x

Concluso il 1° corso nelle Marche di Champagne della Fondazione Italiana Sommelier. Formati  29 nuovi appassionati di bollicine

3' di lettura 24/01/2022 - La soddisfazione del Presidente Regionale Marco Medori

Cin cin alla faccia del Covid che ha forse un po’ rallentato, ma di certo non piegato le attività della Fondazione Italiana Sommelier che , guidata a livello regionale dal Presidente Marco Medori, ha continuato a portare avanti i propri corsi, attraendo tanti appassionati e sfornando nuovi esperti degustatori e sommelier.

Giusto la settimana scorsa si è infatti concluso il primo corso nelle Marche di Champagne che ha formato 29 nuovi appassionati di bollicine, in un percorso di 8 apprezzate lezioni che hanno trasportato i corsisti nel fantastico territorio della Champagne tra storia, curiosità, tecnica e miti. Molta teoria, accompagnata fortunatamente anche dalla pratica, con ben 48 etichette in degustazione, vini molto ricercati ed esclusivi per scoprire nel dettaglio ed insieme al docente Massimo Billetto tutte le sfaccettature organolettiche di questo vino.

Il Presidente Regionale di Fondazione Italiana Sommelier, Marco Medori, ampiamente soddisfatto della riuscita del corso nonostante le difficoltà del momento definisce questo successo una vera e propria espressione di serena socialità: “Siamo riusciti ad avere un gran numero di partecipanti e a portare a termine il corso con pochissimi disagi che purtroppo ultimamente condizionano l’organizzazione di questi eventi . Sono felice, perché questo corso ha portato ad incontrarsi non solo persone già del settore, ma anche altre che si sono avvicinate per la prima volta sia al vino che allo Champagne. Questo ha rafforzato la collaborazione con i distributori, con le enoteche e i locali del territorio, anche con il supporto della nostra guida Bibenda. E sono sicuro che da oggi, almeno per chi si confronterà con i ragazzi che hanno terminato questo percorso, lo Champagne sarà un argomento più semplice e di puro edonismo.”

Ma questo non sarà l’unico corso Champagne organizzato. L’a Fondazione Sommelier è infatti intenzionata a riproporlo per portare cultura e piacere ad altre persone che vorranno avvicinarsi a questo mondo. “Questo comunque è soltanto uno dei nostri percorsi a tema, e a breve, ne sveleremo altri- anticipa il Presidente Medori- Fortunatamente la gente ha voglia di reagire e tornare a vivere normalmente, tenersi impegnata e trovare nuove alternative. Nel nostro piccolo noi diamo la possibilità di farlo organizzando corsi ed eventi in sicurezza, che aiutano a distaccarsi dai pensieri e dai problemi del momento, facendo immergere i curiosi in “mondi” nuovi, con piacevolezza e competenza. È infatti in partenza a Montelupone ( MC), un nuovo corso Professionale per Sommelier (open day 16 Febbraio, presso l’Hotel Ristorante Moretti) ed attualmente si stanno svolgendo altri corsi a Falerone, San Benedetto del Tronto, Senigallia e Fermo. Un impegno che consentirà ai circa 150 corsisti di diventare Sommelier, grazie ad una squadra nutrita di Docenti e Sommelier di servizio marchigiani già facenti parte dell’associazione”.

Una informazione in più: su un totale di 300 tesserati 2/3 sono uomini e 1/3 donne. L’età è compresa da 20 a 60 anni . Non ci sono solo persone che lavorano nel settore ,anzi sono di più gli appassionati che vogliono approfondire , per lavoro, per cultura personale, per passione. Non a caso lo slogan della Fondazione Italia Sommelier – BIBENDA recita “iI nostro corso per Sommelier ti cambia la vita. In meglio.”








Questo è un articolo pubblicato il 24-01-2022 alle 19:00 sul giornale del 25 gennaio 2022 - 648 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo, marina vita

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cHfY





logoEV
logoEV
qrcode