Il Comune di Porto Sant’Elpidio, in associazione con il CESC Project, è sede di accoglienza del progetto di servizio civile universale dal titolo “Storie a colori” che offre l’opportunità ai ragazzi e alle ragazze di età compresa tra 18 e 28 anni di fare un’esperienza di formazione e di cittadinanza attiva al servizio della comunità.
Tredici gare, quattro vittorie e nove sconfitte. E' questo il bilancio del Porto Sant'Elpidio Basket che ha vissuto il girone d'andata, decisamente compresso, del campionato di Serie C Gold Marche/Umbria sulle montagne russe e, soprattutto, non senza emozioni e ottime sensazioni, nonostante i risultati non lo rispecchino al massimo.
Lo straordinario successo del programma Next Appennino per il rilancio economico e sociale delle aree dei terremoti del 2009 e del 2016 è il frutto di un impegno corale e una pagina positiva della collaborazione tra Struttura commissariale, Regioni, strutture tecniche, realtà associative e categoriali, autonomie funzionali e imprese.
Nei primi nove mesi dell’anno la vendita all’estero dei prodotti marchigiani ha raggiunto un risultato da record: si registra infatti un aumento dell’export pari all’89,4%. È quanto emerge dall’ultima recensione dell’Istat, che analizza le esportazioni delle regioni italiane relative al terzo trimestre dell’anno, in cui spiccano le performance positive delle Marche.
di Redazione
FERMO - La Croce Verde di Fermo nasce il 18 dicembre 1982 grazie all'iniziativa spontanea di alcuni fermani perché le strutture pubbliche da sole non potevano garantire adeguata assistenza per le emergenza: su tutto il territorio fermano in quell'anno operava solo l’ambulanza dell’ospedale di Porto San Giorgio.
La nuova stagione è già partita anche se per le prime gare bisognerà aspettare il mese di febbraio. Tra le compagini pronte a dare una bella impronta nel mondo amatoriale del ciclismo ai nastri di partenza ci sarà come sempre il Pedale Fermano, Pasta De Carlonis – Termoservicegas pronta a proporre tante novità nel suo organico e a livello organizzative con l’affiliazione già effettuata con i seguenti enti, Acsi e Uisp.
"Dopo le uscite sulla stampa dei nostri due partiti alleati, dopo la fuoriuscita di Enzo Farina dagli amici di Forza Italia, dopo le dichiarazioni dello storico coordinatore Fausto Mangiaterra dello stesso partito (che non ha condiviso la linea degli azzurri) e dopo la fuoriuscita di Mauro Tosoni dagli amici della Lega crediamo che sia importante oggi più che mai unirsi tutti insieme senza creare spaccature".
Gioia Di Ridolfo
Coordinatore comunale
Fratelli d’Italia – Porto S. Elpidio
Il primo appuntamento dell’anno è con il Concerto per il nuovo anno. Come da tradizione l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, la colonna sonora delle Marche, dà il suo benvenuto al nuovo anno, il 1 gennaio 2023 alle ore 17.00, al Teatro dell’Aquila di Fermo, in collaborazione con la Città di Fermo.
Si procede speditamente sull’edilizia residenziale pubblica. Approvato dalla Giunta Comunale il progetto definitivo dell’ex Scuola Sacri Cuori, mentre in questi giorni parte la gara per assegnare i lavori di Palazzo Trevisani sulla base del progetto definitivo redatto dall’Erap, presidio di Fermo. Si tratta di immobili di proprietà comunale che saranno oggetto di interventi di riqualificazione per essere destinati ad alloggi residenziali pubblici.
Monsignor Mario Lusek torna a Roma. E torna per lo sport. Ma stavolta non è per assumere nuovamente l'incarico di direttore dell'Ufficio Nazionale CEI per lo sport. Ma per essere premiato proprio per l'impegno profuso per due mandati consecutivi: 10 anni, in questo ambito particolare. Martedì 20 dicembre, il parroco della chiesa di San Giorgio, a Porto San Giorgio, raggiungerà il Foro Italico in occasione del Consiglio nazionale del CONI. Ed è lì, dinanzi ai vertici sportivi italiani, che gli verrà consegnata l'onorificenza della Stella d'argento al merito sportivo «in riconoscimento della preziosa attività svolta a favore degli altri e in favore dello sport».
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Di un cammino particolare in montagna parleremo oggi. Dove le montagna sono diverse eppure analoghe. Dall'Occidente all'Oriente e ancora oltre. Dove la meditazione, il silenzio, il senso, il significato le accomuna tutte. E, allora, iniziano il nostro andare, stavolta senza scarponi e piccozza, solo sfogliando un libro. Vette analoghe s'intitola. Lo ha scritto l'ascolana Flavia Orsati, docente di lettere, guida ambientale escursionistica, laureata in Filologia moderna.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Serata storta per la Sutor Basket che incappa nella sconfitta a Montemarciano per 82-57 . I gialloblu hanno fatto difficoltà ad entrare in partita, soffrendo la difesa aggressiva e la maggiore fisicità dei locali. Un incidente di percorso che non deve scalfire lo stato d'animo della squadra visto l'impegno ravvicinato di mercoledì sera alle ore 21.00 sul campo del Porto Sant'Elpidio Basket in occasione della prima giornata del girone di ritorno.