Tra eventi di spessore, manifestazioni e sagre, i Piccoli Comuni sono un punto di riferimento per il turismo fermano. E con Marchestorie artisti di grande livello protagonisti in tutta la Regione. La costa attira sempre vacanzieri, ma la zona montana e le aree interne hanno incrementato il loro appeal tra accoglienza, escursioni, paesaggi e prodotti tipici.
di Lorenzo Cortellucci
Un tocco in più al suo incanto. Perché il fascino naturale di Torre di Palme in questo fine settimana appena trascorso è stato teatro di una tre giorni di eventi. Fascino del borgo fra i più belli d’Italia, ulteriormente valorizzato da Marche Storie, il Festival che si è tenuto dal 2 al 4 settembre, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche in collaborazione con Amat e Fondazione Marche Cultura.
Presenze da capogiro all’annuale appuntamento della Festa della SS Addolorata di Cura Mostrapiedi organizzata dal Circolo Acli Maria Gioia e della Parrocchia del Redentore con un ospite d’eccezione, il Sottosegretario di Stato del Ministero delle politiche agricole, alimentarie e forestali il Senatore Francesco Battistoni.
Con lo spettacolo di Sabato 3 Settembre a Cessapalombo (MC), si è conclusa la programmazione della sesta edizione di MARAMEO MARCHE, che, lo ricordiamo, fa parte della rete interregionale del MARAMEO FESTIVAL, progetto che nel 2022 ha coinvolto 5 Regioni (Abruzzo, Calabria, Lazio, Marche e Puglia, oltre alla Basilicata che ha ospitato a Matera un progetto del festival) e fatto programmazione in ben 43 Comuni.
FERMO - I gialloblù a Fiorenzuola si presentano ai nastri di partenza del sesto campionato di serie C consecutivo (e 27° della propria storia al terzo livello) con una rosa totalmente rivoluzionata (24 nuovi), un allenatore nuovo ed esordiente in categoria. Gli avversari emiliani avranno ben sei giocatori infortunati
La banda di coach Ortenzi è tornata a lavoro da poco più di una settimana, un rodaggio precampionato appena agli albori che sta vedendo i ragazzi alternarsi tra sala pesi e lavoro in palestra per conciliare al meglio forma fisica individuale e tecnica di squadra, iniziando così ad oliare quei meccanismi che Vecchi e compagni conoscono già molto bene.
“Pic-Nic in Lettura” è un evento alla sua prima edizione ricco di laboratori, presentazioni ed ospiti d’eccezione, all’interno del Parco San Filippo a Porto Sant’Elpidio.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
Tra eventi di spessore, manifestazioni e sagre, i Piccoli Comuni sono un punto di riferimento per il turismo fermano. E con Marchestorie artisti di grande livello protagonisti in tutta la Regione. La costa attira sempre vacanzieri, ma la zona montana e le aree interne hanno incrementato il loro appeal tra accoglienza, escursioni, paesaggi e prodotti tipici.
di Lorenzo Cortellucci
L’Associazione Culturale “Sempre Gaia”, in collaborazione con il Comune di Porto San Giorgio e la Fototeca Provinciale di Fermo, ha organizzato una serata dedicata ad uno dei più grandi fotoreporter contemporanei.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
Un tocco in più al suo incanto. Perché il fascino naturale di Torre di Palme in questo fine settimana appena trascorso è stato teatro di una tre giorni di eventi. Fascino del borgo fra i più belli d’Italia, ulteriormente valorizzato da Marche Storie, il Festival che si è tenuto dal 2 al 4 settembre, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche in collaborazione con Amat e Fondazione Marche Cultura.
Presenze da capogiro all’annuale appuntamento della Festa della SS Addolorata di Cura Mostrapiedi organizzata dal Circolo Acli Maria Gioia e della Parrocchia del Redentore con un ospite d’eccezione, il Sottosegretario di Stato del Ministero delle politiche agricole, alimentarie e forestali il Senatore Francesco Battistoni.
Sono 233 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, zero i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Con lo spettacolo di Sabato 3 Settembre a Cessapalombo (MC), si è conclusa la programmazione della sesta edizione di MARAMEO MARCHE, che, lo ricordiamo, fa parte della rete interregionale del MARAMEO FESTIVAL, progetto che nel 2022 ha coinvolto 5 Regioni (Abruzzo, Calabria, Lazio, Marche e Puglia, oltre alla Basilicata che ha ospitato a Matera un progetto del festival) e fatto programmazione in ben 43 Comuni.
FERMO - La grande distribuzione a basso costo sbarca nel Fermano: imminente inaugurazione di due discount a marchio In's, catena che secondo Altroconsumo pratica i prezzi più bassi d'Italia insieme ad Aldi ed Eurospin.
di Paolo Bartolomei
fermo@vivere.it
Dal 03 all’11 Settembre, presso lo Spazio MultiArte di Porto San Giorgio, sito sul Lungomare Gramsci, è possibile visitare la personale di due artisti di rilievo del territorio fermano.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
FIORENZUOLA (PC) - L'undici allenato da Stefano Protti, nonostante il ritardo di preparazione e l'allestimento della squadra completato da pochi giorni, ha fatto una impressione positiva. Il gol che ha deciso la gara, di Oneto, è arrivato alla fine del primo tempo.
di Paolo Bartolomei
fermo@vivere.it
Sono 451 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, zero i decessi.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
FERMO - I gialloblù a Fiorenzuola si presentano ai nastri di partenza del sesto campionato di serie C consecutivo (e 27° della propria storia al terzo livello) con una rosa totalmente rivoluzionata (24 nuovi), un allenatore nuovo ed esordiente in categoria. Gli avversari emiliani avranno ben sei giocatori infortunati
di Paolo Bartolomei
fermo@vivere.it
La quarta edizione del Concorso fotografico dedicato a Gaia Roganti si è appena conclusa e Massimiliano Roganti, Presidente dell’Associazione Culturale “Sempre Gaia”, ha consegnato una stampa della foto vincitrice al sindaco di Porto san Giorgio, Valerio Vesprini,
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
La banda di coach Ortenzi è tornata a lavoro da poco più di una settimana, un rodaggio precampionato appena agli albori che sta vedendo i ragazzi alternarsi tra sala pesi e lavoro in palestra per conciliare al meglio forma fisica individuale e tecnica di squadra, iniziando così ad oliare quei meccanismi che Vecchi e compagni conoscono già molto bene.