IN EVIDENZA
Oltre 300 fedeli nel piazzale della Domus Appennini. Familiari, conoscenti ed amici di lunga data, tutti presenti per assistere alla Messa Novella di Don Francesco. 35 anni dopo, una nuova vocazione per la zona montana. In 2 giorni, tra l’ordinazione al Duomo di Fermo e la Santa Messa nella sua Montefalcone, circa 1000 fedeli hanno voluto salutare Francesco ed essergli vicini. Don Giordano De Angelis: “Avere un nuovo Parroco è un grande dono per la Diocesi di Fermo”. Francesco, dopo qualche giorno con i familiari, tornerà nella Comunità di Corridonia dove è stato nominato Vice Parroco.
di Lorenzo Cortellucci
Riparte dopo due anni di stop "Shakespeare on the beach", festival totalmente dedicato al teatro del Bardo. Ideata dal filosofo e performer Cesare Catà e organizzata dall'Associazione Lagrù, la rassegna è ospitata dalla spiaggia dello stabilimento balneare Calypso di Porto San Giorgio.
da Associazione culturale Lagrù
Sono 334 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 2 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Dopo la recente soddisfazione per il terzo posto nazionale ottenuto dalla staffetta 4x100 ai Campionati Italiani Individuali categoria Promesse, altro fine settimana impegnativo per la Sport Atletica Fermo con atleti di varie categorie in gara in manifestazioni di livello regionale e nazionale.
“Fare il domani migliore dell’oggi” è il tema della quarta edizione del Festival Epicureo 2022, che quest’anno si terrà da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio a Senigallia. Il palco di piazza Garibaldi si riempirà dello spirito ottimistico della Sentenza Vaticana 48 di Epicuro: “Bisogna cercare di fare il domani migliore dell'oggi fino a che viaggiamo nella vita. Poi, arrivati alla fine della strada, ci allietiamo moderatamente”.
di Giulia Ariti
"Se le aziende non trovano lavoratori il problema non è il reddito di cittadinanza. Se le persone venissero considerate tali e inserite in un'organizzazione del lavoro non come elementi da cui trarre profitto, se avessero una soddisfazione economica e si permettesse loro di sentirsi parte di un progetto non andrebbero via: resterebbero e lavorerebbero bene e con soddisfazione".
da UIL Marche
Dopo 35 anni, una nuova vocazione nel territorio dei Sibillini. Duomo di Fermo gremito. Fedeli, amici e conoscenti in festa. Francesco, originario di Montefalcone, dopo la nomina a Diacono dello scorso settembre, ha iniziato il suo Sacerdozio. Ad ordinarlo l’Arcivescovo Rocco Pennacchio. Oggi, a Montefalcone, la prima messa di Francesco. Grande festa anche nel vicino comune di Smerillo. Mamma Antonietta e Papà Camillo: “Abbiamo sempre creduto in lui. Siamo felici perché lui è felice”. Francesco: “Il Sacerdozio non è un premio, ma uno strumento che il Signore mi ha affidato per aiutare gli altri”.
di Lorenzo Cortellucci
FERMO - Muore a Trieste a 71 anni dopo una lunga malattia Andrea Truant, che ha indossato la casacca della Fermana per un solo campionato (serie D 1977/78) con 24 presenze e 6 reti. Fu il primo anno della presidenza di Paolo Belleggia. Dopo Fermo nelle Marche giocò anche con Anconitana, Vis Pesaro e Osimana.
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
Massimiliano Roganti, Presidente dell’Associazione culturale “Sempre Gaia”, ha presentato ufficialmente la quarta edizione del concorso fotografico dedicato a Gaia organizzata con il Patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche e del Comune di Porto San Giorgio, presso lo Chalet Nomad.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
L'altro ieri il Comitato Direttivo, riunitosi per rinnovare le cariche statutarie, ha eletto all'unanimità nuovo Presidente dell'Ente Piero Celani. Nel Cda anche l'Assessore alla Cultura del Comune di Fermo Micol Lanzidei, cui sono giunte le congratulazioni del Sindaco Paolo Calcinaro che ha sottolineato come l'Assessore saprà dare il giusto e competente contributo all'interno del Cda.
www.fermo.net
Un momento importante per gettare le basi di prossime, future collaborazioni. Un incontro cordiale nel segno della conoscenza reciproca, per costruire ponti, per ampliare relazioni internazionali. E' stato in visita in questi giorni nella Città di Fermo l'Ambasciatore dell'Iran in Italia Hamid Bayat.
www.fermo.net
La Synergie Fermana è la quinta squadra d'Europa. A decretarlo, la tre giorni di Myslowice, in Polonia, dove dal 10 al 12 giugno si è giocata la prima edizione dell'Euro League. Un susseguirsi di sfide che ha visto la formazione del sitting volley fermano, unica squadra italiana a partecipare all’evento, misurarsi con l'alto livello di gioco di club blasonati, dove militano atleti plurimedagliati delle nazionali serbe, bosniache, slovene e polacche.
FERMO - Le illustra il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, sulla propria pagina Facebook: "Spero di fare cosa gradita o utile mettendo qui le mappe per i nuovi parcheggi utilizzabili sia a Lido di Fermo che a Marina Palmense. Da aggiungervi a Lido quello nell'area ex Festa dell'Unità utilizzabile da domani".
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
4 mesi di appuntamenti, serate e manifestazioni tra cultura, enogastronomia, arte, musica e turismo. Pezzani: “Siamo tra i Borghi più belli d’Italia ed abbiamo anche il titolo di Città dei matrimoni. Terremo alto il nome di Petritoli con una stagione estiva di rilancio e ripartenza”. Dalla Festa delle Cove alla selezione di Miss Italia, dagli eventi culturali alle serate nei punti caratteristici del Borgo. Sinergia completa tra Amministrazione, Pro Loco e Associazioni.
di Lorenzo Cortellucci
I due giornalisti e radiocronisti sportivi hanno ricordato la ‘Partita del Secolo’, quella tra gli azzurri di Valcareggi ed i tedeschi capitanati da Beckenbauer. “Quello storico 4-3 è ancora nella mente di tutti”. Cucchi e Repice hanno riacceso i ricordi di quella gara che ha segnato la storia del calcio. Tra aneddoti, curiosità, excursus storici e sociali, pubblico rapito dall’inizio alla fine. Il Festival Storie conferma il suo successo.
di Lorenzo Cortellucci
Scade il prossimo 1 agosto l'avviso di procedura aperta per l'alienazione della Casina delle Rose al Girfalco, pubblicato nella sezione bandi e gare del sito comunale www.comune.fermo.it (https://www.comune.fermo.it/it/lettura-bando/bando/664/).
www.fermo.net
Nella Chiesa della Madonna del Pianto verrà rinnovato il voto fatto per la salvezza di Fermo dalla guerra. A Caldarette d'Ete il ricordo delle vittime dell’eccidio del ‘44.
www.fermo.net
Gli amici lo conoscono come il Patriota cosmico, e così si firma, sicuramente perché la sua bussola è Chesterton che ama alla follia. Come un po' folle appare anche lui. D'altronde è un francescano. D'altronde è padre Roberto Brunelli, occhi azzurri, occhiali rotondi, selva di capelli. Tutto spirito e corpo, Gesù e Gilbert Keith, che non sembri una blasfemia. Padre Roberto è sempre una sorpresa. Come quando pubblicò un libricino, proprio mignon, dal titolo “Omelie per birrerie con terzine per Cantine”. Ne parlammo. Come quando curò la “Summa chesterteologica”, con sottotitolo: “Pensieri su Dio. La chiesa. Gli eretici e le salsicce”. Da far accapponare la pelle ai tradizionalisti e strabuzzare gli occhi ai progressisti. O come quando curò “La Sfera e la Croce”, “L'Osteria volante”, “La famiglia Regno della libertà”, etc. etc.
di Adolfo Leoni
Fotografa un porro da seme che sta iniziando la fioritura. Sembra accarezzare i pomodori dei diversi filari. Respira il profumo del grano e dell' orzo che maturano e guarda il mare in lontananza. E tutto ciò, scrive, «mi riporta alla mente il periodo scolastico, quando sentivo questo odore ero felice perché stava per terminare la scuola». Oggi, Daniele Vecchiotti è già laureato e scommette in campagna. I suoi campi si trovano in un luogo bellissimo: Poggio San Gaetano, Magliano di Tenna. Un pianoro che guarda il Tenna e l'Adriatico. Daniele l'abbiamo già incontrato. Ma stavolta lo riprendiamo perché sul grano, sulle prospettive, sulla guerra in corso, ha molto da dire
di Adolfo Leoni
Ogni giorno c’è una novità, ogni giorno uno stupore in più. Davvero in Comune pensano di poter portare avanti in un tavolo progetti di rinaturalizzazione di una delle ultime aree costiere naturali delle Marche, in accordo con le associazioni ambientaliste, e in un altro tavolo proseguire ignari con le opere di urbanizzazione e di antropizzazione di quella stessa area? Ma non c’è nessuno in Comune che abbia un po' di coscienza ecologica per pensare che non si mette una fila di lampioni davanti all’area naturalistica?
Lipu
Un’altra opportunità di svago e socializzazione all’aria aperta, che si aggiunge ai Centri Estivi in partenza dal 20 giugno negli altri quartieri cittadini.
www.fermo.net