x

SEI IN > VIVERE FERMO > CULTURA

articolo
Petritoli: l’Università del tempo libero conquista tutti. Cultura, passione e voglia di migliorarsi.

3' di lettura
978

di Lorenzo Cortellucci


L’apertura dell’Anno Accademico è stata un successo. “Oltre 70 gli iscritti, sempre in aumento, 9 le discipline e tanti docenti qualificati” spiega la De Carolis. Sabato è stato presentato il programma delle lezioni, domani l’inizio ufficiale presso la Sala Mostre. Petritoli si conferma centro della cultura fermana.

Domani sarà il “nuovo primo giorno di scuola” per gli oltre 70 iscritti all’Università del Tempo Libero di Petritoli. Sabato, invece, c’è stata l’apertura del nuovo Anno Accademico, seguita da molti appassionati e interessati.

Presso la Sala Grande della Biblioteca Comunale Luigi Mannocchi di Petritoli, infatti, si è svolta l’apertura ufficiale delle nuove lezioni dell’Uni T.L, una delle realtà culturali e formative più importanti e attive dell’intera zona della Valdaso.

In collaborazione con l’Amministrazione Comunale, l’Università del Tempo Libero ha un nobile obbiettivo da raggiungere: “Il nostro intento è quello di divenire un punto di riferimento per l’intera area fermana, fornendo ai cittadini un servizio culturale con forte connotazione sociale ed accessibile a tutti” ha spiegato Daniela De Carolis Consigliere con delega alla cultura.

A suggellare l’apertura dell’Anno Accademico, ci ha pensato il dot. Valerio Moretti, neurologo e già Direttore dell’Unità Operativa di Riabilitazione Inrca Fermo. Tanti i docenti che guideranno le lezioni e diversi quelli presenti alla presentazione, durante la quale hanno illustrato le varie tematiche che saranno affrontate nei corsi.

Andando in medias res, saranno 9 le discipline che gli iscritti potranno studiare ed approfondire: si spazia dalla Psicologia alle Scienze della nutrizione, passando per Antropologia, Filosofia e Fisica, chiudendo il viaggio formativo tra Storia dell’Arte, Enologia e Lingua Inglese. Come anticipato, le lezioni inizieranno ufficialmente domani dalle ore 15.00 alle 18.00 presso la Sala Mostre, mentre il corso di madrelingua inglese prenderà il via giovedì alle 21.00.

Quanti partecipanti e quanto entusiasmo? “C’è tanta voglia di iniziare, sia da parte dei docenti che da parte degli allievi. Al momento abbiamo superato le 70 iscrizioni – sottolinea la De Caolis – di sicuro aumenteranno, sintomo di quanto questa realtà culturale rappresenti un’opportunità per le tante persone che impiegare al meglio il loro tempo libero”.

Mesi di sacrifici, ma poi finalmente si parte con le lezioni. Qual è l’obbiettivo primario dell’UTL? “Allenare la propria mente. Forse è proprio questo l’intento principale ed il valore aggiunto che vogliamo trasmettere – conclude Daniela De Carolis – l’Università propone un’offerta formativa molto ricca ed un piano studi di alto livello. Attraverso i corsi e le lezioni, si trasmette l’amore per la cultura, si cerca di diffondendola ed allo stesso tempo si fa socializzazione, arricchendo ogni giorno il proprio bagaglio cognitivo”.










qrcode