IN EVIDENZA
Si rinnova il connubio con il Festival Le Parole della Montagna, che porta nel Borgo fermano due grandi ospiti, l’alpinista Andrea Lanfri e special guest Crepet. Fabiani: “La stagione turistica è partita a mille. Dal lunedì alla domenica, centro storico pieno. Oltre 100 turisti ogni sera”. Dall’8 luglio, spazio alla kermesse ‘I Giorni e la Storia’ con intellettuali, artisti e musica dal vivo. Poi ad agosto il Wordland e da settembre ci sarà ‘Marche Storie’ insieme a Servigliano, Smerillo e Belmonte.
di Lorenzo Cortellucci
Sono 2.445 i nuovi casi di positività al Covid 19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 0 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Una manifestazione podistica di ampio respiro, di promozione sportiva e turistica, è programmata per gli inizi di luglio (domenica 3) con la riproposizione della Marcia del Solleone che costituisce un'occasione per molti atleti e rispettivo indotto di famiglie e di accompagnatori per conoscere meglio la realtà ambientale e culturale di Montegiorgio.
Amandola, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montelparo, Monte Rinaldo, Santa Vittoria in Matenano, Smerillo: sono i comuni che compongono la quinta area interna delle Marche.
da Cna Fermo
www.cnafermo.it
Amandola, Montefalcone, Smerillo, Montefortino, Montelparo, Monte Rinaldo e Santa Vittoria costituiranno una nuova ‘area interna’, che fa seguito alle 23 aree nazionali riconosciute dal Decreto del Ministro Carfagna. “Con questo nuovo asset, combatteremo spopolamento, carenze sanitarie e difenderemo meglio le nostre Scuole”. 12 anni fa l’Area Interna dei Sibillini era caduta nel dimenticatoio, poi il Ministro Carfagna l’ha resa ufficiale.
di Lorenzo Cortellucci
I Carabinieri di Porto Sant'Elpidio, a conclusione di specifica attività investigativa, la scorsa settimana hanno rintracciato traendolo in arresto un 64enne dando così esecuzione all'ordinanza di revoca della misura cautelare degli arresti domiciliari e ripristino di quella della custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Fermo.
Riccardo Pierangelini (G.C.S. La Montagnola P.S.Elpdio) si è aggiudicato il Meeting Nazionale nella categoria G6 Giovanissimi. Il giovane ciclista di P.S.Elpidio ha sbaragliato il campo giungendo in solitaria sul traguardo conclusivo dove ha preceduto Riccardo Meneghello (ASD Polisportiva Musile) ed Emanule Bottazzi (S.C.Cavriago).
Sono 693 i nuovi casi di positività al Covid 19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 3 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Continuano senza sosta i controlli sulla costa fermana nel fine settimana, anche nelle serate del weekend appena trascorso, in particolare nei comuni di Porto San Giorgio, Lido di Fermo e Porto Sant’Elpidio, il Questore di Fermo ha predisposto un capillare controllo nelle zone della movida dove insistono numerosi Chalet e discoteche, con equipaggi delle Volanti, personale della Questura, della Polizia Scientifica, della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, in campo anche pattuglie dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
La Manovella del Fermano, motorismo d’epoca, organizza la 1° Rievocazione del Circuito Motociclistico Città di Fermo "TROFEO ELVIRA PIETRACCI - CARDINALI" i giorni 2 e 3 luglio 2022. La manifestazione, che vede la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Fermo andrà a rievocare un vecchio circuito cittadino che interessava la circonvallazione della città negli anni 50. Tra i più famosi partecipanti anche il grande Campione Giacomo Agostini che corse in sella ad una Morini 175 vincendo.
Due ragazze ci sono andate. Un po' per scherzo. Un po' perché curiose. Un po' perché salutiste e richiamate da un rito ancestrale nel periodo del solstizio d'estate. Venerdì scorso, ore sei, Torre di Palme, balconata che s'apre sull'infinito. Appoggiate alla balaustra hanno fissato il sole che nasceva lento: uno spicchio, poi una metà, quindi un disco fiammante e completo. Nel cerchio infuocato hanno cercato un volto. Anzi, una testa. Quella di san Giovanni. Ed il giorno, il 24, era proprio la ricorrenza della sua nascita. La nascita al mondo di san Giovanni il Battista. C'è bisogno di specificare “nascita al mondo”, perché i santi vengono ricordati nel giorno, sì, della loro nascita... ma al cielo, cioè la dipartenza per l'altra vita. San Giovanni fa eccezione, così come la Vergine Maria. Due casi a sé. Per dirne l'importanza.
da Adolfo Leoni
Il programma fermano dal 2 al 4 settembre 2022 nella top ten delle iniziative regionali L'assessore Lanzidei: "ulteriore riconoscimento al lavoro culturale e identitario di uno dei borghi più belli d'Italia"
www.fermo.net
FERMO - Entro l'8 luglio si conosceranno le società escluse dalla serie C, Teramo e Triestina rischiano grosso, il club canarino è primo nella graduatoria delle ripescabili, ma la relativa domanda, poi l'iscrizione e la disputa di una stagione di serie C ha costi elevati e non è ancora chiaro se la Fermana ha i mezzi per provarci o rinunciare e arrendersi ad una più modesta serie D.
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
Presentato in collaborazione con Monte Vidon Combatte, è stato approvato e verrà finanziato dall’Unione Europea. Pezzani: “Cultura e arte in pole position grazie a collaborazione pubblico-privato. Rilancio del Centro Storico. Il Teatro dell’Iride sarà il fulcro”. Dalla valorizzazione delle tradizioni alle kermesse teatrali, dall’arte all’enogastronomia. “Grazia a Monte Vidon Combatte per il sostegno”.
di Lorenzo Cortellucci
A girare con il naso all’insù per il quartiere Faleriense di Porto Sant’Elpidio ci si ritrova sotto ad un cielo pieno di colori. È il mese del Palio del Mare, in programma per il 2 luglio, ed è da inizio giugno che i residenti abbelliscono le proprie case con nastri e fiocchi del colore del proprio rione.
di Marina Mannucci
redazione@viverefermo.it
Un progetto finalizzato alla rigenerazione sociale, culturale e turistica del territorio dei Sibillini. “Obbiettivo rivitalizzare il patrimonio culturale e potenziare il sistema tra attività commerciali, residenti e turisti”. Si andrà ad intervenire in cari settori dall’economia al turismo, dall’enogastronomia all’accoglienza. Marinangeli: “Soddisfatto della totale sinergia con Rotella e Montedinove. Abbiamo fatto un lavoro eccellente”.
di Lorenzo Cortellucci
Le imprese cercano esperti e con l’aumento delle esportazioni servono figure preparate. Il corso di formazione promosso dall’Associazione Wega si muove proprio in questa direzione. Al suo fianco diversi partner. “Le aziende fanno fatica a trovare prospetti validi sul mercato, occorre formarli”.
Da Associazione Wega