Portata a termine con successo la 2° missione a sostegno dei soccorritori ucraini, organizzata dal Team marchigiano del Progetto Sisma e dalla Scuola Ita. Protez. Civ. Protagoniste molte realtà fermano-ascolane con donazioni e generosità. A distinguersi per la grande solidarietà, l’azienda Selettra di Comunanza e i giovani dell’AGM di Montefalcone. Lusek: “Sono gesti che fanno la differenza. La Selettra, a proprie spese, ha trasportato attrezzature fino i Ucraina. I ragazzi dell’AGM hanno contribuito all’acquisto di molti materiali”. Consegnate sonde per localizzare civili nelle macerie, termorilevatori, barelle speciali, torce e brandine.
di Lorenzo Cortellucci
Continua ad essere grande l’attenzione degli edili verso i corsi di formazione promossi da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo. Ha riscosso infatti un ottimo consenso tra i partecipanti il 3° corso per installatori di sistemi a cappotto con esame di certificazione (norma uni 11716:2018), che si è concluso nei giorni scorsi alla SDS Color di Piediripa. Il corso è stato promosso dall’Associazione in collaborazione con Kerakoll, con l’ente certificatore Apave e con la cassa edile Cedam di Ancona.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
In occasione della XII edizione Giornata Nazionale A.D.S.I. (Associazione Dimore storiche Italiane), domenica 22 maggio sarà possibile visitare gratuitamente l'intero piano nobile di Palazzo Brancadoro a Fermo, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.00.
www.fermo.net
Novità e conferme, Confindustria Fermo prosegue il suo percorso di consolidamento con la nomina dei presidenti delle varie sezioni che compongono il mondo associativo.
da Confindustria Fermo
Successo di partecipazione per la XXV Assemblea del Coordinamento della Conciliazione Forense, organizzata dall’Organismo di Conciliazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Fermo, con il patrocinio del Comune di Fermo, che si è tenuta nei giorni scorsi (12 e 13 maggio) a Palazzo dei Priori di Fermo
www.fermo.net
Un nuovo atto di generosità. Un gesto per il sociale. Nuovo automezzo per il Centro Montessori di Fermo. Questa mattina, grazie al sostegno di ben 23 aziende del territorio, è avvenuta la cerimonia di consegna di un mezzo Renault con sollevatore, attrezzato, da utilizzare per gli spostamenti dei ragazzi e bambini del Centro di Riabilitazione stesso e di persone con limitate capacità motorie che frequentano i Centri Diurni del territorio.
www.fermo.net
Porto Sant’Elpidio è nata sul mare settant’anni fa e non gli ha mai voltato le spalle. Dapprima come borgo di pescatori, poi, con l’avvento dell’industrializzazione, come centro calzaturiero e successivamente da "caro e amato paesino" all’assegnazione nel 1965 del titolo di “Città”.
dal Comune di Porto Sant'Elpidio
Sorpresa: i bonus edilizi non soffiano sul caro-materiali. E’ quanto emerge da un’indagine CNA condotta sulle rilevazioni di Istat ed Eurostat, secondo cui la realtà sarebbe diversa da come viene raccontata. I bonus edilizi, dal 110% a quelli minori, mostrano un impatto nullo sul problema degli incrementi dei prezzi di materie prime e semilavorati.
da Cna Fermo
www.cnafermo.it
Sono 810 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore e un decesso.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Sarà situato a Comunanza e servirà tutta la zona montana. Vicepresidente nazionale Cri Valastro: “Continuiamo a fornire nuovi strumenti di socializzazione e di aggregazione utili alle comunità locali e ai territori”. Sindaco di Comunanza Cesaroni: “Una struttura che darà valore aggiunto a tutto il territorio dei Sibillini in termini di sicurezza, prevenzione e gestione delle emergenze”
da Croce Rossa
L'ente camerale chiude il terzo anno come Camera unica a profilo regionale in equilibrio; nel triennio gli oneri di funzionamento sono andati progressivamente diminuendo a favore degli investimenti a sostegno delle imprese marchigiane e dei territori, investimenti che ad oggi ammontano a circa 40 milioni di euro e riguardano in particolare gli ambiti di internazionalizzazione, digitalizzazione, credito, turismo, animazione del territorio e formazione.
da Camera di Commercio delle Marche
Dopo tre anni di assenza torna “Grano e Luppolo”, festival della pizza e della birra artigianale, appuntamento dal 19 al 23 maggio in Piazza del Popolo a Fermo, organizzata dall’associazione Made in Marche, con il patrocinio del Comune di Fermo.
www.fermo.net
Realizzato dalla Croce Rossa, servirà il territorio montano di Fermo e Ascoli. Situato a Comunanza, sarà la base per la Cri Sibillini. La struttura è composta da due corpi dove sono collocati Centro Operativo Comunale, stanza Operative per le emergenze, cucina e sala riunioni.
di Lorenzo Cortellucci
Grifonelli: “Il Castello, la punta di diamante del nostro turismo, merita manutenzione, cura ed attenzione”. 170.000€ investiti nel Torrione, 120.000€ quelli per il Polo Museale. “Nuovo impianto di videosorveglianza ed antintrusione per custodire al meglio Polittico ed altre ricchezze”. Restyling anche per il Palazzo comunale: “E’ la casa di tutti i cittadini”.
di Lorenzo Cortellucci
L’Associazione culturale Sempre Gaia, è una nuova realtà nata con l’intento di promuovere e far conoscere la fotografia in tutte le sue sfaccettature.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
Sono 946 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, nessun decesso.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Si stanno realizzando anche i vialetti verso la spiaggia accessibili agli ipovedenti. Nel progetto anche verde, parcheggi, spazi per biciclette, fontane e panchine. Avviati anche i lavori per la vicina area fitness
www.fermo.net
Ancora sul lavoro, anzi, sul non lavoro. «La situazione è molto difficile», dice il dr Roberto Fiore, recruiter, formatore, consulente: un libero professionista che cerca e seleziona personale per le aziende e forma giovani e meno giovani. Fiore conosce a fondo la realtà del centro Marche, da Ancona a Fermo. «Mancano muratori, contabili, baristi, camerieri, cuochi e loro aiuti. Soffrono i pubblici esercizi, la ristorazione, gli hotel, ma anche tanti negozi». Il recruiter fa un caso: quello di una catena di negozi di livello alto, con clientela importante, buon fatturato, e che non trova addetti alla vendita. Un caso mai accaduto nell'importante cittadina di mare.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Nel pomeriggio del 18 maggio 2022, a Porto San Giorgio, a 45 anni di distanza dai tragici fatti di sangue ove perse la vita l’Appuntato Alfredo Beni, in servizio presso la Compagnia di Fermo, i Carabinieri del Comando Provinciale hanno reso omaggio alla memoria del militare con la deposizione di una corona d’alloro al cippo nella piazza a lui intitolata, benedetta da Don Mario Lusek e Don Pietro Quinzi, parroci di Porto San Giorgio.
Venerdì 20 maggio alle ore 21 presso il Teatro comunale di Porto San Giorgio le Acli Marche hanno organizzato un incontro/ dibattito con i candidati sindaci di Porto San Giorgio per un confronto con la cittadinanza sui programmi elettorali e sulla loro idee di città.
www.aclimarche.it
La Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ha presentato la 9^ edizione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario”, destinata agli alunni delle classi terze degli Istituti primari che si apprestano a frequentare la quarta, di 23 province del territorio nazionale.