Nella serata di ieri, ad Amandola i militari della locale Stazione Carabinieri hanno denunciato per maltrattamenti in famiglia e per lesioni un uomo che da alcuni mesi aveva reiterato minacce e violenze fisiche nei confronti della convivente. I militari hanno infatti raccolto vari elementi a carico dell’uomo, attivando il codice rosso per la tutela della vittima.
Ieri sera al Fermo Forum si è tenuto l’ormai tradizionale e atteso evento di premiazione delle oltre 40 aziende vincitrici, organizzato in collaborazione con Banca Mediolanum, a cui hanno partecipato un centinaio di imprenditori da tutte le Marche, in un clima di ritrovato entusiasmo per la cerimonia finalmente di nuovo in presenza.
Si conferma ancora una volta l’attenzione di Teseo alla qualità della vita dei propri collaboratori. Questa volta, l’azienda marchigiana leader mondiale nella tecnologia per il taglio del pellame, ha comunicato l’erogazione di un bonus di 800 euro netti ai dipendenti, per fronteggiare i rincari del costo della vita.
Un’edizione che festeggia con entusiasmo e successo il sesto appuntamento della rassegna “Le Marche fantastiche che non conosciamo”, puntando i fari su una delle perle della media collina del Fermano, Torre San Patrizio, con la sua storia, le sue tradizioni, le peculiarità e le bellezze di un borgo tutto da scoprire raccontate da chi quella realtà la vive, ne è partecipe, a lei è legato da vincoli personali e di studio.
“Non tutto quello che luccica è oro. Ci sono dei numeri che devono far riflettere: l’export verso la Cina e la Francia. dati importanti che aiutano il sistema a chiudere la prima parte del 2022 con il segno positivo. Ma sono Paesi che lavorano quasi esclusivamente con le griffe e che quindi non impattano sulla stragrande maggioranza dei calzaturieri del distretto fermano-maceratese” sottolinea Valentino Fenni, presidente della sezione calzature di Confindustria Fermo.
L'insediamento del nuovo Prefetto di Fermo, il Dott. Michele Rocchegiani, che va a sostituire Vincenza Filippi. Da oggi i primi incontri coi rappresentanti delle locali istituzioni per iniziare il percorso di risoluzione delle problematiche della Provincia. Previsto per il pomeriggio l’incontro con l’Arcivescovo e con il Sindaco di Fermo.
da Silvia Cotechini
Un concerto per tributare il Professor Annio Giostra a 100 anni dalla sua nascita e a 10 dalla sua scomparsa. Il 13 dicembre nella giornata mondiale del violino, il Conservatorio GB Pergolesi sceglie di omaggiare così il già Sindaco e Professore Annio Giostra, figura determinante per la promozione culturale della città, del territorio e per la nascita della scuola formatrice di giovani artisti.
Tra le attività proposte ai ragazzi di terza classe per l’orientamento scolastico, si è svolto la scorsa settimana in teatro un incontro dal titolo “Cosa farò da grande?” con alcuni professionisti del territorio che hanno condiviso la narrazione del loro percorso scolastico e di vita, inserendosi nel mondo del lavoro e nella realtà sociale in cui vivono.
«La pace! Mi serve la Pace. La Pace si può» lo ha detto Vira. E le sue parole sembrano miraggio, speranza vana, pazzia del momento. Invece no. Invece si può. Si può, dicono, iniziando a cambiare noi e piccoli spazi di società che, come anelli concentrici, possono cambiare il resto. Vira è una giovane donna, un tempo bella, ora il cancro l'ha mutata. Vive alla periferia di Leopoli, in una scuola materna adibita a centro di accoglienza.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Continuano senza sosta i controlli straordinari disposti dalla Questure di Fermo con l’impiego di pattuglie appartenenti alla Polizia di Stato, al Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, con l’ausilio dei Vigili Urbani di Porto Sant’Elpidio, di un’unità cinofila del Comando Provinciale della Guardia di Finanza e con il fattivo contributo del Reparto Prevenzione Crimine di Pescara.