Con decreto del Direttore generale dell'USR Marche, Dottor Marco Ugo Filisetti, è stato approvato il progetto di sperimentazione del Liceo Temistocle Calzecchi Onesti di Fermo per il Liceo Quadriennale delle Scienze applicate per la Transizione Ecologica e Digitale (TED), che caratterizzerà l'offerta formativa dell'istituto fermano nell'anno scolastico 2022-2023.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
L'organizzazione conta 83 soci tra Fermano, Piceno e Maceratese, fra i quali 11 comuni, 59 aziende agricole e agroalimentari, un GAS (Gruppo d'Acquisto Solidale) e 12 ristoratori. I comuni facenti parte del Biodistrettodi prossimità Picenum sono: Altidona; Carassai; Cossignano; Cupra marittima; Massignano; Montalto; Montedinove; Offida; Ripatransone; Campofilone; Grottammare.
di Redazione Vivere Fermo
fermo@vivere.it
Domani, dalle ore 15.00 presso la Farmacia Comunale, test rapidi a dipendenti scolastici ed alunni dalla materna alle medie. “Ad affiancare i farmacisti nelle operazioni, sarà presente anche personale volontario dell’Asur”. Allo screening previsti oltre 100 studenti. “Il quadro attuale non è semplice. E’ opportuno monitorare la situazione pandemica nel nostro territorio, soprattutto negli ambienti delicati come la Scuola” sottolinea l’Amministrazione.
di Lorenzo Cortellucci
Si moltiplicano le gru tra le case delle nostre cittadine. Un brulichio di lavori edilizi dopo lo stop forzato dello scorso anno. L'edilizia è motore di ripresa economica. Ma non è tutto oro quel che luccica. Un preoccupato allarme viene lanciato da Lanfranco Ceroni, Presidente della Cassa edile di Ascoli Piceno e Fermo, e rappresentante della ditta CFL SRL di Rapagnano. «Se da una parte è oggettivo il proliferare di cantieri e lavori, - dice - dall’altra si deve far fronte a un notevole rincaro dei prezzi sui materiali e all'enorme difficoltà legata al reperimento degli stessi...
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
La Tirreno Adriatico di ciclismo, edizione n. 57, torna a Fermo per la terza volta. Dopo il 2017 ed il 2021, Fermo sarà nuovamente sede di arrivo della quinta tappa, dopo 155 chilometri e la partenza da Sefro, già denominata la tappa dei muri, il prossimo venerdì 11 marzo con arrivo al Girfalco.
Inizia il girone di ritorno e adesso bisogna dare una sferzata in positivo al proprio campionato. Domenica, alle ore 18.00, la Sutor Montegranaro giocherà in trasferta sul campo dell’Aurora Jesi, la prima sfida della seconda fase dove bisognerà fare bene per tornare a casa con un successo. Contro la General Contractor, la Sutor dovrà concentrarsi al meglio in questi giorni che precedono la sfida, questa gara vale molto di più dei due punti in palio e i gialloblù dovranno giocarsela nel miglior modo possibile.
da Sutor Basket Montegranaro
Con un po’ di difficoltà il risultato è arrivato. Nonostante un primo set sciupato nel finale, la Videx ha avuto ragione di un avversario che ha indubbiamente giocato la sua partita tenendo in bilico ognuno dei quattro set disputati. Una prestazione meno brillante quella dei grottesi rispetto alle ultime uscite, seppur pienamente sufficiente a piegare la resistenza dei lombardi.
da Videx Grottazzolina
Sta andando in stampa un libro dal contenuto di speranza. Il titolo è già evocativo: “Una Vita. Tante Storie. E forse anche un miracolo”. È una lunga intervista fatta a Paolo Tartufoli. L'ex Governatore (oggi Governatore onorario) della Confraternita della Misericordia di Montegiorgio mi ha raccontato i suoi sette mesi passati negli ospedali marchigiani a causa del Covid-19. Per tre mesi, Tartufoli è stato ricoverato al Murri di Fermo; gli altri quattro li ha trascorsi al Mazzoni e alla Clinica San Giuseppe di Ascoli Piceno.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
“L'incredibile aumento dei costi energetici sta sconquassando i bilanci delle imprese di tutti i settori” – è l’allerta preoccupato di Emiliano Tomassini, Presidente Territoriale di CNA Fermo e del ramo trasporti dell’associazione. In CNA c’è aria di mobilitazione affinché energia, transizione ecologica e contenimento immediato dei prezzi siano affrontati sui tavoli giusti e in grado di assumere le misure straordinarie necessarie a superare questi mesi terribili.
da Cna Fermo
Vicinanza e generosità tra le due Amministrazioni. La Sindaca Piermarini in persona ha ritirato la donazione. “Un gesto solidale molto apprezzato. Utilizzeremo al meglio i libri ricevuti. Da primavera rilanceremo la casetta della cultura nel parco giochi”. “E’ con queste iniziative che la passione della lettura cresce tra le nuove generazioni”.
di Lorenzo Cortellucci
“Cambia la data del Micam, un provvedimento mai come questa volta necessario. Ne abbiamo discusso a lungo, non è mai semplice decidere di spostare l’appuntamento chiave, quello per cui ci si prepara per mesi e su cui si costruisce una fetta importante della propria strategia commerciale. Ma in queste condizioni – commenta Valentino Fenni, vicepresidente di Assocalzaturifici e presidente dei calzaturieri di Confindustria Centro Adriatico – non avrebbe avuto senso confermare la fiera a metà febbraio. Certo, se lo spostamento fosse stato di una settimana, non ci saremmo trovati d’accordo. Ma la decisione di riempire i padiglioni di Fiera Milano Rho dal 13 al 15 marzo, quindi tre settimane dopo, permette una vera riorganizzazione. A tutti”.
Confindustria Centro Adriatico