Paradisi: “13esima edizione, un traguardo record per Smerillo. Con Monteleone e Montefalcone intesa totale”. Nello stand della Regione Marche, al Salone del libro di Torino, presentato il Festival Le Parole della Montagna. Apprezzato e seguito in tutta Italia, ogni anno propone un nuovo tema discusso ed approfondito da relatori e illustri ospiti. “In questa edizione, la montagna ci ha suggerito la parola ‘perdersi’. Un termine negativo? Tutt’altro, possiamo perderci per poi ritrovarci”.
di Lorenzo Cortellucci
I finanziamenti di cui è stato destinatario il Comune di Fermo da parte del PNC – Fondo complementare al PNRR - per la riqualificazione di due immobili di proprietà comunale da destinare ad alloggi residenziali pubblici, sono stati inseriti nel bilancio di previsione dell’Ente, con specifica variazione, approvata dal Consiglio Comunale.
I Carabinieri di Porto San Giorgio sono riusciti a identificare il truffatore che alcuni giorni aveva indotto un anziano di Porto San Giorgio a recarsi presso uno sportello Postamat dove avrebbe dovuto ricevere sulla propria Postepay la somma di € 1000 per il pagamento di una scrivania che aveva posto in vendita su Internet.
Proseguono le proposte culturali nell’ambito del progetto di rigenerazione dell’ex scuola media Betti di Fermo. Dallo scorso venerdì 29 aprile fino a venerdì 10 giugno SpazioBetti sta proponendo la rassegna artistico musicale “TooBetti. Un festival de-genere” una programmazione di eventi patrocinati dal Comune di Fermo e organizzati dal collettivo FurBetti, la cooperativa sociale NuovaRicerca.AgenziaRES e il Soul Kitchen di Fermo.
Sono partiti ieri alla volta di Roma, destinazione Stadio Olimpico, i bambini della classe V C della scuola primaria di Altidona, accompagnati dalle loro insegnanti Giovanna Marconi e Sara Giuliani e dal tutor sportivo Andrea Ficiarà, per partecipare – oggi 25 maggio- alla giornata dello sport per la scuola primaria insieme alle classi selezionate per ogni regione arrivate da tutta Italia.
Alla scoperta del mondo delle api, l’importanza della stagionalità e altri laboratori didattici sul cibo e sulla tutela dell’ambiente grazie agli agricoltori marchigiani presenti oggi a Roma per la Festa dell’educazione alimentare della Pace organizzata dalla Coldiretti a Villa Celimontana dove sono arrivati migliaia di bambini da tutta Italia.
Tra costa e collina si sono visti appena 4 millimetri di pioggia e le temperature sono un paio di gradi sopra la media storica. Risultato: è allarme nelle campagne ascolane dove grano, girasole, mais, vite e olivo iniziano a sentire i primi segnali di stress a fronte di una siccità che, pur patita fin dall’inizio dell’anno, si è acutizzata nell’ultimo mese.
Civici in Azione è un progetto civico nato nella città di Porto San Giorgio da un piccolo gruppo di giovani, ragazzi e ragazze, donne e uomini, padri e madri di famiglia, estranei alla nomenclatura politica cittadina. Un mix perfetto di esperienza, gioventù, professionalità e dedizione. Una Squadra che si è messa al servizio della città e dei sangiorgesi.
E’ tornata in presenza e si è conclusa in questi giorni la settimana dell’International Student competition, promosso dal Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, con la collaborazione dell’Università di Macerata e che ha visto la presenza di circa 50 studenti di varie località e atenei internazionali (Belgio, Portogallo, India, Repubblica Ceca, oltre che Pisa e Macerata), insieme a tutor e docenti a Fermo e nel Fermano studiare il territorio dal punto di vista delle innovazioni tecnologiche in agricoltura e nell’artigianato.
Chi è l'artista? Cristian Ribichini (46 anni). Nel biglietto da visita si presenta scrivendo: “fotografo, post-produttore e grafico pubblicitario”, ma nella sua vita reale è molto di più. Si occupa principalmente di fotografia commerciale e pubblicitaria. Ama il bianco e il nero, la fotografia ritrattistica,la fine art e si dedica a queste sue passioni sia per lavoro che per diletto.
da Gaia Caporaletti
Sei titoli marchigiani e vari primati personali a sottolineare lo stato di forma di ragazze e ragazzi in maglia Sport Atletica Fermo ai Campionati Regionali Individuali categorie Assoluti, Junior, Promesse. Le vittorie arrivano da Klaudia Brillarelli, Daniele Duca, Fabio Yebarth e le staffette 4x100 maschile e femminile.
Tornano, dopo lo stop forzato per l’emergenza sanitaria, i soggiorni marini per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e prenderanno il via dal prossimo 13 giugno. Il servizio si svolgerà sulla spiaggia di Lido Di Fermo dalle ore 8.15 alle ore 13.00 e sarà curato dalla Palestra Sirius, in collaborazione con Aics e Educamp Coni.
Dopo un tour “digitale” che ha raggiunto 105 Istituti Alberghieri coinvolgendo oltre 26.000 studenti, giovedì e venerdì le classi finaliste degli indirizzi “enogastronomia”, “sala-vendita” e “arte bianca - pasticceria” si sono battute per ottenere l’ambito titolo di CAMPIONE NAZIONALE COOKING QUIZ 2022.
Decisivo anche il contributo del Soccorso Alpino. Tassi: “Al primo posto sicurezza, consapevolezza e la capacità di capire che il territorio montano ha la stessa bellezza dappertutto”. Lucchetti: “Nel post-pandemia, la montagna è diventata una moda. Sempre più spesso è frequentata da persone inesperte. le escursioni non sono mai a rischio zero”. Lupi: “5 nuovi percorsi per chi vuole conoscere il territorio senza rischiare, ma facendo turismo di prossimità”. Mercoledì la presentazione dei percorsi ed un focus, con operatori turistici e dell’accoglienza, sul concetto di “montagna sicura”.
di Lorenzo Cortellucci
L’intervento di restyling è stato realizzato grazie al sostegno della Fondazione Carisap. Le nuove tribune sono state istallate per l’inizio della stagione su terra. Presidente Ripani: “Gli appassionati potranno seguire eventi sportivi e match in sicurezza e con una visione ottima”. Dopo la stagione indoor, grandi presenze sui campi in terra rossa.
di Lorenzo Cortellucci