Obbiettivo creare un’offerta turistica integrata di qualità. Prosegue il lavoro di Marke Mood&Food, che punta a creare un brand territoriale. “Destagionalizzare è essenziale”. Intesa vincente con le strutture ricettive. “La chiave è la collaborazione con b&b, alberghi, hotel e turisti”.
di Lorenzo Cortellucci
Aree verdi, riqualificazione e recupero. Il campo di concentramento valorizzato e protagonista della memoria nazionale. Svelati i dettagli del progetto “Servigliano Città della memoria”. Rotoni: “L’obbiettivo è arrivare alle nuove generazioni per creare una coscienza collettiva forte”. Dopo il riconoscimento come monumento nazionale, inizia un nuovo percorso per l’ex campo 59.
di Lorenzo Cortellucci
Dopo 45 anni da imprenditori prima e collaboratori dopo, Liana e Rosario Valori passano il testimone ai figli, i fratelli Raika e Andrea Rossi, nella conduzione della ditta Railita di Sant’Elpidio a Mare
da Cna Fermo
www.cnafermo.it
Questa settimana nelle Marche i tamponi positivi sono stati 12.528, circa 900 in più degli 11.605 dei sette giorni precedenti. Era dal 20 marzo che questo dato non cresceva.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Il sindaco Nicola Loira ha reso oggi omaggio alle vittime della Liberazione nel giorno del 77esimo anniversario. La cerimonia ha visto l’intervento in piazza 25 aprile dei rappresentanti di Giunta e Consiglio comunale, delle associazioni locali, degli studenti dell’Isc Nardi e dei cittadini.
dal Comune di Porto San Giorgio
Questa mattina, 25 aprile, seppur in una cerimonia in forma ristretta riservata alla giunta e alle forze dell’ordine, con la benedizione del parroco Don Emanuele, il Sindaco Alessio Terrenzi, si è recato presso la stele di Cascinare dove è stata deposta una corona d’alloro.
da Comune di Sant'Elpidio a Mare
Girando per la Terra di Marca, può capitare anche quello che sto per raccontarvi. È venerdì santo, venerdì 15 aprile, qualche giorno fa. È un primo pomeriggio. Alla periferia di Monteleone di Fermo s'irradia una musica. Arriva da un edificio piuttosto nuovo, tempo addietro era una scuola: la scuola elementare. Incuriositi, ci si avvicina alla costruzione. Dalle vetrate si scorge un gruppo di ragazzi in piedi, ondeggianti, maglietta nera e guanti bianchi. Sembrano danzare, muoversi a ritmo.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Ancora bagliori da Tipicità! Tra gli stand dell'ultima edizione fermana ce n'è stato uno particolare. Mi riferisco a Forno10 che, detto così, sembra uno stand normale, ma guardata bene la scritta, con la enne che termina con 1, e la o che sembra una fede nuziale, indica qualcosa di speciale in quell'impresa: un legame forte, una condivisione profonda, un lavoro che riscatta. E poi, a colpire, è il sorriso della ragazza al banco sul quale sono appoggiati sacchetti di biscotti. Attrae anche lo slogan: Insieme, gustando un sogno!
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Fermo, Contrada Fiorenza. Molto attivi priore Luigi Volpi e direttivo. Parliamo delle iniziative. La prima ad essere citata è la Festa Titolare, da dieci anni, la penultima domenica di luglio, appuntamento per i contradaioli bianco-viola. Senso di famiglia, tradizioni, momento aggregativo e aspetto religioso: i contenuti. S'inizia con la santa messa, si prosegue con l'esibizione del Gruppo Musici e Sbandieratori in Piazza del Popolo. Senza tralasciare il Battesimo del Contradaiolo quando il Priore, letta la formula di rito, consegna al battezzando il fazzolettone di Contrada e una pergamena personalizzata che riporta la formula recitata nell’atto del Battesimo.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Al passaggio di un cavallo s'anima la terra. E di cavalli voglio scrivere abbarbicandomi alla Saga di Giovanni Lindo Ferretti: «Li scalda il sole, li lava la pioggia, li seleziona il gelo, li irrobustisce, li spazzola scirocco, li striglia tramontana, risplendono alla luna...». Il cavallo: il più nobile tra gli animali. «Accadde nella steppa - canta Lindo con la sua roca voce - un lupo rizzò il pelo, un'aquila planò in volo, Demoni Bestie Angeli immobili a guardare il primo cavaliere».
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Lo scorso settembre per Fermo fu Torre di Palme. Intendendo che MarcheStorie fu incastonato in uno dei Borghi più belli d'Italia. Si raccontò del Ricamatore corsaro, dell'allarme con il fuoco nella notte dell'invasione saracena, di cibo secondo la Dieta mediterranea, di stoccafisso e di legami Fermo/Venezia. Riemerse un mondo. Si riaprirono pagine di storie e di leggende quasi scordate. A Fermo come a Massa Fermana, come a Cerreto di Montegiorgio e in tanti altri piccoli centri della Terra di Marca.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Trasferta relax a San Severino Marche per il Forno a Legna Frinconi nell’ultima partita della sessione regolare prima dei play off. Sia gli Amatori che il Basket Fermo avevano già ipotecata la loro posizione in classifica, terza per gli Amatori e quarta per il Basket Fermo, ed hanno affrontato, quindi, senza ansie a patemi vari i quaranta minuti di gioco.
da ASD Basket Fermo
CHIAVARI - Gialloblù sconfitti 2-1 dall'Entella e, con la concomitanza degli altri risultati, disputeranno gli spareggi salvezza (7 e 14 maggio) nella posizione peggiore, con la partita di ritorno fuori casa e con due pareggi retrocederebbero. Si conoscerà l'avversaria solo venerdì prossimo (per ora è la Pistoiese).
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
il Torneo del Girfalco di Tiro con l'arco avrà luogo nella mattinata di lunedì 25 aprile grazie all'organizzazione dell' ASD Arcieri del Girfalco. Arriveranno da tutte le Marche gli arcieri che, in abiti storici medievali, parteciparanno all'evento per il quale sono state predisposte ben 18 piazzole che costituiranno il percorso.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
“Il Comune è pronto ad affrontare il tema dell’accoglienza dei profughi ucraini mettendo in campo risorse e coinvolgendo le associazioni cittadine per favorire l’integrazione di bambini e famiglie”. Lo afferma l’assessore alle Politiche sociali Francesco Gramegna nella presentazione di un nuovo piano che riguarda gli attuali ospiti giunti dal paese flagellato dalla guerra e i futuri arrivi. “Sono attualmente 77 gli ucraini residenti in città – prosegue Gramegna -
dal Comune di Porto San Giorgio
Ancora un successo internazionale per il giovane chitarrista classico sangiorgese Luca Romanelli, che appena pochi giorni dopo l’affermazione nel Teatro Real di Madrid, dove ha vinto il concorso dedicato ad Angel Piñero esibendosi con l’Orchestra, è volato ad Atene per partecipare alla terza edizione del concorso internazionale “Dimitris Fampas”.
da Accademia Organistica Elpidiense
Campagna Amica on the beach confermata e un piano per valorizzare il verde urbano attraverso le essenze locali coltivate dai florovivaisti del territorio.
www.coldiretti.it