FERMO - Con un gol confezionato da Kyeremateng e Pannitteri nel finale gli undici di mister Baldassarri si aggiudicano la gara di andata dei playout contro la Viterbese e possono affrontare con più serenità il match di ritorno sabato prossimo a Viterbo: adesso la permanenza in serie C è meno difficile. Grande pubblico.
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
Una giornata di emozioni sulle quattro ruote dedicata a tutti gli appassionati delle mitiche Alfa Romeo. Si chiama “Adrenalina Pura” l’evento in programma domenica 8 maggio che vedrà coinvolte oltre 60 favolose vetture d’epoca della casa del biscione, costruite prima del 1992.
www.fermo.net
Sabato 14, la practice race e domenica 15 maggio, gare e premiazioni. 5 i comuni a darsi battaglia fino all’ultima virata: Amandola, Smerillo, Montefalcone, Santa Vittoria e Monte San Martino. Dopo lo stop causa covid, tornano le tanto amate Vele di San Ruffino. “Confidiamo nel bel tempo”. Nella suggestiva area verde del Lago dorato, con i Monti Sibillini a far da cornice, spazio a pic-nic, pranzi al sacco, stand ed escursioni. Tante le vele in gara, suddivise in diverse categorie. “Per tutti possibilità di visite guidate e camminate nei boschi”.
di Lorenzo Cortellucci
Tante mani alzate e colorate che rappresentano la voglia di essere protagonisti da parte di un gruppo di persone eterogenee per età, interessi, provenienza territoriale, lavoro, formazione ma tutti accomunati dalla voglia di fare la propria parte per il futuro della città.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Una manifestazione dove il mondo femminile è protagonista. Andrà in scena nel weekend del 20-21-22 maggio. “Un po' di latino e femminilità per un festival innovativo”. Artiste, musiciste ed ospiti tutte al femminile daranno vita ad una rassegna nuova ed unica. Sindaco Piermarini: “Domina Festival è il palcoscenico migliore dove dar voce alle tante donne che vogliono esprimere arte ed emozioni”.
di Lorenzo Cortellucci
La spiaggia di Fermo come sede di allenamento, luogo ideale per ritemprare fisico e spirito per le prossime competizioni agonistiche. In questi giorni giovani atleti di beach volley provenienti dalla Boemia e da Israele hanno curato la loro preparazione atletica sulla sabbia di Lido.
www.fermo.net
Cinque giorni di spettacoli, happening, una lectio magistralis di Nadia Fusini e un aperitivo-concerto per celebrare la voglia di tornare a vivere insieme la cultura, sotto il segno del buon teatro
www.fermo.net
Ogni anno il 9 maggio si svolge “La Giornata dell’Europa” per celebrare la pace e l’unità in Europa, mai come quest’anno particolarmente sentite.
www.provincia.fermo.it
FERMO - Domani pomeriggio, sabato, ore 17:30 allo stadio Bruno Recchioni di Fermo andrà in scena la gara di andata dei playout salvezza del gruppo B di serie C tra Fermana e Viterbese. I canarini devono vincere almeno una partita. L'altro playout in programma è Pistoiese-Imolese.
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
La Provincia di Fermo ha partecipato ad un Avviso Pubblico per la realizzazione di nuove scuole innovative, sostenibili, sicure ed inclusive, pubblicato dal Ministero dell’Istruzione all’interno dell’iniziative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato dall’Unione Europea.
www.provincia.fermo.it
Sabato 7 maggio, alle ore 10.30 presso la Sala Giovanni Paolo II, adiacente al palazzo municipale, sarà aperta la mostra dei disegni che gli alunni dell’Isc di Sant’Elpidio a Mare hanno realizzato e tra i quali, a seguito di una votazione on line che potrà essere effettuata fino alle ore 13 dell’8 maggio, sarà scelto il logo che identificherà la De.Co. comunale.
da Comune di Sant'Elpidio a Mare
Irruzione di un gruppo di sei cittadini nordafricani all’interno dell’ospedale civile di Fermo finalizzata a portare via dal nosocomio un loro connazionale ferito, di circa venti anni, accompagnato dalla Polizia di Stato per le cure necessarie delle lesioni subite a seguito di un’aggressione con un’arma da taglio
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Calzatura: Siro Badon interviene sulla partecipazione delle aziende calzaturiere alla Fiera di Mosca
"Vorrei fosse chiara la posizione di Assocalzaturifici in merito alla partecipazione delle aziende calzaturiere italiane che hanno partecipato alla manifestazione fieristica di settore a Mosca: l’associazione rispetta le sanzioni imposte dalla comunità internazionale nei confronti di chi ha scatenato questo conflitto, però non posso non essere solidale con loro, anche perchè come associazione abbiamo il compito di supportare tutte le nostre imprese, anche quelle che non hanno potuto fare a meno di partecipare alla fiera per vincoli contrattuali presi prima dello scatenarsi del conflitto in Ucraina. Per molte di queste aziende Russia ed Ucraina, oggi quasi inaccessibili a causa della guerra, rappresentano oltre il 50 per cento del fatturato".
da Assocalzaturifici
Un campione olimpico fra libri antichi ed un bellissimo mappamondo. Tappa anche a Fermo per Gianmarco Tamberi, oro olimpico a Tokyo 2020 di salto in alto, protagonista della campagna della Regione Marche per promuovere il territorio attraverso i canali social, che ha girato alcune riprese dello spot all’interno della Sala del Mappamondo.
www.fermo.net
Meno di 120 chilometri, la peste suina è alle porte di casa. Questo lo spazio in linea d’aria che divide la provincia ascolana dal Parco dell’Insugherata, il luogo nel comune di Roma dove è stato riscontrato un caso di peste suina su un cinghiale.
www.marche.coldiretti.it
Sono 1.611 i nuovi casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, un decesso.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
È pari a 11.465.723,10 euro il finanziamento riconosciuto per la demolizione e ricostruzione del plesso della scuola Bacci al capoluogo. Un altro grande risultato che il Sindaco, Alessio Terrenzi, lascia in eredità ad una città che, negli ultimi mesi, ha visto arrivare finanziamenti importanti che prenderanno corpo in futuro.
da Comune di Sant'Elpidio a Mare
L'orto di casa, come dire avere l'orto pur non avendo la terra sotto casa. Perché la terra, il pezzettino di terra per intenderci, lo si può avere aderendo all'associazione che si chiama proprio L'orto di casa. L'idea è venuta quattro anni fa a Stefano Fortuna. Anzi, all'architetto Fortuna, perché Stefano è laureato in architettura d'interni e design. Dopo aver studiato a Firenze e a Venezia è tornato a Fermo. A casa sua si è sempre parlato di campagna, di coltivazioni, di terreni.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Nella giornata di giovedì si è svolto un tavolo tecnico presso la Provincia di Fermo per discutere del progetto di fattibilità tecnica ed economica per i lavori di riduzione del rischio idraulico dell’Ete Morto, nel tratto compreso dall’attraversamento dell’acquedotto alla SP. 27 Elpidiense, in territorio comunale
Fra sabato e domenica, per la GIORNATA MONDIALE DELLA CROCE ROSSA, verrà illuminata di rosso la statua di San Savino
www.fermo.net