FERMO - La Croce Verde di Fermo nasce il 18 dicembre 1982 grazie all'iniziativa spontanea di alcuni fermani perché le strutture pubbliche da sole non potevano garantire adeguata assistenza per le emergenza: su tutto il territorio fermano in quell'anno operava solo l’ambulanza dell’ospedale di Porto San Giorgio.
La nuova stagione è già partita anche se per le prime gare bisognerà aspettare il mese di febbraio. Tra le compagini pronte a dare una bella impronta nel mondo amatoriale del ciclismo ai nastri di partenza ci sarà come sempre il Pedale Fermano, Pasta De Carlonis – Termoservicegas pronta a proporre tante novità nel suo organico e a livello organizzative con l’affiliazione già effettuata con i seguenti enti, Acsi e Uisp.
"Dopo le uscite sulla stampa dei nostri due partiti alleati, dopo la fuoriuscita di Enzo Farina dagli amici di Forza Italia, dopo le dichiarazioni dello storico coordinatore Fausto Mangiaterra dello stesso partito (che non ha condiviso la linea degli azzurri) e dopo la fuoriuscita di Mauro Tosoni dagli amici della Lega crediamo che sia importante oggi più che mai unirsi tutti insieme senza creare spaccature".
Gioia Di Ridolfo
Coordinatore comunale
Fratelli d’Italia – Porto S. Elpidio
Il primo appuntamento dell’anno è con il Concerto per il nuovo anno. Come da tradizione l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, la colonna sonora delle Marche, dà il suo benvenuto al nuovo anno, il 1 gennaio 2023 alle ore 17.00, al Teatro dell’Aquila di Fermo, in collaborazione con la Città di Fermo.
Si procede speditamente sull’edilizia residenziale pubblica. Approvato dalla Giunta Comunale il progetto definitivo dell’ex Scuola Sacri Cuori, mentre in questi giorni parte la gara per assegnare i lavori di Palazzo Trevisani sulla base del progetto definitivo redatto dall’Erap, presidio di Fermo. Si tratta di immobili di proprietà comunale che saranno oggetto di interventi di riqualificazione per essere destinati ad alloggi residenziali pubblici.
Monsignor Mario Lusek torna a Roma. E torna per lo sport. Ma stavolta non è per assumere nuovamente l'incarico di direttore dell'Ufficio Nazionale CEI per lo sport. Ma per essere premiato proprio per l'impegno profuso per due mandati consecutivi: 10 anni, in questo ambito particolare. Martedì 20 dicembre, il parroco della chiesa di San Giorgio, a Porto San Giorgio, raggiungerà il Foro Italico in occasione del Consiglio nazionale del CONI. Ed è lì, dinanzi ai vertici sportivi italiani, che gli verrà consegnata l'onorificenza della Stella d'argento al merito sportivo «in riconoscimento della preziosa attività svolta a favore degli altri e in favore dello sport».
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Di un cammino particolare in montagna parleremo oggi. Dove le montagna sono diverse eppure analoghe. Dall'Occidente all'Oriente e ancora oltre. Dove la meditazione, il silenzio, il senso, il significato le accomuna tutte. E, allora, iniziano il nostro andare, stavolta senza scarponi e piccozza, solo sfogliando un libro. Vette analoghe s'intitola. Lo ha scritto l'ascolana Flavia Orsati, docente di lettere, guida ambientale escursionistica, laureata in Filologia moderna.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Serata storta per la Sutor Basket che incappa nella sconfitta a Montemarciano per 82-57 . I gialloblu hanno fatto difficoltà ad entrare in partita, soffrendo la difesa aggressiva e la maggiore fisicità dei locali. Un incidente di percorso che non deve scalfire lo stato d'animo della squadra visto l'impegno ravvicinato di mercoledì sera alle ore 21.00 sul campo del Porto Sant'Elpidio Basket in occasione della prima giornata del girone di ritorno.
Si è svolta stamattina, al Teatro dell’Aquila, la 60a edizione della Pagella d’Oro, riconoscimento organizzato da Carifermo Spa e Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e conferito agli studenti più meritevoli delle province di Fermo, Ascoli Piceno, Macerata, Ancona e Teramo. 111 gli studenti premiati.
da Roberta Ripa
fermo@vivere.it
Ideato dal compianto Giuseppe Tomassetti, ha attirato partecipanti da tutta Italia tra alunni, scuole, appassionati di poesia e aspiranti scrittori. Milani Presidente Pro Loco: “Legare la poesia alla stagione più amata e alla festa Sapori d'Autunno era uno dei tanti progetti nei pensieri di Peppe”. Sindaco Grifonelli: “La foglia d'oro dà lustro al nostro paese. L’iniziativa è stata un successo”. Premiazioni previste per domani pomeriggio. Il tema del concorso era l’autunno.
di Lorenzo Cortellucci
Antonio Nori, montegiorgese di 83 anni, è stato imprenditore calzaturiero. Quarant'anni di attività per produrre cinquemila ciabatte al giorno da inviare in Medio Oriente, Arabia soprattutto. Nel Duemila la pensione, e la domanda: «Ora che faccio?». È lo smarrimento di chi ha lavorato sempre sodo. A rimediare è la signora Olga, sua moglie. Che gli dice, scherzando: «Costruisci un aereo...». Un aereo? La provocazione lascia all'inizio il marito perplesso poi arriva a segno. E Nori inizia a chiudersi nel suo laboratorio, tra montagne di legnetti, stoffa e pelli della sua vecchia azienda, una sega, due trapani, una mola e tanto adesivo. Ore a guardare foto, a ingrandire particolari, a riproporre il tutto in imbarcazioni mignon.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Domenica 18 dicembre alle ore 16.30 a Monte San Pietrangeli si svolgerà la cerimonia pubblica per il ritorno a Monte San Pietrangeli del Polittico “Madonna con bambino, Santi e Apostoli”, un capolavoro databile ai primi anni del ‘500. Commissionata a Vittore Crivelli dai Minori conventuali di Osimo per la loro chiesa di San Francesco, fu portata a termine da Giuliano Da Fano e collocata nella chiesa dello stesso ordine a Monte San Pietrangeli.
L’iniziativa, riguardante la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, è stata resa possibile dal bando dell’USR Marche dello scorso giugno e ha permesso di riflettere in modo continuativo sul problema, affrontandolo da più punti di vista e contrastandolo con le attività proposte nei laboratori.
FERMO - Giordi Friscolanti e Rebecca Antognozzi, due artisti poco più che ventenni ma già con un bel curriculum, sono stati invitati ad esporre alla mostra collettiva internazionale "La Bella Italia" a Monterrey (Messico) a febbraio. Con loro altre due artiste fermane già affermate, Lorena Massucci e Barbara Tonici. Hanno creato anche il brand GR per felpe e magliette.
“Ancora due passi decisivi per la realizzazione del nuovo ospedale di Fermo, una struttura alla quale abbiamo impresso, fin dall’inizio, una forte accelerazione, mettendo a terra tutte le risorse disponibili, aggiungendone altre che si erano rese necessarie, legate allo sdoppiamento dei percorsi a seguito dell’emergenza pandemica e risolvendo alcune problematiche emerse nel corso dei lavori, adottando le migliori soluzioni tecniche possibili”.
In vista dell’arrivo delle festività natalizie 2022 e del conseguente aumento della attività conviviali all’interno delle famiglie, nonché presso le attività di ristorazione ed affini, per semplificare lo smaltimento dei rifiuti viene ampliata, in via straordinaria, la raccolta del vetro a cadenza settimanale dal 26 dicembre 2022 al 7 gennaio 2023.