Montegiorgio. Il Palazzo Alaleona è molto bello. Lo ha fatto restaurare l'imprenditore Lanfranco Beleggia. Dell'antica residenza si parlerà in un prossimo libro che lo racconta con scritti ed immagini. Dalla terrazza, oltre ai Sibillini, si vede il possente convento delle Clarisse. Si trova proprio a fianco del palazzo. Come dire: il profano e il sacro.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Sarà la sede della Croce Rossa dei Sibillini. Servirà Alto Fermano e parte dell’ascolano. La struttura ospiterà, oltre a Cri e Protez. Civile, anche una squadra di Vigili del Fuoco nel periodo estivo. Castelli: “Un centro moderno e funzionale. Un valore aggiunto per l’entroterra montano”. L’intero stabile è stato realizzato grazie ai tanti donatori che hanno contribuito dopo il sisma del 2016.
di Lorenzo Cortellucci
Campofilone è probabilmente l'unico comune italiano ad avere un assessore al turismo e all'enogastronomia. Ercole d'Ercoli si muove coniugando i due aspetti. Il sindaco Gabriele Cannella sostiene questa politica. Capita, allora, che si possa proporre ad allevatori, produttori, gestori di agriturismo un esauriente convegno su I Suini e i Salumi delle Marche. L'iniziativa s'è svolta domenica scorsa al teatro comunale. La proposta è venuta dall'ONAS (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi) che ha come obiettivo scoprire nuovi salumi, sostenere la tutela degli esistenti e diffonderne la cultura culinaria, gastronomica e alimentare.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Ne avevamo parlato tempo fa, separatamente. Ognuno colto nel suo mondo. Poi, i due: Francesco Valeri (FraJambo) e Marco Raccichini; sangiorgese il primo, fermano il secondo, si sono incontrati. Frajambo è pittore, e i suoi quadri sono pieni di colore; Marco è fotografo, e i suoi scatti raccontano storie di luoghi, animali, persone. 1979 la data di nascita del primo, 1977 quella del secondo. Stessa generazione e, soprattutto, stesso animo attento.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Si sono conclusi i lavori del 6^ Congresso della Uil Fpl Marche. Alla presenza della Segreteria Nazionale con Rossella Buccarello e Sandro Biserna oltre alla Segretaria Regionale Uil Marche Claudia Mazzucchelli, gli oltre 60 delegati marchigiani hanno votato all’unanimità come Segretario Generale, Marcello Evangelista.
Non solo sostegno e vicinanza nei pellegrinaggi, ma anche momenti di confronto e di formazione. La sottosezione di Fermo dell'Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) ha inaugurato nei giorni scorsi un calendario di incontri aperti al pubblico, in particolare su tematiche che riguardano i volontari ma che sono anche un invito ad avvicinarsi all'associazione.
Portata a termine con successo la 2° missione a sostegno dei soccorritori ucraini, organizzata dal Team marchigiano del Progetto Sisma e dalla Scuola Ita. Protez. Civ. Protagoniste molte realtà fermano-ascolane con donazioni e generosità. A distinguersi per la grande solidarietà, l’azienda Selettra di Comunanza e i giovani dell’AGM di Montefalcone. Lusek: “Sono gesti che fanno la differenza. La Selettra, a proprie spese, ha trasportato attrezzature fino i Ucraina. I ragazzi dell’AGM hanno contribuito all’acquisto di molti materiali”. Consegnate sonde per localizzare civili nelle macerie, termorilevatori, barelle speciali, torce e brandine.
di Lorenzo Cortellucci
Continua ad essere grande l’attenzione degli edili verso i corsi di formazione promossi da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo. Ha riscosso infatti un ottimo consenso tra i partecipanti il 3° corso per installatori di sistemi a cappotto con esame di certificazione (norma uni 11716:2018), che si è concluso nei giorni scorsi alla SDS Color di Piediripa. Il corso è stato promosso dall’Associazione in collaborazione con Kerakoll, con l’ente certificatore Apave e con la cassa edile Cedam di Ancona.
Novità e conferme, Confindustria Fermo prosegue il suo percorso di consolidamento con la nomina dei presidenti delle varie sezioni che compongono il mondo associativo.
da Confindustria Fermo
Successo di partecipazione per la XXV Assemblea del Coordinamento della Conciliazione Forense, organizzata dall’Organismo di Conciliazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Fermo, con il patrocinio del Comune di Fermo, che si è tenuta nei giorni scorsi (12 e 13 maggio) a Palazzo dei Priori di Fermo
Porto Sant’Elpidio è nata sul mare settant’anni fa e non gli ha mai voltato le spalle. Dapprima come borgo di pescatori, poi, con l’avvento dell’industrializzazione, come centro calzaturiero e successivamente da "caro e amato paesino" all’assegnazione nel 1965 del titolo di “Città”.
dal Comune di Porto Sant'Elpidio
Un nuovo atto di generosità. Un gesto per il sociale. Nuovo automezzo per il Centro Montessori di Fermo. Questa mattina, grazie al sostegno di ben 23 aziende del territorio, è avvenuta la cerimonia di consegna di un mezzo Renault con sollevatore, attrezzato, da utilizzare per gli spostamenti dei ragazzi e bambini del Centro di Riabilitazione stesso e di persone con limitate capacità motorie che frequentano i Centri Diurni del territorio.
Sorpresa: i bonus edilizi non soffiano sul caro-materiali. E’ quanto emerge da un’indagine CNA condotta sulle rilevazioni di Istat ed Eurostat, secondo cui la realtà sarebbe diversa da come viene raccontata. I bonus edilizi, dal 110% a quelli minori, mostrano un impatto nullo sul problema degli incrementi dei prezzi di materie prime e semilavorati.
Sarà situato a Comunanza e servirà tutta la zona montana. Vicepresidente nazionale Cri Valastro: “Continuiamo a fornire nuovi strumenti di socializzazione e di aggregazione utili alle comunità locali e ai territori”. Sindaco di Comunanza Cesaroni: “Una struttura che darà valore aggiunto a tutto il territorio dei Sibillini in termini di sicurezza, prevenzione e gestione delle emergenze”
da Croce Rossa
Montegiorgio. Il Palazzo Alaleona è molto bello. Lo ha fatto restaurare l'imprenditore Lanfranco Beleggia. Dell'antica residenza si parlerà in un prossimo libro che lo racconta con scritti ed immagini. Dalla terrazza, oltre ai Sibillini, si vede il possente convento delle Clarisse. Si trova proprio a fianco del palazzo. Come dire: il profano e il sacro.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Sarà la sede della Croce Rossa dei Sibillini. Servirà Alto Fermano e parte dell’ascolano. La struttura ospiterà, oltre a Cri e Protez. Civile, anche una squadra di Vigili del Fuoco nel periodo estivo. Castelli: “Un centro moderno e funzionale. Un valore aggiunto per l’entroterra montano”. L’intero stabile è stato realizzato grazie ai tanti donatori che hanno contribuito dopo il sisma del 2016.
di Lorenzo Cortellucci
Campofilone è probabilmente l'unico comune italiano ad avere un assessore al turismo e all'enogastronomia. Ercole d'Ercoli si muove coniugando i due aspetti. Il sindaco Gabriele Cannella sostiene questa politica. Capita, allora, che si possa proporre ad allevatori, produttori, gestori di agriturismo un esauriente convegno su I Suini e i Salumi delle Marche. L'iniziativa s'è svolta domenica scorsa al teatro comunale. La proposta è venuta dall'ONAS (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi) che ha come obiettivo scoprire nuovi salumi, sostenere la tutela degli esistenti e diffonderne la cultura culinaria, gastronomica e alimentare.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Ne avevamo parlato tempo fa, separatamente. Ognuno colto nel suo mondo. Poi, i due: Francesco Valeri (FraJambo) e Marco Raccichini; sangiorgese il primo, fermano il secondo, si sono incontrati. Frajambo è pittore, e i suoi quadri sono pieni di colore; Marco è fotografo, e i suoi scatti raccontano storie di luoghi, animali, persone. 1979 la data di nascita del primo, 1977 quella del secondo. Stessa generazione e, soprattutto, stesso animo attento.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Si sono conclusi i lavori del 6^ Congresso della Uil Fpl Marche. Alla presenza della Segreteria Nazionale con Rossella Buccarello e Sandro Biserna oltre alla Segretaria Regionale Uil Marche Claudia Mazzucchelli, gli oltre 60 delegati marchigiani hanno votato all’unanimità come Segretario Generale, Marcello Evangelista.
Sono 599 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore e nessun decesso.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Non solo sostegno e vicinanza nei pellegrinaggi, ma anche momenti di confronto e di formazione. La sottosezione di Fermo dell'Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) ha inaugurato nei giorni scorsi un calendario di incontri aperti al pubblico, in particolare su tematiche che riguardano i volontari ma che sono anche un invito ad avvicinarsi all'associazione.
www.fermo.net
Portata a termine con successo la 2° missione a sostegno dei soccorritori ucraini, organizzata dal Team marchigiano del Progetto Sisma e dalla Scuola Ita. Protez. Civ. Protagoniste molte realtà fermano-ascolane con donazioni e generosità. A distinguersi per la grande solidarietà, l’azienda Selettra di Comunanza e i giovani dell’AGM di Montefalcone. Lusek: “Sono gesti che fanno la differenza. La Selettra, a proprie spese, ha trasportato attrezzature fino i Ucraina. I ragazzi dell’AGM hanno contribuito all’acquisto di molti materiali”. Consegnate sonde per localizzare civili nelle macerie, termorilevatori, barelle speciali, torce e brandine.
di Lorenzo Cortellucci
Continua ad essere grande l’attenzione degli edili verso i corsi di formazione promossi da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo. Ha riscosso infatti un ottimo consenso tra i partecipanti il 3° corso per installatori di sistemi a cappotto con esame di certificazione (norma uni 11716:2018), che si è concluso nei giorni scorsi alla SDS Color di Piediripa. Il corso è stato promosso dall’Associazione in collaborazione con Kerakoll, con l’ente certificatore Apave e con la cassa edile Cedam di Ancona.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
In occasione della XII edizione Giornata Nazionale A.D.S.I. (Associazione Dimore storiche Italiane), domenica 22 maggio sarà possibile visitare gratuitamente l'intero piano nobile di Palazzo Brancadoro a Fermo, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.00.
www.fermo.net
Novità e conferme, Confindustria Fermo prosegue il suo percorso di consolidamento con la nomina dei presidenti delle varie sezioni che compongono il mondo associativo.
da Confindustria Fermo
Successo di partecipazione per la XXV Assemblea del Coordinamento della Conciliazione Forense, organizzata dall’Organismo di Conciliazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Fermo, con il patrocinio del Comune di Fermo, che si è tenuta nei giorni scorsi (12 e 13 maggio) a Palazzo dei Priori di Fermo
www.fermo.net
Porto Sant’Elpidio è nata sul mare settant’anni fa e non gli ha mai voltato le spalle. Dapprima come borgo di pescatori, poi, con l’avvento dell’industrializzazione, come centro calzaturiero e successivamente da "caro e amato paesino" all’assegnazione nel 1965 del titolo di “Città”.
dal Comune di Porto Sant'Elpidio
Un nuovo atto di generosità. Un gesto per il sociale. Nuovo automezzo per il Centro Montessori di Fermo. Questa mattina, grazie al sostegno di ben 23 aziende del territorio, è avvenuta la cerimonia di consegna di un mezzo Renault con sollevatore, attrezzato, da utilizzare per gli spostamenti dei ragazzi e bambini del Centro di Riabilitazione stesso e di persone con limitate capacità motorie che frequentano i Centri Diurni del territorio.
www.fermo.net
Sorpresa: i bonus edilizi non soffiano sul caro-materiali. E’ quanto emerge da un’indagine CNA condotta sulle rilevazioni di Istat ed Eurostat, secondo cui la realtà sarebbe diversa da come viene raccontata. I bonus edilizi, dal 110% a quelli minori, mostrano un impatto nullo sul problema degli incrementi dei prezzi di materie prime e semilavorati.
da Cna Fermo
www.cnafermo.it
Sono 810 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore e un decesso.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Sarà situato a Comunanza e servirà tutta la zona montana. Vicepresidente nazionale Cri Valastro: “Continuiamo a fornire nuovi strumenti di socializzazione e di aggregazione utili alle comunità locali e ai territori”. Sindaco di Comunanza Cesaroni: “Una struttura che darà valore aggiunto a tutto il territorio dei Sibillini in termini di sicurezza, prevenzione e gestione delle emergenze”
da Croce Rossa