FERMO - Nel 2004 la squadra canarina al doppio playout eliminò i rossoblù pugliesi con due pareggi: 1-1 allo "Iacovone" con eurogol di Ceccobelli e 0-0 a Fermo, conquistando la permanenza in serie C1 per l'ottavo anno.
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
Seguire un’alimentazione sana, che non abusi di zuccheri, che sia attenta agli stili, alle tradizioni e soprattutto ai dettami nutrizionali e scientifici in campo alimentare per vivere meglio. E’ il messaggio che si propone di trasmettere il convegno dal titolo “Senza Zuccheri si può”, organizzato dall’associazione fermana “Ci vuole un fiore”, presieduta da Lidia Ercoli, con il patrocinio del Comune di Fermo per sabato 14 maggio alle ore 17.00 alla Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori.
www.fermo.net
Con l’adozione di misure cautelari personali a carico di tre indagati, disposte dal G.I.P. del Tribunale di Fermo su richiesta della Procura della Repubblica dello stesso Tribunale, si è conclusa in questi giorni una vasta operazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno, denominata "TIFONE", che ha consentito di disarticolare un'organizzazione criminale dedita allo spaccio e al traffico di sostanze stupefacenti operante nelle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Gran fermento alla Sala grande della Casa delle associazioni, in via del Bastione, sabato 7 maggio, nel pomeriggio: i soci di Psiche 2000 sono accorsi numerosi per l’assemblea, per portare avanti un progetto comune, quello di dare voce alle persone con disagio psichico e alle loro famiglie.
da Associazione Psiche2000
All’interno del curricolo di Educazione Civica, la Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Omnicomprensivo di Amandola ha inserito il progetto promosso da “Azione contro la Fame” (organizzazione umanitaria internazionale che opera da oltre 40 anni nella cooperazione) e patrocinata dal CONI.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Nel cuore delle Marche, tra il verde delle colline e un’atmosfera in piena armonia con la natura, sorge “Colle del Giglio”, la struttura ricettiva del campione olimpico Jury Chechi, un luogo in cui poter ammirare l’ambiente circostante e ricevere una piacevole accoglienza.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
La seconda edizione di “AlfaBeta, il codice, il segno, il significato”, promossa dall’Accademia di Belle Arti e Design Poliarte, è dedicata a “Il Viaggio dell’Eroe”. La presentazione della mostra è occasione di dialogo con i ragazzi dell’ITET Carducci-Galilei sul tema dell’eroe odierno.
da Silvia Cotechini
Sabato 4. Domenica 5. Martedì 7 giugno 2022. Tre date che segnano l'atteso ritorno dell'Armata di Pentecoste - Sciò la pica, la rievocazione storica di Monterubbiano giunta alla sua 57a edizione. Tre giornate che, per la comunità del borgo della Valdaso, rappresentano un ritorno a quella normalità interrotta dalla pandemia.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Sono 1.731 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 0 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Oltre sette milioni euro sono stati destinati dalla Regione Marche a cinque importanti interventi di messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico. Il provvedimento è stato approvato dalla giunta ieri pomeriggio su proposta dell’assessore alla Difesa del suolo Stefano Aguzzi.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Un tema molto attuale e delicato come “Socializzazione e social network” sarà affrontato nel nuovo appuntamento della rassegna “Genitori non si nasce, si diventa”, voluta e promossa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Adolfo Marinangeli e realizzata in collaborazione con Wega impresa sociale.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Il 14 e 15 maggio una vera propria “piazza a mare” accoglierà, nell’area portuale di Civitanova Marche, turisti, curiosi e gourmet.
da Tipicità
www.tipicita.it
Questa mattina l’annuncio e l’assegnazione in modalità on line. Riconoscimento che premia nuovamente Fermo per la qualità delle acque di balneazione, per i progetti e i servizi ambientali. Edizione numero 36, come sempre organizzata da Fee Italia, tenutasi anche in questa edizione 2022 in modalità on line, con cui ai Comuni viene attribuito questo ambìto riconoscimento sulla qualità delle spiagge, in funzione della pulizia delle acque e dell’efficienza dei servizi.
www.fermo.net
Si è conclusa, con un torneo di calcio camminato, la due giorni del progetto Erasmus+ CapacitArte organizzata a Fermo dalla onlus Mus-e del Fermano e che, nel week end, ha visto la presenza, prima alla Chiesa di San Filippo Neri, poi alla Fattoria Sociale Montepacini, di artisti provenienti da varie parti d’Europa per uno scambio di buone pratiche sul tema della formazione “non convenzionale” per adulti.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Saranno dunque i Tigers Cesena gli avversari della Sutor Montegranaro nello spareggio playout per non retrocedere. Una sfida senza appello per i calzaturieri che non avranno altre possibilità all’infuori di questa per potersi garantire la permanenza nel campionato di serie B. La serie inizierà domenica prossima 15 maggio con gara uno che si giocherà a Cesena alle ore 18.00.
da Sutor Basket Montegranaro
La festività cade il giorno della nascita di Henry Dunant, considerato il fondatore della più grande organizzazione umanitaria del mondo. È un’occasione per festeggiare i 98 milioni di volontari che hanno deciso di seguire i Principi della Croce Rossa in tempo di pace e in tempo di guerra; in Italia sono più di 150.000.
dalla Croce Rossa Italiana di Fermo
Una gara cominciata in salita con un primo parziale appannaggio leccese ed un complicato inizio di secondo set a confermare le difficoltà che tutti si attendevano. La formazione salentina ha provato a sfruttare al massimo il fattore campo mettendo pressione a Vecchi e compagni i quali, poco alla volta, sono usciti dal guscio rimontando e completando in crescendo l’opera che vale la finalissima.
da Videx Grottazzolina
Alle ore 11.00 la Santa messa in ricordo del giovane ragazzo, che morì colpito da un fulmine in cima al Monte Priora, mentre sistemava la croce danneggiata. “A 50 anni dal tragico evento che sconvolse il territorio montano, ricordiamo Rossano”. “Salii questo monte e sistemai la Croce. Non ridiscesi, ma proseguii per il cielo”. Padre Gianfranco Priori celebrerà la Santa Messa.
di Lorenzo Cortellucci
Palazzo Brancadoro di Fermo, relativamente alla parte del suo piano nobile, è entrato a far parte della prestigiosa famiglia A.D.S.I. – Associazione Dimore Storiche Italiane– il più importante museo diffuso d’Italia che, da 45 anni, rappresenta e tutela i proprietari degli immobili di rilevante interesse storico artistico. Un museo a cielo aperto costituito da castelli, palazzi, ville, parchi, giardini distribuiti su tutto il territorio, tanto nei capoluoghi quanto e soprattutto nei piccoli borghi e nelle aree rurali.
www.fermo.net
Ieri mattina la visita del Sindaco Calcinaro, dell'Assessore Ciarrocchi e della consigliera comunale Pistolesi
www.fermo.net
Sono 580 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 2 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Dopo due anni di stop forzato, causato dall’emergenza Covid-19, la mostra fotografica collettiva Crisalidi Scarlatte, dedicata all’universo femminile, torna in scena in una nuova location.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
I Carabinieri di Sant'Elpidio a Mare, l'altro pomeriggio, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno rintracciato un 27enne marocchino che è stato arrestato perché destinatario di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Ben 70.000 lavoratori irregolari e operatori abusivi nelle Marche: un numero impressionante, per un’economia sommersa che minaccia il lavoro dei piccoli imprenditori e la sicurezza dei cittadini, diventando anche un freno per l’occupazione regolare. A denunciare le cifre del fenomeno è uno studio di Confartigianato che lancia l’allarme sulla minaccia del sommerso per le attività dei piccoli imprenditori. È un mondo parallelo, quello del sommerso, che rappresenta il 4,3% del valore aggiunto regionale, in cui non esistono regole e si producono danni ingenti alle imprese, alla sicurezza dei consumatori, alle casse dello Stato.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo