FERMO - Entro l'8 luglio si conosceranno le società escluse dalla serie C, Teramo e Triestina rischiano grosso, il club canarino è primo nella graduatoria delle ripescabili, ma la relativa domanda, poi l'iscrizione e la disputa di una stagione di serie C ha costi elevati e non è ancora chiaro se la Fermana ha i mezzi per provarci o rinunciare e arrendersi ad una più modesta serie D.
Presentato in collaborazione con Monte Vidon Combatte, è stato approvato e verrà finanziato dall’Unione Europea. Pezzani: “Cultura e arte in pole position grazie a collaborazione pubblico-privato. Rilancio del Centro Storico. Il Teatro dell’Iride sarà il fulcro”. Dalla valorizzazione delle tradizioni alle kermesse teatrali, dall’arte all’enogastronomia. “Grazia a Monte Vidon Combatte per il sostegno”.
di Lorenzo Cortellucci
A girare con il naso all’insù per il quartiere Faleriense di Porto Sant’Elpidio ci si ritrova sotto ad un cielo pieno di colori. È il mese del Palio del Mare, in programma per il 2 luglio, ed è da inizio giugno che i residenti abbelliscono le proprie case con nastri e fiocchi del colore del proprio rione.
Un progetto finalizzato alla rigenerazione sociale, culturale e turistica del territorio dei Sibillini. “Obbiettivo rivitalizzare il patrimonio culturale e potenziare il sistema tra attività commerciali, residenti e turisti”. Si andrà ad intervenire in cari settori dall’economia al turismo, dall’enogastronomia all’accoglienza. Marinangeli: “Soddisfatto della totale sinergia con Rotella e Montedinove. Abbiamo fatto un lavoro eccellente”.
di Lorenzo Cortellucci
Le imprese cercano esperti e con l’aumento delle esportazioni servono figure preparate. Il corso di formazione promosso dall’Associazione Wega si muove proprio in questa direzione. Al suo fianco diversi partner. “Le aziende fanno fatica a trovare prospetti validi sul mercato, occorre formarli”.
Da Associazione Wega
È uscito in questi giorni un interessante libro, “Il segreto di Augusta”, edito dalla casa editrice Zefiro e scritto a quattro mani da Matilde Morrone Mozzi e Maria Letizia Perri. Si tratta di un racconto che porta alla luce una storia lontana, “di una donna che subisce il giudizio e, probabilmente, il pregiudizio di un’epoca” sottolinea Carlo Pagliacci, l’editore.
Torre di Palme era castello e castello resta. Lo sanno bene i contradaioli e il priore Samuele Bruni. Contrada e borgo sono tutt'uno. Così le iniziative non si fermano mai. Prendete domani: festa di san Giovanni Battista! Lo ricorda un'antichissima e piccola chiesa. E che si fa? Si organizza un evento incentrato sulla figura di questo personaggio legato alla fertilità dei campi, all'amicizia, all'amore, al sole che cala dopo il solstizio. È “La notte di San Giovanni”, così il titolo, con la celebrazione e la benedizione da parte dell’Arcivescovo di Fermo mons. Rocco Pennacchio, alle ore 19.00, delle bacheche contenenti i palii vinti dalla contrada nel 2000 e 2019.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
È un fresco cocktail di benvenuto quello che il Comune di Porto Sant’Elpidio offre a concittadini e turisti, farcito di iniziative sportive, culturali, ludiche e folkloristiche, spalmate per tutta la durata della stagione estiva. Quasi ogni giorno c’è un evento pensato per il divertimento.
Nei giorni scorsi il consiglio direttivo del Comitato di Quartiere Santa Caterina ha tenuto un incontro con alcuni componenti dell’amministrazione comunale di Fermo, in particolare con il Sindaco Paolo Calcinaro, l’Assessore all’Urbanistica Maria Antonietta Di Felice ed il consigliere Simoni Roberto, in cui si è fatto il punto sulle problematiche di uno dei più popolosi Quartieri della città.
In proposito il Comitato ha ribadito quelle richieste, già formulate negli anni precedenti, frutto dei suggerimenti provenienti dai cittadini e raccolti in occasione dell’assemblea pubblica tenutasi prima dello scoppio della pandemia.
Purtroppo,
Il grano e la sua mietitura a cavallo tra giugno e luglio. Il culmine del lavoro di un anno con le campagne in fermento nel pieno delle attività, soprattutto nella nostra regione, granaio d’Italia dopo Puglia e Sicilia. Proprio ai cereali sono dedicate le feste a tema che domani, sabato 25 giugno, animeranno i mercati di Campagna Amica nei capoluoghi di provincia.
La mattina del 23 giugno, alla presenza delle massime Autorità civili, religiose e militari della Provincia di Fermo, accolte dal Comandante Provinciale, Colonnello Antonio Regina, è stato celebrato il 248° anniversario della Fondazione del Corpo, presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Fermo.
“Un grande successo, il PNRR dà altre grandi soddisfazioni alla città di Fermo per cui un ringraziamento va agli uffici comunali ed ai tecnici che mettono anima, corpo e testa. Per il bando dei parchi storici una grande soddisfazione perché siamo fra i soli tre enti locali delle Marche ad essere finanziati, fra i 100 in Italia e sul teatro questo finanziamento permetterà anche di abbattere le spese di costo della gestione”.
Ambiente, storia, identità. Proseguono i lavori di riqualificazione di Fonte Fallera, l’area in prossimità della fonte storica omonima con interventi divisi in due stralci: il primo, che è quello in corso, che riguarda la realizzazione di un’area verde antistante la fonte e di un percorso pedonale (vedi render), mentre il secondo vedrà il completamento delle opere di consolidamento strutturale del monumento, necessarie per renderlo sicuro e fruibile dalla cittadinanza.
Martedì 21 giugno, alle ore 18,30, presso la sala consiliare di Villa Murri l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Porto Sant’Elpidio ha organizzato un tavolo di concertazione, in collaborazione con le associazioni Assoittico e Agorà, per parlare della legge Salvamare del 17.05.2022 n. 60, riguardante le disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare nelle acque interne e per la promozione dell’economia circolare.
Architetto visionario nonché tessitore delle trame più avvincenti della Videx cannibale di questo 2022, “el cerebro” per usare un termine caro agli appassionati di sport della Catalogna. Nonostante i riferimenti più prettamente calcistici, l’accezione dei cugini spagnoli calza a pennello quando si tratta di introdurre un palleggiatore del calibro di Manuele Marchiani.
da Videx Grottazzolina
Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, di concerto con il Ministero della Salute, ha eseguito una campagna di controllo su tutto il territorio nazionale al fine di verificare la regolarità delle strutture di ristorazione e di preparazione enogastronomica essenzialmente riconducibili a culture di Paesi extra europei, nonché alla relativa filiera di fornitura di materie prime alimentari etniche.
di Redazione
Nel corso dei quotidiani controlli di polizia economico finanziaria eseguiti dai Finanzieri di Fermo, con particolare riferimento al fenomeno degli affitti “in nero”, i militari del Comando Provinciale hanno individuato una serie di posizioni che, da un primo esame, presentavano indici di rischio più elevati.
Incontro pubblico con il filosofo, psicoanalista e scrittore Umberto Galimberti. L'evento andrà in scena venerdì 24 Giugno in Piazza Libertà alle ore 21.15. E' il primo appuntamento della reassegna culturale Filofest, che accompagnerà l'intera estate di vari Comuni tra il Fermano e il Maceratese.
Da Associazione Wega
Venerdì 24 giugno Giovanni Moschella mette in scena una rilettura del celebre romanzo “Il giorno della civetta”. Lo spettacolo è dedicato al centenario della nascita di Leonardo Sciascia. L'evento rientra nel Festival Storie, apprezzata rassegna teatrale itinerante, che sta grande riscuotendo successo.
da Festival Storie
Sabato 25 giugno, gli innamorati protagonisti nel Centro Storico di Petritoli. L’evento ha visto la preziosa collaborazione dei Baby Amministratori, ovvero Alice Saraconi, Ludovica Nigrisoli e Martina Sula. L’Assessore al Turismo Marco Vesprini: “Orgogliosi di prendere parte a questa particolare serata”. Si potrà partecipare a visite guidate, gustare prelibati piatti nei locali del Borgo fermano, ascoltare musica dal vivo e assistere al Flash Mob Unplugged.
di Lorenzo Cortellucci