Dopo due anni di stop causa covid, la manifestazione regina del Borgo fermano ritorna per la sua 24esima edizione. Si svolgerà sabato 8 e domenica 9 ottobre. Programma ricco come non mai. Vie del gusto, mercatini, dolci tipici, musica live e intrattenimento. L’intero Paese vestirà l’abito migliore per il festival gastronomico tra i più apprezzati del Fermano. Elisa Milani Presidente Pro Loco: “La comunità è entusiasta di ripartire. Tutti i cittadini parteciperanno, è questo il nostro segreto”. L’Amm. Comunale: “Un evento che ha dato tanto a Montefalcone. Pronti a bissare i successi degli anni passati”.
di Lorenzo Cortellucci
Il Sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, spiega la situazione di stallo che si è creata riguardo la ripulitura dell’alveo del Fiume Ete Vivo.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
Ripartono dall’Aula Magna del Liceo A. Caro di Fermo le giornate formative “Come può essere così difficile? Le difficoltà scolastiche viste dagli studenti con BES e DSA” con la dott.ssa Katia Pasquali dell’Associazione Italiana Dislessia, promosse dall’Osservatorio Permanente sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dell’Inclusione Scolastica della Provincia di Fermo.
"Siamo tornati dal Micam con una lunga serie di dati positivi. È giusto sottolinearli, visto che veniamo da una serie di edizioni che definire in chiaro scuro è poco. Abbiamo letto e ascoltato tante parole spese in questi giorni. Del resto il Micam, che è insieme con Lineapelle la fiera più importante del settore moda, apre le porte a tutti. Organizzato da Confindustria, tramite Assocalzaturifici, il Micam ospita anche gli artigiani, perché il made in Italy non ha dimensione".
da Confindustria Fermo
Dopo quattro appuntamenti al mare, a Lido di Fermo, con le moto d'acqua fra giugno e luglio, torna l'iniziativa della mototerapia per disabili con i quad questa volta al bike park di Molini Girola domenica 25 settembre dalle ore 9 alle ore 13.k
www.fermo.net
L’evento, in programma dal 24 settembre al 2 ottobre 2022, si svolgerà a Fermo e ospiterà incontri con autori, mostre fotografiche, presentazioni di libri e letture portfolio
www.fermo.net
Altra novità nel programma di "Animare il borgo" che giunge nella sua parte conclusiva. Davvero una programmazione estiva ricca quella del Comune di Grottazzolina e per tutti i gusti, con tra l’altro di piacevoli novità o ritorni.
www.comune.grottazzolina.ap.it
Il Comune ha avviato una serie di interventi, in varie parti della città, per la messa in sicurezza di marciapiedi ed attraversamenti pedonali. Nella giornata odierna è avvenuto un sopralluogo tra tecnici e l’assessore ai Lavori pubblici Lauro Salvatelli per valutare le opere in corso a sud di via Pian della noce.
dal Comune di Porto San Giorgio
Nel tardo pomeriggio di ieri, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Fermo si è svolta una visita di saluto del Comandante della Legione Carabinieri Marche, Generale di Brigata Fabiano Salticchioli, che dopo due anni al vertice della Legione, si appresta a lasciare il proprio incarico per raggiungere una nuova posizione di comando nella Capitale.
Sono 565 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 0 decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Traslazione degli aumenti sui listini; aumento del ricorso agli ammortizzatori sociali; perdita di competitività sui mercati esteri; revisione al ribasso delle previsioni di investimento; frenata della propensione imprenditoriale, in particolare giovanile. L’energia da pagare a caro prezzo sta avendo un effetto devastante sui conti di molte aziende e quelle elencate sono solo alcune delle conseguenze.
da Cna Fermo
www.cnafermo.it
L’Enoteca regionale di Offida per ribadire le Marche come regione più biologica d’Europa. Soprattutto in campo enologico dove la produzione biologica copro oggi circa 6500 ettari e rappresenta oltre il 43% dei vigneti.
www.marche.coldiretti.it
Notte di follia nella città elpidiense, a seguito dello scoppio di un ordigno in via Mameli.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
Una doppia scossa di terremoto ha fatto tremare il territorio ascolano e quello abruzzese nella tarda mattinata di giovedì (22 settembre).
di Redazione
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Grazie alla fattiva intesa tra Università Politecnica delle Marche, Regione Marche e Comune di Fermo sarà attivato, per l’anno Accademico 2023/2024, un nuovo corso magistrale (biennale) in “Scienze Infermieristiche” che andrà ad aggiungersi al piano triennale già in corso.
www.fermo.net
La rassegna teatrale itinerante, che coinvolge 8 Comuni del fermano-maceratese, fa registrare un altro grande successo. Protagonista della serata, il noto giornalista Toni Capuozzo che, a Montefalcone, nel Teatro del Falco, regala emozioni, spunti di riflessione e perle di saggezza, affrontando un tema tanto delicato quanto attuale, la guerra. Grifonelli: “Un maestro di giornalismo, un grande professionista. Capuozzo ha trattato la guerra da un punto di vista inedito con esperienza e lungimiranza. Orgogliosi di vedere il teatro gremito. Montefalcone luogo perfetto per ogni genere di iniziativa”.
di Lorenzo Cortellucci
Tanti i protagonisti degli incontri, uno solo il filo rosso a legare l’intera kermesse, ovvero ‘il diritto all’errore’, affrontato sotto vari aspetti. Da venerdì 16 a domenica 18 settembre, molti gli appuntamenti che hanno caratterizzato l’innovativo festival di matrice serviglianese. Gli organizzatori: “Bilancio più che positivo. Questa edizione zero è stata ben augurante. Siamo già al lavoro per il prossimo anno, programma ancora più ricco”. Inedito l’argomento affrontato: “A volte errare o sbagliare, oltre ad essere umano, è anche sano e liberatorio”.
di Lorenzo Cortellucci
La Polizia di Stato, nella giornata di ieri, ha dato esecuzione all’ultima delle cinque misure cautelari emesse dal Tribunale di Fermo, Giudice per le Indagini Preliminari, a seguito della indagine avviata dopo i gravi fatti del 28 Aprile 2022 quando ci fu un accoltellamento a Lido Tre Archi e un’ irruzione di un gruppo di sei nordafricani all’interno dell’ospedale civile di Fermo, finalizzata a portare via dal nosocomio un loro connazionale ferito, di circa venti anni, accompagnato dalla Polizia di Stato per le cure necessarie delle lesioni subite a seguito di un’aggressione con un’aggressione con un arma da taglio.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Un convegno dedicato al rilancio economico e sociale del Centro Italia colpito dai terremoti del 2009 e 2016. Il tutto è organizzato dalla Fondazione Symbola. L’incontro si svolgerà venerdì 23 settembre alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare. Nei prossimi mesi seguiranno, 8 workshop e 5 webinar tutti finalizzati a dare al patrimonio pubblico una nuova destinazione economica, sociale e turistica. Sul tavolo di dialogo anche tematiche green come filiera del legno e recupero delle macerie post-sisma.
L’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Antonio Santori” e il relativo Gruppo di Lettura, è lieto di annunciare che la seconda edizione del “Premio LIBRI A 180° - Città di Sant’Elpidio a Mare”, organizzata all’interno del Festival 180 gradi, è stato vinto da Desy Icardi con il libro “La biblioteca dei sussurri” edito da Fazi.
da Comune di Sant'Elpidio a Mare