x

Amandola: turismo montano come carta vincente. Obbiettivo, centro di formazione per guide alpine.

2' di lettura 02/03/2022 - La Legambiente nazionale ha donato una grande struttura al Comune e l’Amministrazione ha le idee chiare: “La faremo rinascere come centro di formazione”. L’Edificio necessita di ristrutturazione e ammodernamento. Fondamentali saranno i fondi Pnrr.

Amandola punta sempre al futuro e proietta lo sguardo verso quelle risorse che possono portare rilancio alla Città. Una di questa, senza dubbio, è il turismo ed in particolare il turismo alpino, quello legato ad escursioni, passeggiate e percorsi trekking incentrati sulla scoperta dei Monti Sibillini e del territorio montano.

In un’epoca dove, le “arrampicate” in montagna, da consuete sfide tra uomo e natura, sono diventate il passatempo preferito da molti turisti, è arrivato il momento di scommettere con forza su questo settore, creando un sistema sempre più appetibile per i tanti appassionati. In un settore cresciuto molto negli ultimi anni, la Città di Amandola ha deciso di giocare un ruolo da protagonista, mettendo in campo un progetto ambizioso.

LEGGI ANCHE: Oltre 1 metro di neve. Per diverse ore Alto Fermano paralizzato dalla perturbazione

In quest’ottica, l’obbiettivo dell’Amministrazione Marinangeli è quello di realizzare un “centro di formazione per guide alpine”, dove personale qualificato possa formarsi al meglio per offrire servizi turistici di alto livello. L’edificio c’è, si tratta di una struttura che la Legambiente nazionale, nella scorsa settimana, ha donato al Comune di Amandola.

Situata nella zona di Garulla, precisamente presso Casa Coletta, si trova proprio nel fulcro del Parco Nazione dei Monti Sibillini. Quale luogo migliore dove creare una “scuola per guide alpine”. “La struttura ha bisogno di ristrutturazione e ammodernamento – ha spiegato il Sindaco Marinangeli nell’ultimo Consiglio Comunale – la Legambiente ce l’ha donata, chiedendoci di rimetterla a nuovo, così da renderla di nuovo fruibile per la comunità”.

Le ipotesi sulla nuova vita dell’edificio erano molte, alla fine, in linea con la vocazione turistica del territorio amandolese, si è scelto di procedere verso la realizzazione di un centro per guide alpine, interamente dedicato alla loro formazione. Insomma, una struttura dove figure di questo tipo possano formarsi al meglio, soprattutto al giorno d’oggi, dove sono diventate essenziali per chi sceglie di visitare la montagna con escursioni e percorsi. Importante sottolineare come, grazie a questo innovativo progetto, venga rilanciata anche l'intera zona di Garulla, che potrà diventare un punto di riferimento per guide turistiche ed alpine.

Come anticipato, l’edificio donato da Legambiente dovrà essere ristrutturato ed il progetto di ricostruzione sarà presentato entro il 30 Marzo, all’attenzione del Commissario Legnini. Fondamentali saranno anche i fondi europei e del Pnrr.

LEGGI ANCHE: Alto Fermano imbiancato. Oltre 40 cm di neve. La perturbazione proseguirà anche domani


   

di Lorenzo Cortellucci









logoEV
logoEV
qrcode