavari contro l'Entella. Riuscirà il bravo Baldassarri a dare allo spogliatoglio della Fermana quella scossa necessaria allo spirito dei ragazzi e una nuova impostazione tattica in campo alla squadra? Riuscirà a tirare fuori dai giocatori il meglio, che hanno già dimostrato ad esempio nelle due gare contro l'Ancona?
Questo sperano i tifosi e la dirigenza della Fermana. Di sicuro si mette al timone di una nave in acque tempestose e che fa fatica a tenere la rotta, già solo per il fatto di aver accettato una missione quasi impossibile dimostra il suo coraggio e la sua intraprendenza, ma Baldasarri è un tecnico e un ex calciatore assai navigato in tutte le categorie.
Dopo la doppia sconfitta consecutiva nei due scontri diretti con avversarie che puntano ad evitare i play out e il peggioramento della situazione di classifica, la Fermana oggi pomeriggio ha esonerato l'allenatore Giancarlo Riolfo e il suo secondo Paolo Pantera.
Le due vittorie consecutive contro Ancona e Pontedera avevano illuso tutti ma sono rimaste una parentesi che non ha avuto seguito. Nelle due gare successive, quella di martedì scorso in casa contro il Teramo e quella di ieri a Pistoia, la Fermana è tornata quella delle settimane precedenti, in chiara involuzione di gioco e di risultati. Media punti crollata e classifica sempre peggiore, la squadra gialloblù si è consolidata al quintultmo posto, il più alto della griglia dei play out, 4 punti più in basso del gruppo di squadre che precedono e con la distanza sempre più corta con le avversarie che seguono. Con cinque giornate solo che restano da giocare, la situazione comincia a farsi molto pericolosa.
Al di là dei semplici dati numerici, la sensazione è che parte della squadra si sia spenta rispetto ad alcuni mesi fa quando riusciva a mantenere una certa distanza dalle ultime cinque posizioni di classifica.
In tutti i casi simili di solito è l'allenatore a pagare per tutti e per tutto, sebbene le cause della presente situazione siano molteplici, e vanno dalle scelte societarie a quelle dello staff dirigenziale, però anche il tecnico ligure è stato criticato per alcune scelte tattiche e di formazione che hanno lasciato ai più molti dubbi. Gli ultimi colpevoli sono sicuramente i giocatori che in linea di massima hanno fatto in campo sempre il possibile che era nei loro mezzi, ma è evidente che la rosa della squadra gialloblù quest'anno è ancora più deficitaria rispetto agli scorsi campionati. Le salvezze raggiunte gli scorsi anni e le vittorie di questa stagione sono dovute in maggior parte al cuore, alla volontà della squadra, che non ad una chiara superiortià tecnica, e quando anche lo spirito comincia spegnersi, i risultati in campo si vedono. Probabilmente il tentativo della società è quello di dare una scossa ad una squadra che si stava appiattendo su se stesso, a gettare un sasso nello stagno: al di là dei limiti tecnici e della rosa, a Pistoia i gialloblu, a differenza di quasi tutte le altre partite in trasferta, anche a casa di squadre di alta classifica, sono stati "presi a pallonate" e se non c'era Ginestra tra i pali sarebbe finita 6-0.
La scelta di Baldassarri esclude tutte le ipotesi cirolate in queste ore, cioè il ritorno di Flavio Destro, oppure l'incarico a Gianluca De Angelis, magari con l'aiuto di una sorta di autogestione con i "veci" Ginestra e Urbinati, e tante altre come ad esempio la chiamata di Fabio Brini, altro ex canarino nella stessa annata di Baldassarri.
ARTICOLI CORRELATI

Questo è un articolo pubblicato il 21-03-2022 alle 09:47 sul giornale del 21 marzo 2022 - 822 letture
In questo articolo si parla di sport, paolo bartolomei, articolo, esonero riolfo pantera, gabriele baldassarri
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cTD6
Commenti

- Sant’Elpidio a Mare: nasce OTZIO, il progetto di ospitalità diffusa alla riscoperta del centro storico
- Porto Sant'Elpidio: nuova illuminazione a led sul lungomare
- La Fermana mette ko il Siena (3-1) e festeggia la salvezza
- Porto Sant'Elpidio: i fratelli Macerata donano alla città una foto antica di Beniamino Gigli
- Fermo: i Carabinieri arrestano un latitante in Austria » altri articoli...
- Grottazzolina, un dono per la vita: una serata in Comune per la donazione di organi
- Ciclismo amatori: Zandri e Mentuccia trionfano a Lido di Fermo
- Porto Sant’Elpidio: il team del FantaSanremo in Kenya per la chiusura del progetto con ActionAid
- Porto Sant'Elpidio, incontro con il candidato sindaco Petrini: Neri Marcorè ospite illustre della serata
- Porto Sant'Elpidio: terzo incontro con i quartieri della coalizione di Massimiliano Ciarpella al polo Gigli.
- Parco Marino, sindaci e operatori a confronto a Porto San Giorgio. Vesprini: “Criticità sotto la lente”.
- La Sutor chiude in bellezza e batte Montemarciano 93-80
- Cantù archivia la stagione della Videx Yuasa, coach Ortenzi: “Chiudere bene davanti al nostro pubblico, servirà lo spirito giusto.”
