Schianto mortale lunedì mattina a Serra de' Conti. Per cause ancora in fase di accertamento l’autista di un autocarro ha perso il controllo del mezzo andando a sbattere contro un albero nel campo adiacente alla carreggiata.
di Giulia Mancinelli e Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Il Ministero investe, i Paesi nostrani si danno battaglia. In gioco il futuro dei Piccoli Comuni. Sul piatto progetti e idee per valorizzare e gestire il patrimonio storico, artistico e culturale, conciliandolo con il rilancio economico-sociale. Alla Regione il compito di scegliere il vincitore.
di Lorenzo Cortellucci
Dissipati finalmente i dubbi su come verranno utilizzati i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per il comune di Montefortino ai fini della realizzazione di un albergo diffuso, un campeggio e un maxi parcheggio, progetto che per in suoi interventi viene denominato "Riqualificazione sistema integrato per lo sviluppo dell'entroterra", nello specifico si parla di - "Riqualifica del borgo di Rubbiano e sviluppo dell'offerta ricettiva". Il paese si è spopolato e il terremoto ha contribuito ad allontanare la popolazione dal comune, pertanto lo stesso ha tentato la strada del rilancio del territorio a livello turistico.
dott.ssa Barbara Mercanti
redazione@viverefermo.it
La Regione Marche, con ordinanza del Presidente n. 1 del 09/02/2022, ha disposto l’interruzione da parte delle società operanti nel settore di igiene urbana del servizio di raccolta domiciliare sull’uscio di casa dei rifiuti prodotti da soggetti positivi al Covid 19 o posti in quarantena obbligatoria.
www.fermo.net
Sono 1.024 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 4 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Poteva causare una strage la Ford Ka che la sera di venerdì scorso, in autostrada A14, intorno alle 19:30 ha imboccato la carreggiata direzione nord in contromano. Provvidenziale l’intervento della Polizia di Stato in forza alla Sottosezione autostradale di Porto San Giorgio della Polizia Stradale.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Più servizi e sempre più moderni. La Giunta Comunale di Fermo ha deliberato di partecipare agli avvisi del Ministero della Transizione Ecologica per concorrere alla concessione dei fondi del PNRR che riguardano i servizi ambientali. In particolare il Comune di Fermo, oltre a quello del biodigestore di cui il Consiglio Comunale a fine dicembre 2021 aveva votato l'atto di indirizzo, ha deciso di concorrere con una domanda, in scadenza oggi, che ha presentato già per il tramite della Partecipata Fermo Asite a ciò delegata.
www.fermo.net
Il Teatro Comunale di Porto San Giorgio sarà il punto d’incontro per una serata di musica e solidarietà a favore del CVM Comunità Volontari per il Mondo.
www.cvm.an.it
«Abbiamo disputato una partita coriacea e siamo usciti dal campo a testa alta». In questo modo il coach della Energia 4.0 – De Mitri Daniele Mario Capriotti ha commentato la gara giocata dalla sua squadra sul campo della Connetti.it Chieti, conclusasi con la vittoria delle abruzzesi per 3-0 (17, 16, 21).
FERMO - Il 32° derby giocato a Fermo tra canarini e vissini termina 1-1, al primo gol personale tra i prof. di Alagna risponde l'argentino Tonso. Prosegue la lunga imbattibilità interna della Fermana, classifica invariata in coda e sempre cortissima. Mercoledì canarini a Siena.
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
Il Carnevale a Porto Sant’Elpidio? Una festa mascherata in famiglia. Quest’anno a causa delle limitazioni legate al covid non ci sarà il classico e tradizionale corteo di carri allegorici ma è comunque rimasto l’intento degli organizzatori di creare momenti di animazione e divertimento tra genitori e figli.
dal Comune di Porto Sant'Elpidio
Bisogna andarci! Le parole potrebbero risultare insufficienti. E così anche le immagini. Nei luoghi occorre immergersi corporalmente, farsi tutt'uno con la natura, come un abbraccio di micro e macrocosmo, chiudere gli occhi, ascoltare le voci degli uccelli, avvertire il frusciare della brezza. L'ho sperimentato ancora una volta lungo il sentiero breve che porta al convento di Saltareccio. Un tempo castello medievale. Poi ricovero di religiosi. Ci vissero i benedettini, poi gli agostiniani, alla fine i francescani. Luogo di pace. Quella che cercavano.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Martedì è ricorso l'anniversario di morte di mons. Germano Liberati: 8 febbraio 2010. Sua sorella Fabrizia lo ha ricordato postando su fb una poesia di Chandra Livia Candiani. Recita: «Ti custodisco, come si custodisce l'assenza, con passione doverosa, come il ramo spacca il legno e fa uscire il fiore, come da una porta faticosa, come da un funerale una farfalla, ti custodisco, e certi giorni all'improvviso questo cibo sfama gli uccelli più belli, quasi gli dipinge le piume, le piume assenza, le piume sole sole, allora io ringrazio». Delicato, vero e toccante ricordo per un fratello che ha significato molto per lei e per un'ampia schiera di giovani oggi ormai adulti: i suoi studenti.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Sono 2.153 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 6 i decessi.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Dopo gli eventi promossi nell’anno scolastico 2020/2021, come l’organizzazione di una competizione interna e la definizione di eventi con scrittori, rappresentanti di Polizia e psicoterapeuti, l’Istituto Comprensivo Monte Urano, per questo anno scolastico, continua a distinguersi per i percorsi di prevenzione sul bullismo e il cyberbullismo.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Moreno Rapari (Hair Gallery Cycling Team) e Manuel Fedele (Team Go Fast) sono stati i vincitori assoluti del Trofeo Fasciani Giovanni Srl, gara ciclistica d’apertura per gli amatori che si è corsa a Fermo in località Molini Girola e organizzata dal Pedale Fermano Eventi, Pasta De Carlonis e Termoservicegas sotto l’egida dell’ACSI Regionale.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Gli edifici dell'azienda agricola Maria Pia Castelli sorgono sul lato corto della bella vigna cresciuta nella campagna di Monte Urano. Nei giorni scorsi: I Giorni della Merla, l'azienda ha spalancato le porte per la vendita del vino sfuso. Normalmente, s'imbottiglia. E i vini di qualità portano il marchio IGT, Bio. Ma nel salottino di degustazione è esposto un altro marchio: quello della Dieta Mediterranea. Lo stesso accade verso la montagna, ad Amandola e a Montefortino, dove La Pasta Regina dei Sibillini, dell'omonimo Pastificio, affianca al proprio brand quello della Dieta.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
FERMO - 32° derby a Fermo, i biancorossi a +7 in classifica dai gialloblù e in piena zona play off ma faranno a meno di quattro giocatori, la Fermana senza gli squalificati Blondett, Rossoni e l'infortunato Rodio. Si gioca domenica alle ore 17.30. "Porta un amico allo stadio e lui paga la metà".
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
I militari del n.i.l., nucleo Carabinieri ispettorato del lavoro di Ascoli Piceno e di Macerata, unitamente a quelli della stazione di Porto San Giorgio, nei giorni scorsi hanno eseguito il sequestro preventivo di un autolavaggio sito nella cittadina rivierasca.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Sono 2.556 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 6 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Passi sempre più avanti per il recupero dell’immobile di via Graziani. Con la redazione del progetto di fattibilità prende sempre più forma l’intervento di riqualificazione e ristrutturazione dell’edificio, ex sede di Polizia Stradale e Croce Rossa, di proprietà comunale, finalizzato, nell’ambito del programma del Piers (Programma intergrato di edilizia residenziale e sociale), alla realizzazione di 11 alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP), destinati all’inclusione sociale.
www.fermo.net
Sono 2.409 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 6 i decessi.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it