La condotta Slow Food del Fermano in collaborazione con lo chalet Controvento di Porto Sant’Elpidio ha organizzato un piccolo momento di degustazione guidata di caffè per spiegare alle nuove generazioni e non solo come approcciarsi alla tazzina e cosa significhi un cibo pulito e giusto, ovvero un cibo che non inquina, rispetta le persone e per questo è anche buono, raccontando inoltre sensorialità e biodiversità siano utili strumenti a nostra disposizione per tutelare la salute nostra e del pianeta.
Gli uomini del Nucleo Operativo e Radiomobile della compagnia Carabinieri di Fermo e quelli della stazione Carabinieri di Pedaso sono riusciti a dare un volto all’autore del violento incendio che la sera di lunedì scorso ha completamente distrutto un’autovettura del comune di Pedaso, danneggiando seriamente anche un secondo veicolo in dotazione al comando di polizia locale.
Tassi: “Va fatto un cambiamento culturale per evitare certi comportamenti in montagna”. Marinangeli: “Recuperare il senso civico per vivere la montagna in sicurezza”. Simoni: “Attrezzatura idonea. In montagna non esiste il rischio zero”. In sala consiliare un incontro con strutture ricettive, Cai e Soccorso alpino per escursioni più sicure. Presentati 5 nuovi percorsi dedicati a turisti meno esperti che amano la montagna, ma non voglio rischiare.
di Lorenzo Cortellucci
Sabato 21 maggio. Il Museo Polare Etnografico “Silvio Zavatti” ha aperto una nuova sala. È quella dedicata alla Collezione Anna Molinari. La compongono oltre cento manufatti degli artisti Inuit. La provenienza è il Nunavut. La donazione fa del Museo fermano uno tra i più importanti d'Europa e sicuramente il maggiore d'Italia. Lo testimonia indirettamente la giovane laureanda della Ca' Foscari di Venezia spedita a Fermo dal suo professore a studiare il popolo dei ghiacci. È sorpresa dal materiale: gli oggetti esposti, la biblioteca, l'archivio, la rivista, le foto, le tende, la slitta...
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Gli ultimi sono partiti domenica scorsa dall'aeroporto di Falconara destinazione Bruxelles: una docente e due studenti. I colleghi hanno lasciato il Fermano il giorno precedente. È terminata la sesta edizione dell'International Student Competition dopo due anni di stop in presenza ma non in rete. La guerra ha assottigliato le fila degli universitari. Diversi atenei dell'Est, come la Polonia, non hanno potuto aderire alla proposta del Laboratorio Piceno della Dieta mediterranea. In cifre, l'edizione 2022 ha fatto registrare la presenza di una quarantina di universitari e una decina di professori. Venerdì scorso è stata riproposta la tradizionale Restituzione.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Gli operatori del comparto florivivaistico marchigiano hanno risposto alla chiamata di Euroflora e hanno ottenuto a Genova importanti riconoscimenti; la manifestazione ligure si è svolta dal 23 aprile (giorno UNESCO del libro e della rosa) fino a tutta la prima settimana di maggio, mese floreale per eccellenza. L’edizione 2022 della manifestazione ha registrato oltre 240 mila visitatori in totale, un ritorno di espositori nazionali e internazionali.
Venerdì 27 maggio protagonista è il campione della boxe Patrizio Oliva con lo spettacolo autobiografico “Patrizio vs Oliva”, tratto dal libro autobiografico “Sparviero. La mia storia” (Sperling&Kupfer) con la drammaturgia di Fabio Rocco Oliva e la regia di Alfonso Postiglione interpretato con Rossella Pugliese. La serata vedrà la partecipazione della olimpionica di boxe Irma Testa.
Paradisi: “13esima edizione, un traguardo record per Smerillo. Con Monteleone e Montefalcone intesa totale”. Nello stand della Regione Marche, al Salone del libro di Torino, presentato il Festival Le Parole della Montagna. Apprezzato e seguito in tutta Italia, ogni anno propone un nuovo tema discusso ed approfondito da relatori e illustri ospiti. “In questa edizione, la montagna ci ha suggerito la parola ‘perdersi’. Un termine negativo? Tutt’altro, possiamo perderci per poi ritrovarci”.
di Lorenzo Cortellucci
I finanziamenti di cui è stato destinatario il Comune di Fermo da parte del PNC – Fondo complementare al PNRR - per la riqualificazione di due immobili di proprietà comunale da destinare ad alloggi residenziali pubblici, sono stati inseriti nel bilancio di previsione dell’Ente, con specifica variazione, approvata dal Consiglio Comunale.
I Carabinieri di Porto San Giorgio sono riusciti a identificare il truffatore che alcuni giorni aveva indotto un anziano di Porto San Giorgio a recarsi presso uno sportello Postamat dove avrebbe dovuto ricevere sulla propria Postepay la somma di € 1000 per il pagamento di una scrivania che aveva posto in vendita su Internet.
Proseguono le proposte culturali nell’ambito del progetto di rigenerazione dell’ex scuola media Betti di Fermo. Dallo scorso venerdì 29 aprile fino a venerdì 10 giugno SpazioBetti sta proponendo la rassegna artistico musicale “TooBetti. Un festival de-genere” una programmazione di eventi patrocinati dal Comune di Fermo e organizzati dal collettivo FurBetti, la cooperativa sociale NuovaRicerca.AgenziaRES e il Soul Kitchen di Fermo.
Sono partiti ieri alla volta di Roma, destinazione Stadio Olimpico, i bambini della classe V C della scuola primaria di Altidona, accompagnati dalle loro insegnanti Giovanna Marconi e Sara Giuliani e dal tutor sportivo Andrea Ficiarà, per partecipare – oggi 25 maggio- alla giornata dello sport per la scuola primaria insieme alle classi selezionate per ogni regione arrivate da tutta Italia.
Alla scoperta del mondo delle api, l’importanza della stagionalità e altri laboratori didattici sul cibo e sulla tutela dell’ambiente grazie agli agricoltori marchigiani presenti oggi a Roma per la Festa dell’educazione alimentare della Pace organizzata dalla Coldiretti a Villa Celimontana dove sono arrivati migliaia di bambini da tutta Italia.
Tra costa e collina si sono visti appena 4 millimetri di pioggia e le temperature sono un paio di gradi sopra la media storica. Risultato: è allarme nelle campagne ascolane dove grano, girasole, mais, vite e olivo iniziano a sentire i primi segnali di stress a fronte di una siccità che, pur patita fin dall’inizio dell’anno, si è acutizzata nell’ultimo mese.
Civici in Azione è un progetto civico nato nella città di Porto San Giorgio da un piccolo gruppo di giovani, ragazzi e ragazze, donne e uomini, padri e madri di famiglia, estranei alla nomenclatura politica cittadina. Un mix perfetto di esperienza, gioventù, professionalità e dedizione. Una Squadra che si è messa al servizio della città e dei sangiorgesi.
E’ tornata in presenza e si è conclusa in questi giorni la settimana dell’International Student competition, promosso dal Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, con la collaborazione dell’Università di Macerata e che ha visto la presenza di circa 50 studenti di varie località e atenei internazionali (Belgio, Portogallo, India, Repubblica Ceca, oltre che Pisa e Macerata), insieme a tutor e docenti a Fermo e nel Fermano studiare il territorio dal punto di vista delle innovazioni tecnologiche in agricoltura e nell’artigianato.
Chi è l'artista? Cristian Ribichini (46 anni). Nel biglietto da visita si presenta scrivendo: “fotografo, post-produttore e grafico pubblicitario”, ma nella sua vita reale è molto di più. Si occupa principalmente di fotografia commerciale e pubblicitaria. Ama il bianco e il nero, la fotografia ritrattistica,la fine art e si dedica a queste sue passioni sia per lavoro che per diletto.
da Gaia Caporaletti
Sei titoli marchigiani e vari primati personali a sottolineare lo stato di forma di ragazze e ragazzi in maglia Sport Atletica Fermo ai Campionati Regionali Individuali categorie Assoluti, Junior, Promesse. Le vittorie arrivano da Klaudia Brillarelli, Daniele Duca, Fabio Yebarth e le staffette 4x100 maschile e femminile.