Lo scricciolo è un piccolo uccellino venerato nella mitologia sia greca che celtica e considerato re degli uccelli. Si muove in modo agile più saltellando che volando. Quando la situazione dei boschi e dei monti Sibillini è tranquilla inizia un canto melodico e squillante, un trillo acuto e potente, molto prolungato una specie di codice per avvertire la regina Sibilla che può uscire dalle viscere della grotta senza essere vista da esseri umani
di Loredana Passagrilli
L’impresa del futuro dovrà avere un’identità digitale consapevole. E’ una delle certezze emerse dall’evento ‘Opportunità e strumenti per la transizione digitale delle imprese nel contesto europeo, nazionale e locale’ che si è tenuto questa mattina al Fermo Forum all’interno di Tipicità Festival Fermo & Online.
da Confcommercio Imprese per l'Italia Marche Centrali
C’è ancora tempo fino all’8 aprile per partecipare all’avviso pubblico, pubblicato sul sito comunale www.comune.fermo.it per poter presentare le candidature al ruolo di componente esterno della Commissione Comunale per le Pari opportunità, le politiche di genere ed i diritti civili.
Porto Sant'Elpidio: il consiglio comunale dei ragazzi in prima linea contro bullismo e cyberbullismo
Oggi (5 aprile) il Consiglio Comunale dei Ragazzi si è riunito alle ore 11 nella sala del consiglio di Villa Murri per un incontro informativo organizzato dal Comune di Porto Sant’Elpidio, dall’Ambito XX e del Centro Mobile MOIGE inerente la prevenzione ed il contrasto della violenza legata al Bullismo e al Cyberbullismo.
dal Comune di Porto Sant'Elpidio
Dopo il taglio del nastro dell’evento, cui ha preso parte il Sindaco, Alessio Terrenzi, sono stati due i momenti che hanno avuto Sant’Elpidio a Mare protagonista oltre alla presenza nello stand per il cui allestimento l’Amministrazione Comunale ringrazia l’Ente Contesa del Secchio nella persona di Alessandra Gramigna, l’Associazione Di Arte in Vino nella persona del presidente Marino Calvigioni ed i consiglieri comunali Paolo Maurizi e Andrea Rossi.
da Comune di Sant'Elpidio a Mare
È una crime-story con protagonista il grande pittore, l’“Enigma Caravaggio” di Marco Ivaldi che Chiara Cardea e Silvia Mercuriati (Progetto Zoran) portano sul palco del Teatro Cicconi di Sant’Elpidio a Mare sabato 9 aprile fuori abbonamento nella stagione promossa da Comune e AMAT con il contributo di Regione Marche e MiC.
da Amat Marche
Nel weekend di ieri, leggera nevicata sulle montagne dell’Alto Fermano. Colorati di bianco i Monti Sibillini ed i Comuni limitrofi. Qualche fiocco a Montefortino, con il Santuario della Madonna dell’Ambro imbiancato. “Sbruffata” di neve passeggera anche a Smerillo, Montefalcone ed Amandola. Crollo delle temperature, vicine ai 3 gradi.
di Lorenzo Cortellucci
“Preparate oltre 200 fregnacce in 15 minuti. C’era la fila per assaggiarle”. Grande successo per i due eventi griffati Amandola. Sul palco del festival enogastronomico, la Città fermana ha portato due eccellenze del suo territorio, le fregnacce, piatto tipico amandolese e re tartufo. Marinangeli: “Molto soddisfatti. Tipicità vetrina importante per noi. Enogastronomia e turismo vere risorse”. Dai prodotti tipici al turismo costa-montagna, Amandola va all-in e fa centro.
di Lorenzo Cortellucci
Il progetto prevede la realizzazione di un’opera che attraverserà la strada comunale in Via Salvo d’Acquisto, che collegherà la porzione adiacente al parcheggio antistante la palestra dell’Istituto Tecnico Industriale, lungo Via Ippolito Nievo, all’IPSIA Ostilio Ricci e tutta l’area a lato a valle della stessa strada.
Il covid, soprattutto nel periodo iniziale del contagio, ha reso purtroppo drammatica la vita di migliaia di Italiani. Di tale terribile malattia, nella sua forma più aggressiva, è stato anche vittima il Maestro del Lavoro, Paolo Tartufoli, già sindaco e noto personaggio di Montegiorgio.
da Consolato Maestri del Lavoro Ascoli-Fermo
Il giorno 9 aprile 2022 alle ore 12:00, presso l’ospedale di Montegiorgio, su iniziativa congiunta del Comune di Montegiorgio, dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Fermo e dell’Area Vasta 4, si svolgerà una cerimonia in ricordo del primo anniversario dalla morte per Covid del dott. Tolmino Rossi, Medico di Medicina Generale, uomo ricco di umanità, accoglienza e dedizione ai suoi assistiti, morto prematuramente quando ancora molto poteva dare a tutti.
Prosegue in maniera decisa e fruttuosa la collaborazione tra la Comunità Educativa di Villa Murri di Porto San Giorgio (gestita dalla Cooperativa PARS) e il CAI di Fermo. La scorsa domenica è andata in scena la terza escursione di questo meraviglioso percorso, che vede protagonisti i ragazzi e le ragazze ospiti della comunità.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it