Nel weekend di ieri, leggera nevicata sulle montagne dell’Alto Fermano. Colorati di bianco i Monti Sibillini ed i Comuni limitrofi. Qualche fiocco a Montefortino, con il Santuario della Madonna dell’Ambro imbiancato. “Sbruffata” di neve passeggera anche a Smerillo, Montefalcone ed Amandola. Crollo delle temperature, vicine ai 3 gradi.
di Lorenzo Cortellucci
“Preparate oltre 200 fregnacce in 15 minuti. C’era la fila per assaggiarle”. Grande successo per i due eventi griffati Amandola. Sul palco del festival enogastronomico, la Città fermana ha portato due eccellenze del suo territorio, le fregnacce, piatto tipico amandolese e re tartufo. Marinangeli: “Molto soddisfatti. Tipicità vetrina importante per noi. Enogastronomia e turismo vere risorse”. Dai prodotti tipici al turismo costa-montagna, Amandola va all-in e fa centro.
di Lorenzo Cortellucci
Il progetto prevede la realizzazione di un’opera che attraverserà la strada comunale in Via Salvo d’Acquisto, che collegherà la porzione adiacente al parcheggio antistante la palestra dell’Istituto Tecnico Industriale, lungo Via Ippolito Nievo, all’IPSIA Ostilio Ricci e tutta l’area a lato a valle della stessa strada.
www.fermo.net
Sono 860 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, otto i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Il covid, soprattutto nel periodo iniziale del contagio, ha reso purtroppo drammatica la vita di migliaia di Italiani. Di tale terribile malattia, nella sua forma più aggressiva, è stato anche vittima il Maestro del Lavoro, Paolo Tartufoli, già sindaco e noto personaggio di Montegiorgio.
da Consolato Maestri del Lavoro Ascoli-Fermo
Il giorno 9 aprile 2022 alle ore 12:00, presso l’ospedale di Montegiorgio, su iniziativa congiunta del Comune di Montegiorgio, dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Fermo e dell’Area Vasta 4, si svolgerà una cerimonia in ricordo del primo anniversario dalla morte per Covid del dott. Tolmino Rossi, Medico di Medicina Generale, uomo ricco di umanità, accoglienza e dedizione ai suoi assistiti, morto prematuramente quando ancora molto poteva dare a tutti.
Continua la tendenza iniziata la scorsa settimana che vede un lento calo dei nuovi contagi. Scendono anche gli attualmente positivi. Mentre sono ancora in crescita i ricoveri e i decessi.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Prosegue in maniera decisa e fruttuosa la collaborazione tra la Comunità Educativa di Villa Murri di Porto San Giorgio (gestita dalla Cooperativa PARS) e il CAI di Fermo. La scorsa domenica è andata in scena la terza escursione di questo meraviglioso percorso, che vede protagonisti i ragazzi e le ragazze ospiti della comunità.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Gaia De Laurentiis e Pietro Longhi sono i protagonisti di “Diamoci del tu” commedia di Norman Foster per la regia di Enrico Maria La Manna, in scena venerdì 8 aprile al Teatro La Perla di Montegranaro per la stagione proposta da Comune e AMAT con il contributo di Ministero della Cultura e Regione Marche.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Cambiano gli interpreti ma non il risultato. E’ questa la sintesi della prova con cui la Videx supera la terzultima forza del girone bianco in un’ora e mezza di gioco. Dopo un primo set appannaggio ospite Vecchi e compagni ribaltano il punteggio e centrano l’ennesimo successo stagionale.
da Videx Grottazzolina
Brutta battuta d’arresto per la Sutor Montegranaro sconfitta al PalaFlaminio di Rimini dalla Riviera Banca per 87-52. Senza Alberti (infortunio alla caviglia) la squadra di Cagnazzo ha dovuto fare a meno anche di Montanari (febbre) e capitan Crespi (problema al ginocchio) e queste tre assenze nel giro delle rotazioni si sono fatte sentire.
da Sutor Basket Montegranaro
I rincari dovuto all'aumento della materia prima hanno costretto alcune attività a sospendere il servizio. Anche nella nostra provincia i prezzi sono arrivati quasi ai tre euro al chilo e anche la rabbia degli automobilisti è salita, perché chi ha scelto di comprare la macchina a metano non pensava certo accadesse questo.
dott.ssa Barbara Mercanti
redazione@viverefermo.it
IMOLA - Sotto di un gol nel primo tempo, nella ripresa immediato pareggio di Blondett. 1-1 contro una diretta concorrente. Con la vittoria a sorpresa sulla capolista Modena la Pistoiese sorpassa i canarini e si piazza in cima alla griglia play out. Vincono i tifosi gialloblù, giunti in massa ad Imola con una bella coreografia (vedi foto in basso)
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
Il liceo classico A. Caro di Fermo, scuola articolata in tre indirizzi (classico, scienze umane, liceo economico-sociale), già da diversi anni cura con impegno l’ambito dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), ex alternanza scuola-lavoro.
Agriturismo, fattoria didattica, longevità attiva, inserimenti lavorativi, servizi alla cittadinanza: oltre il 30% del fatturato delle aziende agricole marchigiane arriva dalle attività collaterali.
www.marche.coldiretti.it
Due settimane in giro per le scuole del Fermano. Qualche migliaio i ragazzi incontrati e un gruppo di adulti a disposizione per parlare del Donacibo, della povertà, delle famiglie ucraine sfuggite alle bombe russe. Ora, dalle parole si passa ai fatti. Alla concretezza che diventa alimenti donati. Che diventa pacchi confezionati. Loro ritiro. Loro stivaggio. Distribuzione. Arriva una telefonata: «Occorrono braccia e auto. Necessita il prendere gli scatoloni». Simone è già partito, anche Gianfranco, anche Pietro, Tonino e Laura, anche Francesca. Milena e Sara coordinano il magazzino. Qualcuno ne dimentico.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Si incendia nell’Alto Fermano la lotta per salvaguardare il sistema scolastico. Difronte alle decisioni dell’USR, Sindaci e vertici politici alzano la voce e chiedono chiarimenti. Marinangeli: “Non possono darci i soldi per risanare le Scuole e poi tolgono professori e cancellano classi. Che senso ha fare una legge sulla montagna, se subito dopo si chiudono le Scuole”. Pompozzi: “Difendere il sistema scolastico. Si ai fondi Pnrr per salvare le classi”.
di Lorenzo Cortellucci
“Il mondo è in subbuglio”, ha affermato António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite. In un periodo segnato sempre di più dall’incertezza per il futuro, i Testimoni di Geova di tutto il mondo organizzano nel mese di aprile due importanti eventi per riflettere sui motivi che possono aiutare a non perdere la speranza. Anche i circa 2.000 Testimoni di Geova della città della provincia del fermano estendono a tutti l’invito ad assistere a questi eventi.
da Testimoni di Geova
Ieri l’incontro tra rappresentati locali del PD, Amministrazione e cittadini. Tante tematiche, le più calde sanità e Pnrr. Verducci: “La nuova struttura di medicina è pronta, collaudata ed arredata. La Regione ci dica perché non vuole far tornare qui il reparto. Per un ingiustificabile capriccio politico, si sta dando un pugno al territorio”. Cesetti: “Amandola è la risposta alla medicina territoriale. Senza un presidio qui, non si può fare medicina. Amandola è il fulcro della sanità delle aree interne”. Marinangeli: “La struttura è collaudata, certificata e pronta, ma medicina non torna. Ci devono dire il perché. Sono convinto che se ci fossero stati ancora Ceriscioli e Cesetti il reparto sarebbe già stato attivo”.
di Lorenzo Cortellucci
Dopo due anni in versione ridotta, torna l’11° “Rievocazione storica del CIRCUITO DEL PICENO” – Trofeo Giovannino Clementi. Una tre giorni partita ieri, 1 aprile, che culminerà domenica 3 aprile in Piazza del Popolo a Fermo.
www.fermo.net