x

A Campofilone torna la festa di San Patrizio

3' di lettura 16/03/2022 - Un'occasione unica, dove i 'brave folks' di tutto il territorio e non sono chiamati a raccolta per onorare San Patrizio, il patrono d'Irlanda.

Domenica 20 Marzo, in occasione della ricorrenza della festa del Patrono di Irlanda, San Patrizio, Campofilone propone la Passeggiata Celtica, una suggestiva passeggiata tra le colline marchigiane, un percorso da svolgere a piedi, di otto chilometri, tra gli splendidi scorci dei Monti Sibillini e del Mare Adriatico, accompagnato dalle note degli Scozzesi Pipe Band, la congrega musicale offidana specializzata nello strumento tipico scozzese, la cornamusa. A ristorare i partecipanti a metà della tratta, una ricca colazione in perfetto stile irish. “Il percorso – si legge dalla nota comunale - presenta una media difficoltà con soli tre brevi tratti con una pendenza accentuata, ma rimane comunque facilmente accessibile a qualsiasi tipo di camminatore, dallo sportivo alla famiglia. Ideale l'abbigliamento da trekking ma la passeggiata può essere affrontata anche con comode scarpe da ginnastica”. Al termine della passeggiata, inoltre, in pieno centro storico, dalle ore 12, si potrà anche degustare l'oro giallo di Campofilone, i maccheroncini igp, l'eccellenza gastronomica del territorio che verrà offerta a chi parteciperà, nel pieno rispetto della tradizione culinaria.

Ma perché è così sentita la festa di San Patrizio a Campofilone? A spiegarcelo è il primo cittadino del comune, Gabriele Cannella: “San Patrizio è il secondo patrono del nostro borgo, quello che la popolazione, da secoli, ha sempre riconosciuto come colui al quale poter chiedere aiuto. Se San Bartolomeo è il patrono religioso, San Patrizio risulta essere quello del volgo: una volta, infatti, venivano organizzate le feste del bestiame dove i contadini mettevano in mostra i loro animali, proprio durante la festività del patrono. L'amministrazione, in questo senso, ha deciso di riportare in vita questa tradizione ed integrarla con i colori d'Irlanda. Sono già otto anni che promuoviamo una festività del genere e, per quest'anno, avevamo anche programmato due eventi per la serata del 19 Marzo – continua Cannella – con i concerti di Clara People e i Corte di Lunas, ma, purtroppo, per cause di forza maggiore, le temperature basse e il tempo incerto, siamo stati costretti a rimandare”.

Cannella si riferisce infatti all'annullamento della decisione presa di voler conferire alla ricorrenza connotazioni tipicamente irlandesi, tramite le danze folkloristiche gitane di Clara People, cantautrice, originaria di Ancona, di musiche celtiche che ha riscontrato un notevole successo la scorsa estate per la sua partecipazione all'European Celtic Contest tenutosi sull'altopiano di Colfiorito, nella provincia di Macerata, e i Corte di Lunas, la rock folk band friulana che propone canzoni dai suoni tipici medievali ma riarrangiati in chiave rock. “Di comune accordo con la pro loco, abbiamo deciso di rimandare i concerti e di riproporli – assicura Cannella - durante la stagione estiva. Daremo aggiornamenti alla cittadinanza non appena saremo sicuri delle date”. Si ricorda che l'iscrizione all'iniziativa è obbligatoria e potrà avvenire in loco, dalle ore 8 di Domenica 20 Marzo in piazza Umberto I fino alle 9.30, orario della partenza della passeggiata.


   

di Luigi De Signoribus

fermo@vivere.it





Questo è un articolo pubblicato il 16-03-2022 alle 15:44 sul giornale del 17 marzo 2022 - 1288 letture

In questo articolo si parla di attualità, festa, musica celtica, campofilone, patrono, irlanda, passeggiata, musica folk, celti, cornamusa, san patrizio, articolo, Luigi De Signoribus

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cSAx





logoEV
logoEV
qrcode