Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Dpcm contenente tutte le misure di allentamento delle restrizioni per il Covid. Confermata la fine dello stato di emergenza al 31 marzo. Dal 1° aprile stop all'obbligo del super green pass al lavoro per gli over 50 e mascherine al chiuso fino al 30 aprile. Dal 1° aprile saranno abolite anche le suddivisione delle regione per fasce di colore.
La ciclovia che entro aprile collegherà Lido di Fermo a Porto San Giorgio è un’opera che guarda al futuro, al benessere del turista e ad una tranquilla fruizione del lungomare Gramsci. È così che oggi in conferenza stampa il progetto viene descritto all’unisono dai Sindaci Loira e Calcinaro e dagli assessori di competenza del fermano.
Monterubbiano guarda al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sviluppando importanti progettualità per un rilancio in termini turistici e di attrattività. A comunicarlo sono la sindaca Meri Marziali e la sua vice Silvia Romanelli, che ripercorre il lavoro portato avanti negli ultimi mesi su più fronti.
Proseguono gli incontri nei quartieri con le serate di informazione sanitaria organizzate dalla LILT, dall’Assessorato alla Partecipazione in collaborazione con le Associazioni di Quartiere della città che vedono come relatore il Dott. Renato Bisonni (Primario del reparto Oncologia dell’Ospedale A. Murri di Fermo).
dal Comune di Porto Sant'Elpidio
Se è vero che lo sport è un linguaggio universale, è ancora più vero che è il modo migliore per i giovani di fare amicizie, integrarsi e socializzare. È questa la filosofia della Scuola di Pallavolo Fermana, da sempre attenta al mondo giovanile e che ha deciso di scendere nuovamente in campo con un’iniziativa solidale rivolta alle tante famiglie ucraine che in questi giorni stanno arrivando nel nostro territorio.
da Scuola di Pallavolo Fermana ASD
A seguito di segnalazione pervenuta alla Sala Operativa della Questura, l’equipaggio della Volante è intervenuto in via Collina a Porto San Giorgio dove un cittadino aveva fermato e bloccato un giovane che era stato colto in flagranza di reato a rovistare all’interno della sua autovettura e ne aveva già asportato alcuni oggetti e valori.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Nei giorni scorsi l’Assessore Norberto Clementi e il referente dell’area tecnica del comune hanno incontrato presso la sede del Genio Civile l’ing. Vincenzo Marzialetti della regione Marche e tutto il suo staff per discutere del progetto “Riduzione del rischio idraulico sul Torrente Ete Morto” dalla confluenza sul Chienti fino al ponte S.P. 27 tra Casette e bivio Montegranaro
da Comune di Sant'Elpidio a Mare
Sabato 19 marzo, alla Sala Imperatori della Galleria d'Arte a Porto San Giorgio (FM), in via Oberdan 3, prenderà il via alle 16.30 la scuola di formazione politica promossa da Fratelli d'Italia e dal suo movimento giovanile Gioventù Nazionale, dal titolo "Sfida al futuro".
Resi disponibili 50.000€ per contribuire all’ospitalità della persone che fuggono dalla guerra. Collaborazione stretta con Associazioni, enti pubblici ed ambiti socio-territoriali. Obbiettivo contrastare la povertà economica e sociale derivata dal conflitto. Fondi finalizzati al pagamento di utenze, alimenti, viveri e spese farmaceutiche.
di Lorenzo Cortellucci
Una bella relazione turistica e sportiva. Anche Fermo in un evento di importanza internazionale. Si è rinnovato domenica scorsa, 13 marzo, nel segno dell’amicizia il rapporto fra Fermo e Cagnes su Mer in Francia in occasione del Gran Criterium de Vitesse di ippica in programma nella città d’oltralpe, all’ippodrome Cote d’Azur (il secondo per importanza in Francia, sulla Costa Azzurra, vicino Nizza).
Sono 17milioni le persone che, in Italia, soffrono di malattie mentali. Le Marche è la regione che, insieme alla Sardegna, consuma il più alto numero di psicofarmaci: una malattia, quella della mente, che non può essere trascurata e sulla quale va alzato quel velo di oscurità e di silenzio che, troppo spesso, gravano su di essa.
da Comune di Sant'Elpidio a Mare
L'Assessorato all'Ambiente del Comune di Fermo e la Fermo Asite informano che la Regione Marche, con ordinanza del Presidente n. 1 del 09/02/2022, ha disposto che le società operanti nel settore di igiene urbana non possano più eseguire il servizio di raccolta a domicilio (sull’uscio di casa) dei rifiuti prodotti da soggetti positivi al Covid 19 o posti in quarantena obbligatoria.
Dopo due anni di pandemia e di forzato isolamento finalmente si riprendono queste attività in presenza, dove gli studenti hanno la possibilità di incontrare un imprenditore per conoscere tutti gli aspetti legati all’organizzativi di una impresa, all’acquisizione dei mercati, alla gestione dell’innovazione dei processi, alle necessarie transizioni ambientali e digitali.
La Giornata a livello nazionale è stata sostenuta dall’Anci (Associazione Nazionale Comuni italiani) e da Never Gip Up onlus, mentre a Fermo e nel territorio ha visto l’organizzazione di un interessante e importante momento convegnistico, con il patrocinio del Comune di Fermo, dal titolo “Pianeta Adolescenti – affrontare un disturbo dell’alimentazione e della nutrizione nella contemporaneità”.
Luigi Masnari, già direttore Coldiretti ad Ascoli Piceno e Macerata, oggi alla Agrisviluppo, società di consulenza agricola, guarda con preoccupazione le sanzioni alla Russia. «Impattano notevolmente sui costi di coltivazione, sul prezzo dei fertilizzanti, sui processi di trasformazione, sul trasporto dei prodotti finiti alla distribuzione. Se poi consideriamo il calo del premio PAC/Ha previsto dalla riforma, si capisce che la situazione è molto critica». Per quanto riguarda poi la preoccupazione di avere le necessarie quantità di materia prima da lavorare, «andrebbe rivisto lo spirito della PAC, modulando il premio proprio in funzione della qualità e quantità di produzione ottenuta. Non ha più senso chiedere alle aziende sopra i 15Ha di tenere a riposo o destinare a colture sostitutive il 5% del terreno lavorato».
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Incidente in pieno centro del paese calzaturiero. Intervento del 118 e Carabinieri
Un pedone è stato investito in via Borgo Nuovo in pieno centro città. L'incidente è avvenuto intorno le ore 19.00. Intervenuti i volontari ed equipaggio del 118. Sul posto anche una pattuglia dei Carabinieri per i rilievi. Non&
“40-50€ per un pieno è insostenibile”. Prezzi impazziti per il metano ed è caccia alle pompe low cost. Dalla media Valtenna a Piane di Montegiorgio, gestori costretti ad alzare le tariffe. Per il metano, resistono solamente Cardinali a Porto San Giorgio, Gruppo d’amico a Valmir e Sarnano nel maceratese. Impennata incontrollata anche per il diesel. Speculazione? Così non rischiano solo i gestori delle pompe, ma anche chi è costretto a fare il pieno ogni giorno.
di Lorenzo Cortellucci