Un’iniziativa in cui gli scatti fotografici si sposano con il gusto unico di oli monovarietali e birre artigianali. Il corso si svolgerà sabato 8 e domenica 9 ottobre ad Amandola. Organizzato dal fotografo Giorgio Tassi e dall’Associazione FLAVOR culturadigusto, in collaborazione con il CAI sezioni di Amandola e Macerata, è giunto alla 3° edizione e offrirà un approfondimento sul mondo della fotografia e dell’analisi sensoriale, il tutto arricchito da escursioni fotografiche sui Monti Sibillini, sotto la guida del maestro Giorgio Tassi e da degustazioni guidate a cura di Barbara Alfei, profonda conoscitrice di oli ed esperta assaggiatrice di molteplici prodotti.
di Lorenzo Cortellucci
Calciatore canarino, poi ufficiale di complemento dell'esercito, fu tra le vittime dell'eccidio di Cefalonia del 24 settembre 1943, ordinato personalmente da Hilter contro gli italiani che non avevano consegnato le armi all'ex alleato dopo l'armistizio dell'8 settembre.
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
MONTEVARCHI (AR) - Un gran gol di Giandonato direttamente da corner e uno di Scorza ribaltano l'iniziale vantaggio dei toscani, poi quando i gialloblù pregustavano la prima vittoria esterna della stagione sono puniti da un colpo di testa dell'ex Gennari. 2-2.
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
A livello provinciale sono 131.016 gli elettori totali, di cui 63.839 uomini e 67.177 donne e 168 le sezioni pronte ad accoglierli , di cui 1 ospedaliera. A Fermo la sezione per la raccolta provinciale voto domiciliare (causa Covid). Montegiorgio scelto dall’Istituto Ricerche SWG per conto dell’emittente La 7 per le proiezioni elettorali subito dopo il voto.
di Marina Vita
fermo@vivere.it
"Le passate amministrazioni, da oltre 20 anni, hanno preso posizioni chiare di fronte alle problematiche ambientali e alla difesa della salute pubblica e, per quanto riguarda i campi elettromagnetici, hanno adottato un piano intercomunale (comprendente 15 comuni) di installazione antenne di telefonia".
Il Gruppo di minoranza Consiliare "La Colomba- Ivana Pallottini"
La Giunta ha espresso la volontà di avviare il procedimento per la revoca della deliberazione di Giunta Comunale n. 27 del 19/02/2020 avente ad oggetto il “Riconoscimento del pubblico interesse e dichiarazione di fattibilità della proposta di partenariato pubblico privato per la concessione di progettazione, costruzione e gestione di una casa funeraria con annesso impianto di cremazione”, con la conseguente eliminazione dell’intervento dal programma delle opere pubbliche.
da Comune di Sant'Elpidio a Mare
Dopo due anni di stop causa covid, la manifestazione regina del Borgo fermano ritorna per la sua 24esima edizione. Si svolgerà sabato 8 e domenica 9 ottobre. Programma ricco come non mai. Vie del gusto, mercatini, dolci tipici, musica live e intrattenimento. L’intero Paese vestirà l’abito migliore per il festival gastronomico tra i più apprezzati del Fermano. Elisa Milani Presidente Pro Loco: “La comunità è entusiasta di ripartire. Tutti i cittadini parteciperanno, è questo il nostro segreto”. L’Amm. Comunale: “Un evento che ha dato tanto a Montefalcone. Pronti a bissare i successi degli anni passati”.
di Lorenzo Cortellucci
Il Sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, spiega la situazione di stallo che si è creata riguardo la ripulitura dell’alveo del Fiume Ete Vivo.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
Ripartono dall’Aula Magna del Liceo A. Caro di Fermo le giornate formative “Come può essere così difficile? Le difficoltà scolastiche viste dagli studenti con BES e DSA” con la dott.ssa Katia Pasquali dell’Associazione Italiana Dislessia, promosse dall’Osservatorio Permanente sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dell’Inclusione Scolastica della Provincia di Fermo.
"Siamo tornati dal Micam con una lunga serie di dati positivi. È giusto sottolinearli, visto che veniamo da una serie di edizioni che definire in chiaro scuro è poco. Abbiamo letto e ascoltato tante parole spese in questi giorni. Del resto il Micam, che è insieme con Lineapelle la fiera più importante del settore moda, apre le porte a tutti. Organizzato da Confindustria, tramite Assocalzaturifici, il Micam ospita anche gli artigiani, perché il made in Italy non ha dimensione".
da Confindustria Fermo
Dopo quattro appuntamenti al mare, a Lido di Fermo, con le moto d'acqua fra giugno e luglio, torna l'iniziativa della mototerapia per disabili con i quad questa volta al bike park di Molini Girola domenica 25 settembre dalle ore 9 alle ore 13.k
www.fermo.net
L’evento, in programma dal 24 settembre al 2 ottobre 2022, si svolgerà a Fermo e ospiterà incontri con autori, mostre fotografiche, presentazioni di libri e letture portfolio
www.fermo.net
Altra novità nel programma di "Animare il borgo" che giunge nella sua parte conclusiva. Davvero una programmazione estiva ricca quella del Comune di Grottazzolina e per tutti i gusti, con tra l’altro di piacevoli novità o ritorni.
www.comune.grottazzolina.ap.it
Il Comune ha avviato una serie di interventi, in varie parti della città, per la messa in sicurezza di marciapiedi ed attraversamenti pedonali. Nella giornata odierna è avvenuto un sopralluogo tra tecnici e l’assessore ai Lavori pubblici Lauro Salvatelli per valutare le opere in corso a sud di via Pian della noce.
dal Comune di Porto San Giorgio
Nel tardo pomeriggio di ieri, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Fermo si è svolta una visita di saluto del Comandante della Legione Carabinieri Marche, Generale di Brigata Fabiano Salticchioli, che dopo due anni al vertice della Legione, si appresta a lasciare il proprio incarico per raggiungere una nuova posizione di comando nella Capitale.
Sono 565 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 0 decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Traslazione degli aumenti sui listini; aumento del ricorso agli ammortizzatori sociali; perdita di competitività sui mercati esteri; revisione al ribasso delle previsioni di investimento; frenata della propensione imprenditoriale, in particolare giovanile. L’energia da pagare a caro prezzo sta avendo un effetto devastante sui conti di molte aziende e quelle elencate sono solo alcune delle conseguenze.
da Cna Fermo
www.cnafermo.it
L’Enoteca regionale di Offida per ribadire le Marche come regione più biologica d’Europa. Soprattutto in campo enologico dove la produzione biologica copro oggi circa 6500 ettari e rappresenta oltre il 43% dei vigneti.
www.marche.coldiretti.it
Notte di follia nella città elpidiense, a seguito dello scoppio di un ordigno in via Mameli.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
Una doppia scossa di terremoto ha fatto tremare il territorio ascolano e quello abruzzese nella tarda mattinata di giovedì (22 settembre).
di Redazione
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it