Ottobre in famiglia è una manifestazione a cura di Unipop, Università Popolare di Fermo con il sostegno dell’assessorato alla cultura e alle politiche sociali del Comune di Fermo. Numerose le associazioni che hanno lavorato in sinergia per realizzare un programma tanto ricco ed interessante.
da Silvia Cotechini
Dopo tanto tempo, il Giappone ha riaperto le frontiere, consentendo nuovamente ai turisti di tutto il mondo di visitare le grandi meraviglie e la storia millenaria del Sol Levante. Si tratta ovviamente di una preziosa occasione anche per gli italiani, che tornano ad avere la possibilità di immergersi in un mondo ricco di cultura, di tradizioni e di bellezze paesaggistiche (oltre che architettoniche e tecnologiche). Oggi, dunque, scopriremo insieme cosa vedere nel paese del Sol Levante.
di Redazione
Martedì 4 ottobre alle ore 18.30, nella Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori, sarà presentato ufficialmente il progetto “Bell” degli artisti Vedovamazzei.
www.fermo.net
Il prossimo 9 ottobre ricorre la 72ª edizione della Giornata ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro - istituzionalizzata su richiesta dell’Associazione con Direttive del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1998 e 2003 - sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio della Rai.
www.anmil.it
Sono 447 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Tipicità 2023, in programma a Fermo Forum dall’11 al 13 marzo 2023, inizia il suo lungo percorso di avvicinamento da Foligno.
www.fermo.net
Un convegno e una “ciclopedalata rosa” per promuovere i valori delle pari opportunità e del rispetto in tutti gli ambiti, a partire da quello sportivo. I due appuntamenti fanno parte di un progetto promosso dalla Commissione regionale Pari opportunità, con il patrocinio di Assemblea legislativa e Regione Marche, e il coinvolgimento di Coni Marche, Cip Marche, Amnil, e dei Comuni di Porto Recanati, Loreto e Porto San Giorgio.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
FERMO - I gialloblù giocano bene e spingono ma creano pochissime occasioni da gol e nel finale rischiano anche la sconfitta. Termina 0-0. Positivo l'atteggiamento generale della squadra e il pubblico è soddisfatto ma serviranno presto i gol e più punti in classifica.
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
Un’ottima Sutor vince all'esordio in campionato Serie C Gold battendo nel derby il Porto Sant'Elpidio Basket. I gialloblu sono stati condizionati nel primo quarto dalla tensione del primo match giocato in casa di fronte ad una cornice numerosa di pubblico e vanno subito sotto di 13 lunghezze.
da Sutor Basket Montegranaro
Il mercato delle criptovalute, archiviato anche il terzo trimestre dell'anno, continua a mantenere un andamento piuttosto altalenante: il Bitcoin, in particolare, che rappresenta per certi versi la cartina di tornasole dell'intero comparto, dopo il bottom di capitalizzazione registrato a metà giugno ha visto le quotazioni costrette in una banda di oscillazione abbastanza estesa, incapaci di offrire nuovi spunti direzionali sul medio e lungo termine. Nel corso del 2022 è emerso chiaramente come i prezzi della criptovaluta, disattendendo ipotesi di decoupling avanzate da alcuni addetti ai lavori, abbiano evidenziato una puntuale correlazione con le quotazioni dei benchmark azionari, soprattutto quelli statunitensi.
di Redazione
La XXXIII edizione per la festa di San Crispino si presenta con Un calendario ricco di eventi ed ospiti di primo livello.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
L’Ucai (Unione cattolica artisti italiani) di Civitanova, in collaborazione con la sede di Fermo, ha organizzato una mostra d’arte, all’interno della galleria “Santa Maria dei Miracoli”, nel cuore del centro romano.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
Sono state presentate stamattina le funzioni organizzative (nuova denominazione coniata dal vigente Contatto collettivo nazionale di lavoro per definire gli ex coordinatori infermieristici di struttura operativa), afferenti alla UOC area infermieristica ostetrica dell’Area vasta 4 Asur, diretta dal dr. Renato Rocchi.
da Area Vasta n. 4
Una giornata per celebrare l'avvio della stagione autunnale. Sapori, profumi e gusti d’autunno tornano domenica 2 ottobre, in Piazza del Popolo a Fermo, con “Di Uva in Vino”, evento promosso dall’Assessorato al Commercio del Comune, con il supporto e la collaborazione della Pro Loco di Fermo, della Pro Loco di Ortezzano e dell' l’AIS, Associazione italiana sommelier Marche - Delegazione di Fermo.
www.fermo.net
Cento anni fa moriva Temistocle Calzecchi, lo scienziato cui si deve l’invenzione del coherer, strumento utilizzato poi da Guglielmo Marconi come componente della radio. A Monterubbiano, Lapedona e Fermo è nato un Comitato per la celebrazione dei 100 anni, sono state organizzate conferenze, esposizioni e documentari.
di Benedetta Luciani
redazione@viverefermo.it
Il provvedimento, che dispone custodie cautelari in carcere, arresti domiciliari e obbligo di dimora nel comune di residenza, è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale del capoluogo umbro in ordine alle ipotesi di reato di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento ed allo sfruttamento della prostituzione, favoreggiamento della permanenza e della collocazione di manodopera di clandestini, riciclaggio dei proventi delle illecite attività ed anche la presentazione di false documentazioni alle Autorità di P.S. al fine di ottenere il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Una giornata di festa in compagnia, anche in occasione della ricorrenza che celebra tutti i nonni. Si intitola Molinilandia l'iniziativa in programma il 2 ottobre a Molini Girola di Fermo, organizzata dall'ISRT, in collaborazione con la scuola, la Contrada, la Parrocchia San Giovanni Bosco ed il patrocinio del Comune di Fermo.
www.fermo.net
L’Autunno è ancora tempo di cultura alla Marina di Porto San Giorgio grazie al suo spazio privilegiato: “L’Approdo” (antico manufatto, unica testimonianza del primo pontile realizzato tra gli anni ’50 e ’60, recuperato dal Marina di Porto San Giorgio e ora trasformato in spazio culturale, grazie alla collaborazione con l’associazione Karussell).
dal Comune di Porto San Giorgio
Prosegue la ripresa dei contagi: sono 1.125 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it