Anche la Scuola Primaria S. Andrea nel quartiere di S. Caterina è pronta ai nastri di partenza per l’inizio del nuovo anno scolastico fissato per il 14 settembre. Terminati i lavori del secondo stralcio di adeguamento sismico, realizzati dalla ditta Edil PI.MA di Frosinone e la direzione dei lavori dell'ing. Michele Tarulli.
FERMO - Ultimo giorno di calciomercato: arrivati ben quattro attaccanti di cui il più esperto è Fischnaller, un centrocampista di grande qualità, Misuraca, due portieri (Borghetto e Vacarezza) che si affiancheranno a Nardi. Adesso la squadra ha un tasso tecnico più adatto alla serie C. Domenica esordio in campionato.
FERMO - A Salvano i guanti monuso volano dalle attività commerciali verso i campi, i fiume e infine il mare: sono biodegradabili? Gli uccelli ci fanno il nido. Trovati sotterrati scooter, moto, biciclette, pneumatici e segnali stradali. In Via Agnozzi la discarica cresce: comparsi materassi e complementi d'arredo.
Un luogo storico, per ambienti scolastici nuovi che guardano al futuro. E’ pronto ad accogliere alunni, docenti e personale Ata per l’imminente inizio dell’anno scolastico l’immobile dell’ex scuola di Villa Vitali in via Ponchielli a Fermo, dopo i lavori di rifunzionalizzazione che lo hanno riguardato.
La rassegna itinerante, promossa dalla Regione Marche, farà tappa nel Borgo dell’Alto Fermano il 3 e 4 settembre con due appuntamenti di alto livello. Sabato, alle ore 17.00, sarà la volta della suggestiva escursione presso la Grotta dei Prigionieri. Domenica toccherà a Cesare Catà emozionare il pubblico con lo spettacolo “Un piccolo Shakespeare”. Il Festival ha come obbiettivo rilanciare i piccoli Borghi arte, cultura ed iniziative che mettano in luce le tante qualità di questi luoghi.
di Lorenzo Cortellucci
Abruzzese di Roseto, classe 2006, è alla seconda stagione in rossoblù e le qualità espresse nel corso della passata stagione (nella quale fu una delle bocche da fuoco della squadra di serie C e delle Under 16 e 18) hanno fatto sì che nel prossimo campionato Flavia farà parte della rosa della prima squadra, guidata dal tecnico greco Kostas Papadopoulos.
Con le partenze distinte dalle sedi sociali di Ascoli Piceno e Fermo si svolgerà domenica prossima 4 settembre l’evento annuale di ACI Storico, secondo il programma nazionale di “Ruote nella Storia”. La manifestazione porterà gli appassionati soci dell’Automobile Club piceno con le loro auto d’epoca verso la scoperta dell’affascinante Borgo di Montefiore dell’Aso.
da Automobile Club Ascoli Piceno/Fermo
"Il nostro territorio è sempre più attrattivo per il mondo del lusso, delle griffe. Questo perché le nostre competenze non hanno eguali nel resto d’Italia. Ci hanno provato a puntare su zone economicamente più vantaggiose, ma la manifattura ha bisogno di qualità, delle mani degli artigiani del nostro distretto".
Valentino Fenni, presidente sezione calzature Confindustria Fermo
Tanti gli appuntamenti tra venerdì, sabato e domenica, il più atteso lo spettacolo intitolato "Cardinal Montelparo", dedicato Gregorio Petrocchi, storico cardinale di fiducia di Papa Sisto V. 2 - 3 - 4 settembre, tre giornate dedicate a cultura, arte, tradizioni, musica ed eccellenze del territorio. Il tutto è inserito nel Festival itinerante Marchestorie, promosso dalla Regione e che fa tappa in diversi Borghi fermani.
da Montelparo
Si intitola Punto di Equilibrio la mostra d’arte che vede insieme le opere di Luca Baldelli, Andrea Lensi, Fabio Mariacci, Elio Mariucci e Gino Meoni, a cura di Federica Lazzarini e Lorenzo Fiorucci che rimarrà visitabile dal 3 settembre (inaugurazione alle ore 17.00) al 3 ottobre alle Piccole Cisterne Romane di Fermo, in Largo Calzecchi Onesti.
La LIPU Lega Italiana Protezione Uccelli in data 29 agosto 2022 ha scritto formalmente alla Regione, nei suoi dipartimenti demandati alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, e alla Capitaneria di Porto (oltre che al Ministero per la Transizione Ecologica, all’ISPRA, e ovviamente al Comune di Fermo), in relazione alle peculiarità e alla vocazione naturalistica dell’area di Casabianca di Fermo, specialmente per quanto riguarda la presenza e la nidificazione del Fratino.
Lipu