Tante le polemiche sorte intorno ad una questione spinosa. Se ne sono dette di ogni, per questo era giusto cercare la verità. A differenza di altre testate, VivereFermo ha voluto conoscere la realtà dei fatti, intervistando direttamente il Sindaco. Autorizzazioni, inquinamento acustico, turismo, lamentele, salvaguardia dell’ambiente e molto altro. Tante le domande rivolte al Primo Cittadino Vallesi.
di Lorenzo Cortellucci
Dal 26 al 28 Agosto, prende vita la nona edizione di #FermoAttivo 2022, che trasforma la città in un museo a cielo aperto.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
2190 giorni dopo, le Marche faticano ad uscire dalla morsa post-sisma. Ricostruzione farraginosa e pochi passi avanti. Riguardo alle abitazioni qualche spiraglio di speranza in più. Per le Chiese ancora tutto in alto mare. Nel Fermano, per gli edifici religiosi, solo 51 interventi finanziati. In generale, nelle Marche stanziati oltre 570 milioni di euro, ma troppe Chiese ancora inagibili. Tutt’oggi, diversi Comuni senza luogo di culto. Guardare Smerillo e Montefalcone per credere.
di Lorenzo Cortellucci
Nel suggestivo borgo di Torre di Palme, presso l’oratorio San Rocco, si apre la prima personale di Angela Valentini, in arte Val Ange.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
Sabato 27 agosto, al Teatro Romano, una serata molto particolare con l'esperto di psicoterapia Giorgio Nardone. Tra i più esperti in materia a livello internazionale, l'ospite intratterà i presenti con lo spettacolo intitolato "Addomesticare la tigre interiore".
Da Associazione Wega
Musiklarenia è un concentrato di arte che prende vita il 26 agosto dalle ore 19.00 al Largo dei Clareni di Capodarco con musica live, performance artistiche, esposizione di arti visive.
www.fermo.net
Il territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini è totalmente ricompreso all’interno del cratere sismico. Tutti i 16 comuni, che ne fanno parte, hanno subito le devastazioni del terremoto che, a più riprese, ha colpito l'area dei Sibillini, a cominciare dalla prima scossa del 24 agosto 2016 che distrusse in particolar modo Amatrice, Arquata del Tronto e Accumoli, provocando decine di vittime.
Sono 799 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 1 decesso.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Quali sono le priorità di un territorio, di una comunità, di un’impresa? Chi meglio dei politici chiamati a rappresentarli, territori, comunità e imprese, sugli scranni del Parlamento, dovrebbero conoscerle? Manca un mese esatto alle elezioni politiche: la CNA di Fermo stila un decalogo, un promemoria per i candidati, in dieci punti, in cui avanza proposte su cui lavorare nella nuova legislatura.
Sono 1.256 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 1 decesso.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
La Sutor Basket Montegranaro comunica che in merito allo sviluppo delle attività giovanili è lieta di confermare la collaborazione con la Palla A Canestro Montegranaro (società satellite) di cui riferimento tecnico Marco Marilungo e la Scuola Basket Montegranaro di cui riferimento tecnico Furio Steffè.
Le fibre ottiche attualmente rappresentano l'opzione migliore per godere di una connessione Internet in casa performante e veloce. Si tratta di sottili cavi di vetro o plastica che possono trasportare una grande quantità di informazioni molto velocemente, abbattendo così i tempi di latenza, tipici delle ADSL. Le fibre ottiche sono state utilizzate per anni nelle aziende e in altre grandi organizzazioni, ma da anni vengono impiegate anche nelle nostre case. Ecco perché oggi scopriremo insieme quali sono i principali vantaggi della fibra ottica, e perché usarla.
di Redazione
Grande successo per la Festa del Beato Antonio. Nella serata di ieri, la cantante emiliana, per oltre 2 ore, ha emozionato il pubblico con la sua voce unica e inconfondibile. Apprezzato lo spettacolo pirotecnico che ha chiuso la manifestazione. Grande partecipazione anche alla Sagra della Fregnaccia, presso Piazzale Ferranti. Ricco e molto partecipato il corte storico delle “Canestrelle”, che durante la mattinata ha colorato le vie del Centro Storico prima della Messa Solenne per il Beato.
di Lorenzo Cortellucci
Finalmente torna la "Sagra della Bruschetta" nel quartiere di Santa Caterina di Fermo. Un programma ricchissimo che si svolgerà da domani 23 agosto fino a domenica 28. Eventi imperdibili di musica, ballo e recitazione. Protagonista il buon cibo della cucina fermana e ovviamente lei... la regina bruschetta!
da Silvia Cotechini
Una manifestazione che è diventata un punto di riferimento per tutto il territorio. Domenica 28 agosto, organizzata dal ASD Rghiro, a Piane di Rapagnano andrà in scena la quarta edizione di Rghiro, una randonnèe di 200 km nel cuore dei Sibillini. La manifestazione avrà l’alto patrocinio del Comune di Rapagnano, Assessorato allo sport e si correrà in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano, comitato Provinciale.
da Roberto Cicchinè