Tanti gli appuntamenti tra venerdì, sabato e domenica, il più atteso lo spettacolo intitolato "Cardinal Montelparo", dedicato Gregorio Petrocchi, storico cardinale di fiducia di Papa Sisto V. 2 - 3 - 4 settembre, tre giornate dedicate a cultura, arte, tradizioni, musica ed eccellenze del territorio. Il tutto è inserito nel Festival itinerante Marchestorie, promosso dalla Regione e che fa tappa in diversi Borghi fermani.
da Montelparo
Si intitola Punto di Equilibrio la mostra d’arte che vede insieme le opere di Luca Baldelli, Andrea Lensi, Fabio Mariacci, Elio Mariucci e Gino Meoni, a cura di Federica Lazzarini e Lorenzo Fiorucci che rimarrà visitabile dal 3 settembre (inaugurazione alle ore 17.00) al 3 ottobre alle Piccole Cisterne Romane di Fermo, in Largo Calzecchi Onesti.
La LIPU Lega Italiana Protezione Uccelli in data 29 agosto 2022 ha scritto formalmente alla Regione, nei suoi dipartimenti demandati alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, e alla Capitaneria di Porto (oltre che al Ministero per la Transizione Ecologica, all’ISPRA, e ovviamente al Comune di Fermo), in relazione alle peculiarità e alla vocazione naturalistica dell’area di Casabianca di Fermo, specialmente per quanto riguarda la presenza e la nidificazione del Fratino.
Lipu
Sui quattro percorsi realizzati dagli organizzatori, 205 km, 170 km, 140 km e 100 km, fin dalle prime luci dell’alba i ciclisti hanno iniziato a pedalare in un paesaggio da favola. L’evento è stato organizzato dalla Rghiro del Presidente Roberta Senzacqua, sotto l’egida del Centro Sportivo Italiano, comitato Provinciale e con l’alto patrocinio dei comuni di Rapagnano, Montefalcone Appennino, Montemonaco, Amandola, Santa Vittoria in Matenano, Monteleone di Fermo, San Ginesio e Bolognola.
Sarà Gabriella Genisi, ideatrice del commissario Lolita Lobosco, protagonista di romanzi gialli da cui è stata tratta la serie Rai con Luisa Ranieri, la madrina della seconda edizione del Premio Letterario Incipit d'autore che avrà il suo momento celebrativo il prossimo 3 settembre alle ore 18.00 alla Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori a Fermo.
Una bella relazione fra due comunità. Anche Fermo in un evento sportivo, e non solo, di importanza internazionale. Si è rinnovato sabato scorso, nel segno dell’amicizia, il rapporto fra Fermo e Cagnes su Mer, in Francia, in occasione del Palio de l’Amitiè, gara ippica in programma nella città d’oltralpe, all’ippodrome Cote d’Azur (il secondo per importanza in Francia, sulla Costa Azzurra, vicino Nizza).
Questa sera, alle ore 21.30, presso il Chiostro Sant’Agostino di Montegiorgio, andrà in scena “Uscimmo a riveder le Stelle- diario di un Poeta in viaggio”, spettacolo scritto ed interpretato dalla giovane attrice marchigiana Alessia Scoccia, con musiche originali di Rebecca Montagna e Luca Giarritta.
FERMO - Carlo Pelliccetti, scomparso a 91 anni, è stato un apprezzato antiquario, ed è conosciuto al grande pubblico anche perché ex calciatore che ha militato per quattro stagioni con la Fermana Calcio. Il ricordo del figlio Michele, anche lui ex canarino, degli amici Roberto Rivoletti e Salvatore Bolognini.
Turismo, enogastronomia e accoglienza in pole position. Intitolato “Sibillini romantici”, il progetto prevede un investimento di € 2.560.000, fondi dell'Unione Europea nell'ambito di "NextGenerationEU". Valorizzati a cascata prodotti tipici, reti museali, tradizioni, cultura, percorsi escursionistici, monumenti, aziende e strutture ricettive. Marinangeli: “Orgogliosi di aver dato vita ad un qualcosa di unico. Un progetto che toccherà i Comuni delle aree interne”. Del Duca: “Amandola e Rotella partner veri e collaborativi. È di questo che ha bisogno il nostro territorio”. Borraccini: “Non un progetto a camere stagne, ma ci saranno benefici per tutto il Territorio”.
Dai Comuni di Amandola, Rotella e Montedinove