Le auto non sfrecciano più per le strade di Fermo, spesso in ritardo sulla campanella d'ingresso a scuola. Gli autobus non scaricano frotte di ragazzi dagli zaini pesantissimi (ve la ricordate la campagna contro il peso eccessivo che procurava anche scoliosi? Dimenticata. Gli zaini sono ancora più gravosi di prima. Pantomima italica). La scuola è finita. Ci si rivedrà a settembre. In alcuni istituti fermani, i ragazzi, l'ultimo giorno, hanno indossato una maglietta bianca per poi riempirla delle firme dei compagni. Le porteranno in dosso e nella mente. Hanno compiuto un gesto modernissimo e, inconsapevolmente, antichissimo. Si racconta che il grande missionario Francesco Saverio, partendo per l'Asia, si cucì all'interno del saio le firme dei suoi confratelli che lasciava: un modo per averli sempre con sé.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Credito, le banche incontrano gli imprenditori: “Costruiamo una rete per far crescere il territorio”
È stata l’occasione per mettere in rete l’utenza con gli Istituti di credito del territorio, riflettendo sulle opportunità per le MPI. Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo ha organizzato il convegno Strumenti finanziari a sostegno della piccola impresa e ruolo del confidi nel rapporto banca-territorio, promosso mercoledì 8 giugno 2022 all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
Che succede al Cristianesimo? Siamo in pieno “sonno della fede”? Pur sbagliando i tempi, dobbiamo dar ragione a Voltaire che scriveva nel 1773: «Nella cultura nuova, non ci sarà futuro per la superstizione cristiana. Io vi dico che, tra venti anni, il Galileo sarà spacciato»? E quando papa Francesco afferma che ci troviamo, non in un'epoca di cambiamenti, ma in «un cambiamento d'epoca», cosa vuol significare? Sono tante le domande che riemergono proprio mentre il mondo sembra aver smarrito la bussola. Però, tra enormi cambiamenti, il senso religioso, magari con altri tratti, riemerge denunciando l'insopprimibilità di un'apertura al trascendente. Che torni a riaffiorare l'aforismo di Shakespeare: «Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia»?
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Sono 579 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, un decesso.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Dopo un lavoro di eccellenza durato diversi mesi, il Tavolo tecnico degli esperti creato dalla nostra Associazione con lo scopo di studiare e approfondire le questioni relative alla preannunciata vendita della Casina delle Rose, al fine di fornire ai cittadini elementi conoscitivi, propositivi e meta-progettuali per la riqualificazione della Casina delle Rose, nella seduta dello scorso 30 maggio 2022 ha concluso i suoi lavori.
Associazione Demos
Andrà in scena sabato 11 giugno, infatti, con l’organizzazione del Gruppo Ciclistico Capodarco – Comunità di Capodarco, il coordinamento di Sara Grifi, il patrocinio del Comune e la collaborazione del Gruppo TritaKatene, il 2° trofeo “Città di Fermo - 5° memorial Michele Jacewicz e Roberto Carassai”, aperto alle categorie esordienti, allievi, juniores, elite e master (amatori), inserito nel calendario 2022 della Conero Cup.
www.fermo.net
Tantissime le persone che martedì 7 giugno hanno voluto manifestare il loro appoggio al candidato sindaco Gionata Calcinari in questa campagna elettorale per le amministrative e alla cena promossa dal coordinamento comunale di Sant' Elpidio a mare di Fratelli d’ Italia, in collaborazione con quello provinciale, presso il Casale di Rolando.
Nell’ambito del rapporto di amicizia e delle relazioni internazionali con la Boemia Centrale, giovedì 9 giugno alle ore 19.00 in Piazza del Popolo la scuola artistica di Libcice Nad Vltavou eseguirà un concerto, ad ingresso libero, dal titolo “Storie in musica per una serata sotto le stelle” con musiche di Bach, Sartori, Beatles, Morricone, brani per sassofono di Jezek, Zelenka, Gillespie e Gershwin, coro e solisti che intoneranno canti popolari della Cechia e della Slovacchia, brani per chitarra e flauti.
Venerdì 10 giugno alle 21,30 nel salone delle feste del Teatro Alaleona di Montegiorgio. I coristi si cimenteranno nella musica pop per un tocco di leggerezza, spaziando tra brani in inglese, in italiano e persino in sardo; attingendo dal genio creativo di Freddie Mercury come da quello di Ennio Morricone.
di Marina Vita
fermo@vivere.it
Presente sul territorio Apo Yaghmourian , l'artista che nella edizione 2021 vinse il contest con la sua creazione “ Valla di stracci” realizzata con gli scarti della produzione dei cappelli. Sta lavorando ad altre opere che faranno parte della sua mostra itinerante " Rotovalla" in giro per l'Italia.
di Marina Vita
fermo@vivere.it
Dopo aver seguito il corso di recitazione, organizzato da Progetto Musical e diretto da Manu Latini, 10 giovani artisti si esibiranno questa sera con uno spettacolo innovativo, incalzante e senza nessuna paua, che coinvolgerà il pubblico dalla prima all’ultima battuta. Presso il moderno Teatro Italia di Montappone, ingresso libero e appuntamento alle 21.15.
di Lorenzo Cortellucci
Le Marche del Sud sono ben rappresentate alla “2° Stati Generali del Patrimonio Industriale”, la più importante kermesse italiana dedicata alla cultura del patrimonio industriale, promossa dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI) tra il 9 ed l’11 giugno a Roma e Tivoli.
Sono 512 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, nessun decesso.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Comune di Altidona, scuola, mondo dell'associazionismo e cittadinanza insieme per la sottoscrizione del Patto locale per la Lettura. Un appuntamento atteso, frutto di un lungo percorso intrapreso dall'Amministrazione comunale, e programmato per venerdì 10 giugno, alle ore 11.30 nella Sala consiliare.
Il termine perentorio per la presentazione dell’istanza è fissato in 20 giorni dal giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul sito istituzionale dell’Erap Marche www.erapmarche.it nella sezione Amministrazione trasparente/Bandi di concorso, avvenuta con Determina del 07/06/2022.
da Erap
“L'Approdo” prosegue la sua attività. La residenza di un artista emergente, Mattia Pajé, si conclude con una mostra e un intervento d'arte contemporanea, collocato in forma permanente all’interno del porto, che verrà inaugurata sabato 11 giugno, alle 18 e proseguirà sino al 31 agosto (Informazioni via mail a karussell.artecontemporanea@gmail.com).