x

SEI IN > VIVERE FERMO > ATTUALITA'

articolo
Linea Bianca porta su Rai 1 il Lago di San Ruffino e il Bici Club Sibillini

3' di lettura
1179

di Lorenzo Cortellucci


I Monti Sibillini conquistano la Rai. Ossini affascinato dal Lago dorato. Grande spazio per le Vele di San Ruffino e per i percorsi escursionistici nei boschi. Pasquali: “Un territorio frequentato da molti turisti durante tutto l’anno. E’ qui dove è esploso il turismo da bike”. Le montagne fermane sempre più apprezzate dalla TV nazionale.

All’interno del territorio marchigiano non mancano tesori preziosi, come paesaggi o panorami a dir poco unici. Sempre più turisti e viaggiatori nell’ultimo decennio hanno imparato a scoprire ed apprezzare queste bellezze. Di riflesso, anche la TV nazionale ha scelto di rivolgere la propria attenzione su questi meravigliosi tesori naturali.

In quest’ottica, rientra il servizio che ieri Rai 1 ha dedicato ai Monti Sibillini e all’affascinante Lago di San Ruffino. All’interno di “Linea Bianca”, seguitissima trasmissione di approfondimento naturalistico, il noto conduttore Massimiliano Ossini, insieme all’amico Lino Zani, sono andati alla scoperta delle montagne marchigiane, rivolgendo molta attenzione proprio ai tesori della zona fermana.

Il servizio, iniziato in quel di San Benedetto del Tronto, dove è stata mostrata l’importanza del riciclo per l’ambiente marino, si è poi concentrato proprio sui Monti Sibillini, con uno stacco mozzafiato che ha condotto lo spettatore dalle montagne innevate alla splendida cornice del Lago di San Ruffino, situato tra la Città di Amandola ed il Comune di Monte San Martino.

Dopo alcuni scorci mozzafiato, l’attenzione si pone sul gruppo del Bici Club Sibillini, diventato ormai un’istituzione in tutta la Provincia per quanto riguarda il turismo da bike. “Noi che viviamo qui, siamo fortunati perché possiamo ammirare queste bellezze ogni giorno – spiega Cristiano Pasquali, capitano del Bici Club – in molti oggi hanno riscoperto il bosco dietro casa ed è per questo che il turismo locale è tornato di moda”.

Dalla costa alla montagna, tutti amano il turismo-bike: “Il nostro gruppo è molto numeroso – ha sottolineato Pasquali – il Bici Club Sibillini vanta partecipanti da tutta la Provincia. Questo tipo di turismo ti porta a vivere un’esperienza unica stando in sella e pedalando. E’ un’attività cresciuta molto negli ultimi anni”.

Ben venga il turismo, ma è fondamentale custodire il paesaggio: “Noi, come gruppo Bici Club, ci sentiamo le sentinelle di questo territorio, siamo un po' i responsabili dei percorsi nel bosco, li curiamo e facciamo manutenzione” conclude Cristiano Pasquali.

Dopo un salto cinematografico sullo splendido scorcio del Lago di San Ruffino, il co-conduttore Lino Zani sposta l’attenzione delle telecamere Rai sull’acqua dorata dove vele di varia grandezza navigano con leggerezza. “Il Lago di San Ruffino è perfetto per fare attività di questo tipo – esordisce Carlo Iommi Presidente della Lega navale di Porto San Giorgio – in giornate limpide e con il vento giusto, veleggiare su queste acque è un privilegio”.

LEGGI ANCHE: Amandola conquista Rai 1. Dopo la rinnovata bandiera arancione, arriva anche Linea Verde.

Le vele vere protagoniste del Lago: “Qui, da 13 anni, si svolge un evento molto seguito ‘Le vele di San Ruffino’. Si tratta di una manifestazione sia sportiva sia di intrattenimento, dove velisti da tutta Italia si danno battaglia sulle acque del Lago e di conseguenza turisti e viaggiatori hanno la possibilità di visitare e vivere questi territori attraverso attività mirate” ha spiegato Caro Iommi.

Insomma, oltre a turismo bike e percorsi escursionistici nei boschi, il Lago di San Ruffino è anche protagonista con la manifestazione ormai storica delle “Vele”, che ogni anno richiama turisti da ogni dove. Come aveva annunciato in precedenza l’ideatore dell’evento Castori, per l’edizione 2022 “le vele di San Ruffino” si svolgeranno il 14 e 15 maggio.

Le montagne marchigiane, quindi, sono tornate protagoniste su Rai 1 ed in particolare a rubare la scena ci hanno pensato i Monti Sibillini, i loro incredibili paesaggi e l’ormai famoso Lago di San Ruffino, sempre più apprezzato e frequentato.










qrcode