IN EVIDENZA
Al via la 1° Rievocazione del Circuito Motociclistico Città di Fermo
La Manovella del Fermano, motorismo d’epoca, organizza la 1° Rievocazione del Circuito Motociclistico Città di Fermo "TROFEO ELVIRA PIETRACCI - CARDINALI" i giorni 2 e 3 luglio 2022. La manifestazione, che vede la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Fermo andrà a rievocare un vecchio circuito cittadino che interessava la circonvallazione della città negli anni 50. Tra i più famosi partecipanti anche il grande Campione Giacomo Agostini che corse in sella ad una Morini 175 vincendo.Sono 899 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, nessun decesso.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Colpo grosso al Museo Polare di Fermo. Ma non si tratta di furto. Bensì dell'esatto contrario: un apporto notevolissimo a quello che è già uno dei più importanti musei polari d'Europa. Sabato 21 maggio, alle ore 18 in corso Cavour 68, a Fermo, sarà aperta la nuovissima Sala Molinari che accoglierà un patrimonio eccezionale di oggetti e grafiche riguardanti l'arte e la vita degli Inuit. Si tratta di una collezione di oltre cento manufatti, vere e proprie opere d'arte, che la signora Anna Molinari ha voluto donare prima della sua morte a Renato Zavatti, Presidente dell'Associazione Esplorazioni Polari Italiane.
di Adolfo Leoni
A tre anni esatti dalla presentazione ufficiale presso il Cine Teatro La Perla, viene messo on-line il documentario “TRA MEMORIA E FUTURO: MONTEGRANARO, LE CALZATURE, I SUOI ARTIGIANI” realizzato nel 2019 dall’Altritalia Club Montegranaro e oggi distribuito dall’Associazione Marche in Video che da alcuni anni sta dedicando il suo interesse nella valorizzazione territoriale attraverso la realizzazione di prodotti video-documentali.
Un risultato che fa seguito ad un’opera di restauro e recupero certosino e attento che ha riportato il manufatto alla sua originaria bellezza, eseguita da Davide Borzacchini, restauratore e conservatore beni culturali, nell’ambito del Bando Pubblico GAL Fermano (Misura 19.2 Sottomisura 19.2.7.2.A). Sono stati eseguiti interventi di pulitura, consolidamento e restauro degli elementi lapidei che compongono la fontana, che versava in uno stato di degrado naturale.
www.fermo.net
Accompagnati dalle insegnanti Paola Gramegna, Giovanna Vitali e Concetta Bisconte, i bambini sono stati ricevuti dal Sindaco Paolo Calcinaro nel suo ufficio. Presenti anche gli assessori Annalisa Cerretani e Mirco Giampieri, la classe si è presentata, ciascuno con i propri nomi ed ha regalato al primo cittadino dei lavori di presentazione del loro quartiere San Tommaso - Tre Archi.
www.fermo.net
Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Fermo, Dott. Pavan Alberto, ha accolto il ricorso promosso dalla Fiom Cgil di Fermo, nella persona della Segretaria Generale Sansolini Valeria, assistita dall'Avvocata Emanuela Achilli, condannando per condotta antisindacale un noto imprenditore del fermano proprietario di diverse aziende che operano nel settore metalmeccanico dislocate tra Fermo e Magliano di Tenna.
Sono 1376 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, sei i decessi.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Aiab Marche riparte con un nutrito programma che coniuga visite nelle aziende, attenzione al consumatore e per la prima volta prevede la formula dei pranzi e delle cene in azienda o in ristoranti locali convenzionati.
da Aiab
www.aiabmarche.it
Il Liceo Artistico “Scuola del Libro” di Urbino che ha istituito il premio con il patrocinio del Comune di Urbino e con il supporto di vari Enti ha attribuito 8 menzioni speciali, tra cui quella delle insegne inclusive per le aule che entrambe le classi del Liceo artistico di Fermo hanno realizzato.
Oltre 130 partecipanti hanno decretato il successo organizzativo del IX Trofeo MGN “La Corsa in Memoria di Attilio Francavilla e Marco Gismondi” che si è svolta a Montegranaro, organizzata dal Cycling Project Montegranaro con l’alto patrocinio del Comune veregrense – Assessorato Allo sport. Sul circuito di San Liborio sono stati i giovanissimi a tenere alta l’attenzione delle tante persone.
Nasce con il desiderio di incontrarsi nuovamente, di condividere le bellezze e i valori dei rispettivi territori, di vicinanza e solidarietà, dopo due anni di pandemia, l’idea del gemellaggio tra la scuola secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci di Pedaso e la scuola Specchio dei tempi di Arquata Del Tronto, promossa dal prof. di scienze motorie Riccardo Spurio, che crede che lo sport possa essere veicolo forte di cultura – non solo della salute e del benessere- ma vera e propria palestra di educazione civica e di amicizia, per tutte le età.
Volley Angels Project e Angels Lab, grazie alla regia tecnica della responsabile Anita Garagliano e alla collaborazione delle allenatrici Nuala Abbiati e Alessia Curi, hanno preso parte al Torneo “Green Volley per la pace”, disputatosi al Centro Ester di Napoli, nel quartiere di Barra.
ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed invalidi del lavoro) attraverso IRFA (Istituto per la Riabilitazione e la Formazione di ANMIL) ricomincia a dare un sostegno concreto alle persone con disabilità e ai loro familiari offrendo loro l’opportunità di seguire un progetto di vita che punti sulla propria crescita professionale per proporsi con maggiori competenze su un mercato del lavoro che continua a vedere l’inserimento delle persone con disabilità come un peso ed un costo da evitarsi.
www.anmil.it
La missione soccorso parte oggi e proseguirà fino a domani. Promozza da Scuola Italiana Protezione Civile e dal Progetto Sisma, è la seconda in ordine di tempo dopo quella di Aprile. "Obbiettivo? Consegnare strumentazioni ed attrezzature per il soccorso alle persone intrappolate tra le macerie degli edifici bombardati".
da Progetto Sisma e Scuola Italiana Protezione Civile