Sono 200 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 1 decesso.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
I siti culturali di Fermo potenziali location per il grande schermo. Un sogno che potrebbe diventare realtà. Come al cinema. E come non presentare allora il progetto che lo propone, denominato My Marche, proprio nei giorni scorsi alla Mostra del Cinema di Venezia n. 79.
www.fermo.net
Una bella manifestazione che ha coinvolto ben 150 corridori. Sabato scorso a Fermo è andato in scena il Trofeo Giovanni Fasciani SRL organizzato dal Pedale Fermano Eventi, Pasta De Carlonis – Termoservicegas sotto l’egida del Acsi. In contrada Molini Girola sono andate in scena due belle gare che hanno caratterizzato il pomeriggio ciclistico fermano.
FERMO - Squadra canarina dal gioco fisico ma anche con buona tecnica individuale e ben schierata neutralizza il quotato e ambizioso Gubbio. Parità sia nelle occasioni da gol che nel risultato finale: 1-1
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
Il vino che dona speranza, che tende una mano, che offre un alba di vita… Alba Vitae, l’iniziativa solidale ideata undici anni fa dall’Associazione Italiana Sommelier Veneto, ha valicato i confini. Altre otto associazioni regionali hanno infatti aderito alla proposta e raccolto fondi da destinare a un progetto sociale, tra queste ci sono anche le Marche guidate dal Presidente Stefano Isidori.
AIS Marche
3 ore di spettacolo tra risate a non finire, ironia, musica e standing ovation. Il comico romano entusiasma e fa ridere senza sosta il pubblico dall’inizio alla fine. Piazza Roma gremita in ogni angolo per una serata che conferma ancora una volta l’estate stellare di Servigliano. Dopo il NoSoundFest, con artisti di grande fama, ieri è stata la volta di uno dei comici più apprezzati a livello nazionale e stasera tocca alla mattatrice Michela Giraud.
di Lorenzo Cortellucci
FERMO - Domenica ore 14.30 arriva a Fermo la squadra umbra che ha intenzioni e mezzi per puntare al vertice della classifica mentre i gialloblù di Protti sono ancora in rodaggio. La Campagna abbonamenti verrà solo sospesa per la gara con il Gubbio ma riprenderà da giovedì, dopo la Recanatese.
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
FERMO - Richiusi tutti i varchi aperti ad agosto per il concerto di Jovanotti. Già previsto rifacimento integrale del manto erboso della fascia verde e dell'impianto automatico di irrigazione con la realizzazione di un terzo pozzo artesiano, ma si attende l'OK del Consorzio Idrico che deve compartecipare ai costi dopo lo scavo per il collettore fognario.
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
Un tavolo di dialogo andato in scena nella Sala Consiliare di Petritoli. Diversi i temi dibattuti, dalla viabilità come elemento cardine per lo sviluppo del turismo alle carreggiate dissestate di Valdaso e Valdete, dalla Mezzina mai completata al Fermano troppo spesso dimenticato. Sindaci compatti e decisi nelle richieste, ad ascoltarli anche il deputato Lucentini. Per la Regione presenti il Presidente Acquaroli, l’Assessore Baldelli e l’Architetto Goffi.
di Lorenzo Cortellucci
Dopo l’incontro del giugno scorso, martedì 13 settembre ritorna al Fermo Forum con un secondo appuntamento il ciclo “Verso un solido futuro”, il programma di eventi speciali del Grand Tour delle Marche di Tipicità realizzato con il project partner Banca Mediolanum e l’impegno diretto del Wealth Advisor Massimo Cupillari che ha voluto fortemente questi appuntamenti nel Fermano.
Dopo circa due anni di lavori, realizzati in tempi difficili, tra pandemia e guerra, giunge a conclusione la costruzione della nuova scuola di Moresco che ospiterà il Polo per l’infanzia, e che sabato 10 settembre sarà festeggiata nella cerimonia di inaugurazione, durante la quale l’amministrazione di Moresco, tutta la cittadinanza e la comunità educante dell’I.C. Pagani di Monterubbiano potranno festeggiare insieme per un traguardo raggiunto, che è un valore aggiunto per i bambini della fascia di età 0-6.
Riparte, per il tredicesimo anno consecutivo “TEATRI SENZA FRONTIERE”, il progetto di Teatro e Solidarietà che coinvolge diversi operatori professionali del teatro ragazzi italiano, mettendoli in relazione con organizzazioni e missioni che operano in scenari particolarmente difficili di questo mondo sempre più sghembo, luoghi dove anche i diritti che consideriamo scontati sono lontani e da conquistare, primo fra tutti quello dell'infanzia, dello studio, del gioco, dell'affetto e del cibo.
Sono 455 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, zero i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it