Una grande mostra di “Icone” in Duomo a Fermo. La Via Crucis di Gesù che diventa la via crucis del popolo ucraino e di tutte le persone che soffrono

Ha allestito la mostra all'interno della Cattedrale di Fermo. All'ingiro del Duomo. Sotto le pale degli altari laterali. È un cammino nella sofferenza, nel dolore, nella tragedia. Da Gesù condannato a Gesù crocefisso. Un cammino capace di meditazioni quaresimali.
Scorgo un filo rosso, involontario, imprevedibile, impensato al momento della realizzazione delle opere (icone: tradizione orientale), che può legare però la storia della crocefissione di un Uno alla crocefissione di tanti in Ucraina: il martirio di un popolo, di bimbi sotto le bombe, di donne stravolte dalla paura per i figli, di vecchi ammutoliti, di giovani che vanno ad arruolarsi contro «l'orso brutale di Mosca che non riuscisti ad essere europeo », come cantava Leo Valeriano ripensando alla Budapest 1956. Si capisce la fierezza di questa gente solo leggendo il Taras Bulba di Gogol.
Le icone di Vivianne sono state realizzate nel periodo della pandemia. Lei stava leggendo il Vangelo, s'era soffermata sul senso della vita. Vita e morte, bene e male. Torna la domanda sempre inevasa di Leopardi: Ed io che sono?
Sono tavole inedite, le sue, immagini mai viste. È un percorso che interroga. Pilato è strano, strana la sua tunica. Gocciola sangue la fronte di Gesù mentre le case sono buie e le porte spalancate sembrano bocche sformate. La croce grava sulle spalle e penetra il cerchio del mondo e dell'infinito. Tenero e straziante l'incontro di Gesù con sua madre: gli occhi si guardano con ogni non detto: non occorrono parole, tutto si sta compiendo. E poi, il cireneo stupito, attratto, alla fine forse convinto. E la Veronica cui viene affidato il volto di Cristo. E le cadute, e le pie donne con un bimbo in braccio, come quelli ucraini. E la tunica spartita tra soldati cinici, e il numero sette - casuale? - come i doni dello Spirito santo.
Vivianne mi accompagna, spiega, un soffio di voce la sua. Gesù è inchiodato ed è solo, solo a caricarsi del male del mondo. Gesù muore, Maria gli è vicina, così Giovanni, così Longino il centurione.
I colori colpiscono. La tecnica levkas è quella propria dell'iconografia bizantina e russa.
L'arcivescovo Rocco Pennacchio ha commentato in un prezioso libretto ogni tavola che ha la dimensioni di un cùbito ebraico (45 cm x 45 cm).
Tutto è compiuto? «No! - dice Vivianne – a Pasqua aggiungerò altre cinque icone». Quelle della Resurrezione.

Questo è un articolo pubblicato il 06-03-2022 alle 20:05 sul giornale del 07 marzo 2022 - 283 letture
In questo articolo si parla di adolfo leoni
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cP2a
Commenti

- Faccia a faccia con un lupo. Paura, terrore e poi la fuga. Il racconto di Raffaele
- "Anconetano di m...", il dottor Morresi aggredito al ristorante, è al pronto soccorso
- Monte Urano: su il sipario sul Carnevale. Canigola: “Sarà l’edizione della ripartenza”
- Fermo, i Caduti della Grande Guerra gettati nell'immondizia
- Fermana, si interrompe in Liguria la serie positiva » altri articoli...
- Lions Club Fermo-Porto San Giorgio e Rotary Club di Montegranaro: meeting con il sacerdote e medico cardiologo don Dante Carraro Direttore di Medici con l’Africa Cuamm.
- Fermo: “La vita dietro il filo”, la storia del campo di prigionia PG70 è ora un libro
- Sant'Elpidio a Mare: torna il Carnevale in città, ecco la programmazione
- Colazione al cinema: la Sala degli Artisti apre la domenica mattina con tre classici del cinema
- Sconfitta a Montegranaro da dimenticare per il Basket Fermo

- Urbino: Tragedia della montagna a Piobbico, scalatore precipita e muore durante la chiodatura di un percorso
- Pesaro: Migranti, Ministero annulla l’approdo a Pesaro della ONG Sea Eye 4
- Pesaro: Incendio in una scuola, attivi più focolai: intervengono i vigili del fuoco
- Osimo:furti in auto, la Polizia vigila: individuato un possibile responsabile
- Pesaro: Presentato il progetto cicloturistico “Tour dei Campioni": 6 Comuni insieme per promuovere il turismo outdoor » altri articoli...
