Il noto giornalista e inviato sarà protagonista domani a Montefalcone per il nuovo appuntamento del Festival Storie. Attese grandi presenze al Teatro del Falco che, alle ore 21.30, accoglierà uno dei maestri del giornalismo moderno. Capuozzo presenterà il suo nuovo libro, ‘Giorni di guerra’ e farà un focus sul conflitto tra Ucraina e Russia, che sta sconvolgendo il mondo.
di Lorenzo Cortellucci
Era nella rosa dei finalisti e sabato 17 settembre ne è uscita vincitrice. È stata infatti Maria Cristina Garofalo ad aggiudicarsi il primo posto del premio nazionale Città di Terni nella sezione narrativa e saggistica con il libro “L’attimo prima del passato”, edito dalla casa editrice Zefiro.
A volte i sogni diventano realtà per chi con tenacia e spirito di abnegazione, li insegue. Il ciclista fermano Mauro Montelpare (Pasta De Carlonis – Termoservicegas) originario di Torre di Palme, ha conquistato a Rubbianello di Monterubbiano il titolo di campione nazionale a Cronometro del Centro Sportivo Italiano nella kermesse che assegnava i tricolori che si sono svolti a Rubbianello (cronometro) e a Porto Recanati (strada) nella categoria Master 7.
Ritorna “Volleyfuturo Trofeo De Mitri – Carlo Forti”, il torneo nazionale di pallavolo femminile riservato alla categoria Under 16 che si disputerà sabato 24 e domenica 25 settembre e che è ormai una radicata tradizione per le squadre di questa categoria, anche perchè si pone in un periodo utilissimo per preparare la stagione giovanile.
Dopo aver preso pala e mezzi per aiutare i colleghi sotto il fango gli agricoltori marchigiani pigiano sull’acceleratore della solidarietà attraverso i mercati di Campagna Amica dove, a partire dai prossimi giorni, sarà avviata una raccolta di beni di prima necessità per sostenere le famiglie in questo momento di difficoltà nei Comuni colpiti dall’alluvione del 15 settembre.
L’alluvione che ha colpito le Marche ed in particolare la città di Senigallia non ha lasciato indifferente gli editori dei quotidiani associati ad ANSO. L’Associazione Nazionale Stampa Online ha deciso di lanciare un’iniziativa in sostegno gli alluvionati attivando un conto corrente dedicato per la raccolta di fondi.
Due anni dall’inizio di una bella storia, quella della Consulta Giovanile. Un’associazione, un luogo, una modalità di incontro, di partecipazione, di proposta che riunisce i giovani di Grottazzolina e permette loro di confrontarsi in maniera diretta col Comune e con le varie realtà associative paesane.
"Durante lo scorso inverno la larghezza del litorale è aumentata a seguito del ripascimento naturale, ossia di un gioco delle correnti marine che ne ha favorito l’estensione. Di conseguenza la situazione nel lungomare sud è migliorata ed in qualche caso si è ricostituita interamente la spiaggia. Ma di questo, in attesa del miracolo delle promesse scogliere, nessuno sembra essersene accorto".
Il noto artista di origini fermane Marco Monaldi, definito “il pittore dell’Arma” o “pittore dei Carabinieri”, questa mattina ha omaggiato il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Fermo, il col. Gino Domenico Troiani, con una delle sue opere che raffigura lo stemma Araldico dell’Arma, simbolo che racchiude i concetti di lealtà, fedeltà, ardore e onore che da sempre contraddistinguono l’Arma dei Carabinieri con il suo motto “nei secoli fedele”.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
In riferimento alla vicenda relativa all’antenna che la compagnia telefonica Iliad sta installando in zona Castellano l’Amministrazione Comunale ha deciso di fare ricorso al Consiglio di Stato contro la pronuncia del Tar che, sostanzialmente, ha autorizzato la compagnia a procedere.
da Comune di Sant'Elpidio a Mare
Le liste civiche che sostengono l’attuale Amministrazione Comunale della Città di Porto Sant'Elpidio: La Citta del Fare, Popolari Uniti per Porto Sant’Elpidio, Civico Impegno, Gruppo Salvatore Monica, comunicano di aver costituito un gruppo di coordinamento tra le quattro liste civiche di maggioranza.
Tra Sant'Elpidio a Mare, Porto Sant'Elpidio e la costa fermana, tratti in salvo 5 civili intrappolati nelle auto. Bombe d'acqua a Montegranaro e nelle aree interne. 300 millimetri d'acqua caduti in poche ore. Tempeste di fulmini tra l'alto Fermano e la zona montana maceratese. Vigili del Fuoco operativi tutta la notte. Strade bloccate da alberi, dertriti e fango.
di Lorenzo Cortellucci