IN EVIDENZA
Alle ore 11.00 la Santa messa in ricordo del giovane ragazzo, che morì colpito da un fulmine in cima al Monte Priora, mentre sistemava la croce danneggiata. “A 50 anni dal tragico evento che sconvolse il territorio montano, ricordiamo Rossano”. “Salii questo monte e sistemai la Croce. Non ridiscesi, ma proseguii per il cielo”. Padre Gianfranco Priori celebrerà la Santa Messa.
di Lorenzo Cortellucci
Palazzo Brancadoro di Fermo, relativamente alla parte del suo piano nobile, è entrato a far parte della prestigiosa famiglia A.D.S.I. – Associazione Dimore Storiche Italiane– il più importante museo diffuso d’Italia che, da 45 anni, rappresenta e tutela i proprietari degli immobili di rilevante interesse storico artistico. Un museo a cielo aperto costituito da castelli, palazzi, ville, parchi, giardini distribuiti su tutto il territorio, tanto nei capoluoghi quanto e soprattutto nei piccoli borghi e nelle aree rurali.
www.fermo.net
Ieri mattina la visita del Sindaco Calcinaro, dell'Assessore Ciarrocchi e della consigliera comunale Pistolesi
www.fermo.net
Sono 580 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 2 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Dopo due anni di stop forzato, causato dall’emergenza Covid-19, la mostra fotografica collettiva Crisalidi Scarlatte, dedicata all’universo femminile, torna in scena in una nuova location.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
I Carabinieri di Sant'Elpidio a Mare, l'altro pomeriggio, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno rintracciato un 27enne marocchino che è stato arrestato perché destinatario di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona.
di redazione Vivere Fermo
Ben 70.000 lavoratori irregolari e operatori abusivi nelle Marche: un numero impressionante, per un’economia sommersa che minaccia il lavoro dei piccoli imprenditori e la sicurezza dei cittadini, diventando anche un freno per l’occupazione regolare. A denunciare le cifre del fenomeno è uno studio di Confartigianato che lancia l’allarme sulla minaccia del sommerso per le attività dei piccoli imprenditori. È un mondo parallelo, quello del sommerso, che rappresenta il 4,3% del valore aggiunto regionale, in cui non esistono regole e si producono danni ingenti alle imprese, alla sicurezza dei consumatori, alle casse dello Stato.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
La Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” di Fermo ospita da oggi 9 maggio al 29 maggio, nella Sala di lettura, la mostra itinerante Storie da musei, archivi e biblioteche: 10 anni in mostra Wiki.
www.fermo.net
Prima novità di questa XVIII edizione è che si terrà sabato 23 Luglio, con inizio alle ore 21,00, a Lido di Fermo, quindi non più di domenica ma di sabato sera. Il percorso si snoderà attraverso i viali di Lido di Fermo secondo un programma che verrà reso noto appena possibile.
www.fermo.net
Già una quarantina di partecipanti da tutte le province ma ci sarà tempo fino a domani, 10 maggio, per partecipare agli Oscar Green 2022.
www.marche.coldiretti.it
Sono 650 i chilometri percorsi da Grottazzolina per arrivare in quel di Tricase, punta estrema del tacco di questo fantastico stivale chiamato Italia. Ad indossarlo è una signora Videx che, col fascino di una meravigliosa cinquantenne e la forma fisica di chi di anni ne ha forse la metà, stacca il pass per l’ennesima storica finale. Un’annata straordinaria che l’ha vista recitare da attrice protagonista tutte le competizioni di categoria cui ha preso parte.
da Videx Grottazzolina
Si è spento all’età di 61 anni dopo un malore. Lascia una moglie e due figli. Stimato professionista, nel 1994 aprì un forno nel centro storico di Montefalcone insieme alla moglie Marisa. “Preparava il pane più apprezzato della zona montana”. Un’intera comunità in lacrime. “Era il fornaio di famiglia, sempre gentile con tutti”.
di Lorenzo Cortellucci
Niente prime elementari a Montefalcone, Montefortino, Santa Vittoria in Matenano, Campofilone, Francavilla, Lapedona, Monte Giberto, Monsampietro Morico, Torre San Patrizio, Magliano di Tenna e Montottone. Concesse le pluriclassi solo per la zona montana. Alunni e genitori costretti a spostarsi in altri plessi. La legge parla chiaro: minimo 15 alunni per classe, altrimenti niente. Non solo i piccoli borghi, rischiano grosso anche i Comuni più grandi.
di Lorenzo Cortellucci
Nella splendida cornice del teatro comunale di Campofilone va in scena la presentazione di Marche in Bike, la nuova proposta turistica patrocinata da Tu.Ris.Marche, con il contributo del GAL Fermano e in collaborazione con l'associazione locale di guide cicloturistiche certificate Asd 43 Outcycling.
di Luigi De Signoribus
Sono 1.127 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 4 i decessi.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Per la contrada San Martino di Fermo (priore Renato Montagnoli), il primo maggio è stato alla riscoperta del proprio territorio, attraversando la città per il proprio spicchio di competenza Domenica scorsa le bandiere del cavaliere che donò il proprio mantello al povero garrivano dinanzi al ricreatorio San Carlo. Una ventina di persone, fazzolettone al collo, ha preso le mosse da quelli che erano i giardini Trevisani. Per uno scherzo del destino, la famiglia del fiero anticlericale li cedette all'arcivescovo Carlo Castelli. Era il 1909 e l'uomo di chiesa ne fece un luogo di educazione. Il gruppo s'incammina e sale i gradini di cemento smangiucchiato accanto al santuario della Madonna del Pianto. I fermani le sono ancora grati: evitò lutti alla città durante la ritirata dei tedeschi, 1944.
di Adolfo Leoni
FERMO - Con un gol confezionato da Kyeremateng e Pannitteri nel finale gli undici di mister Baldassarri si aggiudicano la gara di andata dei playout contro la Viterbese e possono affrontare con più serenità il match di ritorno sabato prossimo a Viterbo: adesso la permanenza in serie C è meno difficile. Grande pubblico.
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
Una giornata di emozioni sulle quattro ruote dedicata a tutti gli appassionati delle mitiche Alfa Romeo. Si chiama “Adrenalina Pura” l’evento in programma domenica 8 maggio che vedrà coinvolte oltre 60 favolose vetture d’epoca della casa del biscione, costruite prima del 1992.
www.fermo.net
Sabato 14, la practice race e domenica 15 maggio, gare e premiazioni. 5 i comuni a darsi battaglia fino all’ultima virata: Amandola, Smerillo, Montefalcone, Santa Vittoria e Monte San Martino. Dopo lo stop causa covid, tornano le tanto amate Vele di San Ruffino. “Confidiamo nel bel tempo”. Nella suggestiva area verde del Lago dorato, con i Monti Sibillini a far da cornice, spazio a pic-nic, pranzi al sacco, stand ed escursioni. Tante le vele in gara, suddivise in diverse categorie. “Per tutti possibilità di visite guidate e camminate nei boschi”.
di Lorenzo Cortellucci
Una manifestazione dove il mondo femminile è protagonista. Andrà in scena nel weekend del 20-21-22 maggio. “Un po' di latino e femminilità per un festival innovativo”. Artiste, musiciste ed ospiti tutte al femminile daranno vita ad una rassegna nuova ed unica. Sindaco Piermarini: “Domina Festival è il palcoscenico migliore dove dar voce alle tante donne che vogliono esprimere arte ed emozioni”.
di Lorenzo Cortellucci
Cinque giorni di spettacoli, happening, una lectio magistralis di Nadia Fusini e un aperitivo-concerto per celebrare la voglia di tornare a vivere insieme la cultura, sotto il segno del buon teatro
www.fermo.net
La spiaggia di Fermo come sede di allenamento, luogo ideale per ritemprare fisico e spirito per le prossime competizioni agonistiche. In questi giorni giovani atleti di beach volley provenienti dalla Boemia e da Israele hanno curato la loro preparazione atletica sulla sabbia di Lido.
www.fermo.net