FERMO - Nonostante tanta buona volontà e le diverse occasioni create, la Fermana conferma la sua grossa difficoltà a fare gol, si accontenta di pareggiare una partita che poteva anche perdere, sperando che dal mercato domani arrivi un forte attaccante o nel rientro di Boateng dall'infortunio. Di nuovo in campo mercoledì sera (ore 21) a Fermo contro il Gubbio.
“Il Mio Taccuino. Marche dalla vigna alla tavola”. S'intitola così il volume di Emanuele Luciani che mette insieme storia, racconti, cammini, cantine. Emanuele, fermano, è guida naturalistica, con enorme passione per storia e archeologia. Sua moglie Anastasia Nicu è imprenditrice nel campo turistico. Insieme hanno partecipato a un bando regionale mirato a valorizzare il territorio a partire proprio dal vino. Anastasia ha stilato il progetto “Il vino marchigiano: Cuspide della Triade Sacra”.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Vorrei sbagliarmi! Vorrei che qualcuno mi scrivesse, dicendomi: “ Noi l'abbiamo cantato”; “La mia corale lo ha eseguito”; “Lo conosco molto bene e voglio proporlo ai miei musicisti”. E magari poi ascoltarlo eseguito in una chiesa, nel Santuario della Madonna dell'Ambro, nella Basilica di Loreto, o nello spiazzo dinanzi a Santa Maria in Pantano. Là dove gli artisti hanno ritratto le Sibille o, come nel caso della pieve terremotata, le Sibille spiccavano dall'alto del soffitto... dall'alto degli immaginati cieli. Non uno spettacolo, quindi, che già si fa, specie nell'Ascolano. Ma una proposta quasi di riflessione e preghiera. Un canto quasi liturgico. Per taluni la Sibilla profetizzò l'avvento del Redentore.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Ricordate l’eruzione esplosiva del vulcano Hunga-Tonga-Hunga-Ha'apa, avvenuta lo scorso 15 gennaio 2022 nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico? L’immagine ripresa dai satelliti dello tsunami che ha solcato le acque del Pacifico è ormai divenuta tra le più cliccate nel mondo del Web.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Cambio al vertice nel Consolato interprovinciale dei Maestri del Lavoro di Ascoli Piceno e Fermo. E’ Giorgio Fiori il nuovo Console eletto per il quadriennio 2022-2025 e subentra al Maestro Amilcare Brugni, storica figura del sodalizio che ha ricoperto questo ruolo per 2 mandati consecutivi e che comunque resterà nel direttivo con il titolo di Console Emerito.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Dire: Loro Piceno è dire vino cotto. E dire lavoro è dire campagna, viti, cantine... E dolci colline. Come quelle che scorgo scendendo da Massa Fermana e risalendo per Loro. Mi hanno consigliato una azienda locale, gestita da un giovane gagliardo, aperta a diverse novità addizionate alla specialità del luogo.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
La qualità di brani e interpreti saranno al centro anche di questa stagione 2022 dell’associazione Gioventù Musicale d’Italia, sezione di Fermo, con il patrocinio del Comune – Assessorato alla Cultura che, dopo lo stop forzato dello scorso anno, ritorna e si apre ufficialmente domenica 30 gennaio alla ore 17.00 alla Sala dei Ritratti di Fermo con il concerto dei giovani talenti marchigiani.
Una partita importante, non decisiva, ma certamente uno spartiacque per cercare di evitare l’ultima posizione in classifica. La Sutor Basket Montegranaro domani, alle ore 18.00, in casa, affronterà la Virtus Civitanova con la speranza di arrivare alla vittoria per riacciuffare in classifica gli avversari.
da Sutor Basket Montegranaro
“Ormai il caos sanitario creato dal centrodestra a Fermo è divenuto un vero e proprio caso nazionale, come dimostra la richiesta rivolta dall’onorevole Fratoianni al ministro Speranza affinché metta mano a una situazione che appare ormai fuori controllo, fonte di grande preoccupazione per i cittadini. Una vera e propria emergenza che, a mio avviso, dovrebbe spingere la giunta regionale a chiedere ufficialmente al sindaco di Fermo l’immediata convocazione della Conferenza dei Sindaci per confrontarsi e ascoltare direttamente le proposte dei Comuni in merito alle politiche sanitarie da mettere in atto per dare soluzione agli innumerevoli problemi”.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
È noto a tutti che soprattutto nei periodi dell’anno nei quali anche le abitazioni della costa Fermana, utilizzate quasi esclusivamente per trascorrere i periodi estivi, possono essere occupate abusivamente da soggetti senza fissa dimora per depredarle di oggetti di valore e di facile smercio, per utilizzarle come bivacco di fortuna e come deposito temporaneo per condividere oggetti di provenienza furtiva.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Arrestato ed assicurato alla giustizia un soggetto, su ordine di carcerazione dell’autorità giudiziaria fermana. Altri tre soggetti, stranieri, denunciati per ricettazione, indebito utilizzo di carte di credito e per inottemperanza al provvedimento di espulsione. Un fermano, infine, denunciato per violazione delle norme in materia di lavoro ed in materia di prevenzione del contagio da covid-19.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Nuovo passo verso la ridefinizione urbanistica del quartiere per il suo sviluppo: sono stati infatti pubblicati nella home page del sito comunale www.comune.fermo.it gli elaborati, consultabili, della Variante Urbanistica di Campiglione-Molini (vedi schermata allegata). Il prossimo passo sarà quello con cui tavole e elaborati verranno sottoposti ad un primo vaglio in Consiglio Comunale
Per non dimenticare l’orrore della persecuzione ebraica e dello sterminio praticato dalla logica totalitaria nazista è stata condivisa una videoconferenza, rivolta agli studenti delle classi quarte e quinte di entrambe le sedi di Fermo e Porto San Giorgio.
dal Liceo Artistico Preziotti Licini di Fermo e Porto San Giorgio
L’ Istituto comprensivo Vincenzo Pagani di Monterubbiano e l’Ambito sociale territoriale XIX di Fermo, nella cornice di riferimento definita dal Patto di Educativo di Comunità per il contrasto della povertà educativa, della dispersione scolastica e del fallimento formativo, stipulato il 26 luglio scorso con gli enti locali e le principali associazioni del territorio, avviano dal prossimo 7 febbraio e per tutto l’anno scolastico un progetto di supporto alle famiglie e alunni in difficoltà dell’Istituto denominato P.I.P.P.I.- LAB -T.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Quest’oggi, in occasione della Giornata della Memoria per l’anno 2022, a partire dalle ore 10, presso il Palazzo del Governo, il Prefetto ha provveduto alla consegna di una medaglia d’onore ai familiari del sig. Ezio Marinucci, non più in vita, che ha vissuto la drammatica esperienza della deportazione nei lager nazisti e del lavoro coatto durante la seconda guerra mondiale.
da Prefettura di Fermo
C’è tempo fino al prossimo 10 febbraio (ore 14.00) per presentare domanda di partecipazione ai due progetti per il Servizio Civile Universale che sono stati attivati nel Comune di Sant’Elpidio a Mare. Si tratta di progetti rivolti a giovani tra i 18 ed i 28 anni ed avranno durata 12 mesi.
da Comune di Sant'Elpidio a Mare
Ventuno racconti brevi, ognuno dal titolo legato ad una delle 21 lettere dell'alfabeto, in preciso ordine (sull'esempio dei celebri "Sillabari" di Goffredo Parise). Ecco l'impianto di base di "Sillabario esistenzialista" (Roma, Scienze e Lettere, 2022, e. 15) ultima fatica di Luigi Fenizi, scrittore e saggista marchigiano (nativo esattamente di Falerone, in Provincia di Fermo) e romano "d'adozione", collaboratore di varie testate periodiche, già noto al pubblico per vari saggi su autori e movimenti "controcorrente", come Silone, Camus, il dissenso sovietico (con speciale attenzione a Varlam Salamov, coi suoi indimenticabili "Racconti di "Kolyma").
“Oggi è la giornata della memoria in cui tutti noi abbiamo il dovere di ricordare quando popoli perseguitavano altri popoli, altre etnie: e proprio oggi Fermo porta il messaggio totalmente opposto. Un nuovo settore del nostro cimitero per le inumazioni di religione islamica per quei defunti e quelle famiglie che da anni condividono e sono parte della nostra comunità cittadina. Un ponte, un momento di civiltà dovuto, oggi più che mai”.
Una vittoria meritata che sancisce un altro step importante mentre la stagione veleggia in direzione della sua fase più calda. La Videx si è guadagnata il passaggio del turno comandando il gioco e concedendo a Portomaggiore un terzo set utile soltanto a posticipare l’epilogo del confronto.
da Videx Grottazzolina