Dopo tre anni di assenza torna “Grano e Luppolo”, festival della pizza e della birra artigianale, appuntamento dal 19 al 23 maggio in Piazza del Popolo a Fermo, organizzata dall’associazione Made in Marche, con il patrocinio del Comune di Fermo.
www.fermo.net
Realizzato dalla Croce Rossa, servirà il territorio montano di Fermo e Ascoli. Situato a Comunanza, sarà la base per la Cri Sibillini. La struttura è composta da due corpi dove sono collocati Centro Operativo Comunale, stanza Operative per le emergenze, cucina e sala riunioni.
di Lorenzo Cortellucci
Grifonelli: “Il Castello, la punta di diamante del nostro turismo, merita manutenzione, cura ed attenzione”. 170.000€ investiti nel Torrione, 120.000€ quelli per il Polo Museale. “Nuovo impianto di videosorveglianza ed antintrusione per custodire al meglio Polittico ed altre ricchezze”. Restyling anche per il Palazzo comunale: “E’ la casa di tutti i cittadini”.
di Lorenzo Cortellucci
L’Associazione culturale Sempre Gaia, è una nuova realtà nata con l’intento di promuovere e far conoscere la fotografia in tutte le sue sfaccettature.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
Sono 946 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, nessun decesso.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Si stanno realizzando anche i vialetti verso la spiaggia accessibili agli ipovedenti. Nel progetto anche verde, parcheggi, spazi per biciclette, fontane e panchine. Avviati anche i lavori per la vicina area fitness
www.fermo.net
Ancora sul lavoro, anzi, sul non lavoro. «La situazione è molto difficile», dice il dr Roberto Fiore, recruiter, formatore, consulente: un libero professionista che cerca e seleziona personale per le aziende e forma giovani e meno giovani. Fiore conosce a fondo la realtà del centro Marche, da Ancona a Fermo. «Mancano muratori, contabili, baristi, camerieri, cuochi e loro aiuti. Soffrono i pubblici esercizi, la ristorazione, gli hotel, ma anche tanti negozi». Il recruiter fa un caso: quello di una catena di negozi di livello alto, con clientela importante, buon fatturato, e che non trova addetti alla vendita. Un caso mai accaduto nell'importante cittadina di mare.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Nel pomeriggio del 18 maggio 2022, a Porto San Giorgio, a 45 anni di distanza dai tragici fatti di sangue ove perse la vita l’Appuntato Alfredo Beni, in servizio presso la Compagnia di Fermo, i Carabinieri del Comando Provinciale hanno reso omaggio alla memoria del militare con la deposizione di una corona d’alloro al cippo nella piazza a lui intitolata, benedetta da Don Mario Lusek e Don Pietro Quinzi, parroci di Porto San Giorgio.
Venerdì 20 maggio alle ore 21 presso il Teatro comunale di Porto San Giorgio le Acli Marche hanno organizzato un incontro/ dibattito con i candidati sindaci di Porto San Giorgio per un confronto con la cittadinanza sui programmi elettorali e sulla loro idee di città.
www.aclimarche.it
La Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ha presentato la 9^ edizione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario”, destinata agli alunni delle classi terze degli Istituti primari che si apprestano a frequentare la quarta, di 23 province del territorio nazionale.
Dopo due anni di stop a causa dell’emergenza sanitaria il Sindaco Nazareno Franchellucci e l’Assessore ai Servizi Sociali Marco Traini sono tornati a far visita agli anziani di Porto Sant’Elpidio che si sono recati a Montegrotto Terme per salutare coloro che hanno aderito al soggiorno organizzato dall’Amministrazione Comunale.
dal Comune di Porto Sant'Elpidio
L’acacia ha ritardato un po’ ma quest’anno ci sarà e già questa è una buona notizia per gli apicoltori marchigiani, protagonisti di un settore che si presenta alla vigilia della Giornata mondiale delle Api con numeri in crescita visto che negli ultimi 5 anni è aumentato il numero di attività: circa 3.200 (+159%) a gestire quasi 77mila alveari (l’11,5% in biologico).
www.marche.coldiretti.it
Colpo grosso al Museo Polare di Fermo. Ma non si tratta di furto. Bensì dell'esatto contrario: un apporto notevolissimo a quello che è già uno dei più importanti musei polari d'Europa. Sabato 21 maggio, alle ore 18 in corso Cavour 68, a Fermo, sarà aperta la nuovissima Sala Molinari che accoglierà un patrimonio eccezionale di oggetti e grafiche riguardanti l'arte e la vita degli Inuit. Si tratta di una collezione di oltre cento manufatti, vere e proprie opere d'arte, che la signora Anna Molinari ha voluto donare prima della sua morte a Renato Zavatti, Presidente dell'Associazione Esplorazioni Polari Italiane.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Sono 899 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, nessun decesso.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
A tre anni esatti dalla presentazione ufficiale presso il Cine Teatro La Perla, viene messo on-line il documentario “TRA MEMORIA E FUTURO: MONTEGRANARO, LE CALZATURE, I SUOI ARTIGIANI” realizzato nel 2019 dall’Altritalia Club Montegranaro e oggi distribuito dall’Associazione Marche in Video che da alcuni anni sta dedicando il suo interesse nella valorizzazione territoriale attraverso la realizzazione di prodotti video-documentali.
Un risultato che fa seguito ad un’opera di restauro e recupero certosino e attento che ha riportato il manufatto alla sua originaria bellezza, eseguita da Davide Borzacchini, restauratore e conservatore beni culturali, nell’ambito del Bando Pubblico GAL Fermano (Misura 19.2 Sottomisura 19.2.7.2.A). Sono stati eseguiti interventi di pulitura, consolidamento e restauro degli elementi lapidei che compongono la fontana, che versava in uno stato di degrado naturale.
www.fermo.net
Accompagnati dalle insegnanti Paola Gramegna, Giovanna Vitali e Concetta Bisconte, i bambini sono stati ricevuti dal Sindaco Paolo Calcinaro nel suo ufficio. Presenti anche gli assessori Annalisa Cerretani e Mirco Giampieri, la classe si è presentata, ciascuno con i propri nomi ed ha regalato al primo cittadino dei lavori di presentazione del loro quartiere San Tommaso - Tre Archi.
www.fermo.net