Presentata al Teatro dell’Aquila la mostra “I Pittori della realtà. Verità e illusione tra Seicento e Novecento”, che sarà ospitata a Palazzo dei Priori fino al 1° maggio 2023. Presente a Teatro il Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, insieme alle co-curatrici Beatrice Avanzi e Daniela Ferrari. La mostra comprende le opere di Gregorio Sciltian, Pietro Annigoni, Antonio e Xavier Bueno, Giovanni Acci e Alfredo Serri, con due capolavori di Giorgio de Chirico.
da Silvia Cotechini
L'All Star Game è una vera e propria sfida tra due squadre, quattro contro quattro a colpi di improvvisazione. In programma sabato 10 dicembre al “Giusti” di Sant’Elpidio a Mare alle ore 21.15. Improvvisatori professionisti da tutta Italia si uniscono alla compagnia stabile dei Rishow per una serata ad alto tasso di divertimento e stupore.
Altra grandissima prestazione dei ragazzi di Massimiliano Ortenzi e Mattia Minnoni che dominano la sfida contro la BAM Acqua S. Bernardo Cuneo cogliendo la settima vittoria in campionato. Domenica 11 Dicembre si tornerà di nuovo in campo per ospitare al PalaGrotta la Consar RCM Ravenna.
da Videx Grottazzolina
È stata l'ultima seduta del Consiglio Comunale, tenutasi lo scorso 29 novembre, a decretare, con l'approvazione della relativa variazione di bilancio, lo stanziamento del fondo anticrisi. Si tratta di un bando per concedere contributi a sostegno della famiglie residenti nel territorio comunale ed in condizioni di disagio economico.
Lunedì 5 dicembre. Sera. La chiesa dei santi Giovanni e Benedetto è gremita. Accolto in pieno l'invito del Centro culturale San Rocco. Oltre all'Azione cattolica, in maggioranza, presenti anche persone di CL, Cammino Neo-catecumenale, semplici fedeli, e molti sai diversi dei diversi ordini francescani, oltre che rappresentanti delle istituzioni: sindaci di Mogliano e Montegiorgio, arcivescovo di Fermo. Ad occhio, l'età media è sui quarant'anni. Luca Romanelli è il presidente del Centro. Ci vorrebbe un accentuato rifiorire di francescanesimo nei nostri borghi, dice nell'introduzione. Ci vorrebbe quel calore umano che i discepoli del frate d'Assisi irradiò un po' dappertutto, specie nelle Marche.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Dall’incontro tra due realtà virtuose nasce un progetto che riesce a coniugare amore per la terra, sapori genuini e solidarietà. È l’iniziativa che ha dato vita alla straordinaria collaborazione tra l’azienda agricola La Golosa di Maurizio Curi a Montelparo e il Centro diurno per l’autismo L’Orto di Paolo di Ascoli Piceno.
Obiettivo puntato nel sociale per gli imprenditori del benessere: definizione del profilo di specialista in estetica oncologica e progetti in favore di clienti con bisogni speciali al centro degli ultimi incontri di settore nazionali di Confartigianato Benessere. Come spiega Daniele Zucchini, Presidente interprovinciale Acconciatori Confartigianato Imprese Macerata - Ascoli Piceno – Fermo, che ha partecipato nei giorni scorsi al Consiglio direttivo di Confartigianato Acconciatori, che si è tenuto nella sede nazionale a Roma.
Nella serata di ieri, ad Amandola i militari della locale Stazione Carabinieri hanno denunciato per maltrattamenti in famiglia e per lesioni un uomo che da alcuni mesi aveva reiterato minacce e violenze fisiche nei confronti della convivente. I militari hanno infatti raccolto vari elementi a carico dell’uomo, attivando il codice rosso per la tutela della vittima.
Ieri sera al Fermo Forum si è tenuto l’ormai tradizionale e atteso evento di premiazione delle oltre 40 aziende vincitrici, organizzato in collaborazione con Banca Mediolanum, a cui hanno partecipato un centinaio di imprenditori da tutte le Marche, in un clima di ritrovato entusiasmo per la cerimonia finalmente di nuovo in presenza.
Si conferma ancora una volta l’attenzione di Teseo alla qualità della vita dei propri collaboratori. Questa volta, l’azienda marchigiana leader mondiale nella tecnologia per il taglio del pellame, ha comunicato l’erogazione di un bonus di 800 euro netti ai dipendenti, per fronteggiare i rincari del costo della vita.
Un’edizione che festeggia con entusiasmo e successo il sesto appuntamento della rassegna “Le Marche fantastiche che non conosciamo”, puntando i fari su una delle perle della media collina del Fermano, Torre San Patrizio, con la sua storia, le sue tradizioni, le peculiarità e le bellezze di un borgo tutto da scoprire raccontate da chi quella realtà la vive, ne è partecipe, a lei è legato da vincoli personali e di studio.