Agenzia di traduttori: come essere sicuri di rivolgersi a quella migliore

lingua inglese 3' di lettura 04/11/2021 - Molte sono le occasioni in cui può tornare utile oggi rivolgersi a un traduttore professionista: un’opportunità di lavoro all’estero per cui si ha bisogno di scrivere un CV in inglese o in un’altra lingua; una proposta di pubblicazione da parte di una casa editrice straniera che rende necessario trasporre il proprio saggio nella maniera più corretta possibile ma, anche, cause con controparti che non parlano l’italiano e per cui si rende indispensabile la traduzione legale di documenti, resoconti, eccetera.

Non sorprende in questa prospettiva come sia aumentata nel tempo e in quasi tutte le città italiane - per non parlare dei servizi accessibili online e da ovunque ci si trovi - anche l’offerta quanto ad agenzie di traduttori. Considerato che abbondanza raramente fa rima con qualità, ecco allora qualche consiglio per scegliere quella migliore per sé e per le proprie necessità.

Come scegliere la migliore agenzia di traduttori: qualche consiglio

Un buon punto di partenza, sembra superfluo sottolinearlo, è assicurarsi che l’agenzia di traduttori a cui ci si intende rivolgere abbia effettivamente un servizio di traduzione nelle lingue desiderate. Più comuni e diffusamente parlate sono le stesse e più dovrebbero essere abbondanti e convenienti le proposte: molto più pragmaticamente, cioè, non dovrebbe essere difficile trovare chi traduca a buon prezzo i propri volantini o le proprie brochure in inglese o in spagnolo. Una più utile accortezza è, semmai, verificare che l’agenzia si affidi a traduttori madrelingua: solo in questo modo ci si assicura un risultato finale davvero ottimo.

Una delle ragioni per cui non conviene assolutamente fare da sé e affidarsi alle proprie reminiscenze scolastiche sulle lingue o, peggio, a un traduttore automatico come se ne trovano ovunque in Rete è, del resto, che quando si ha bisogno di tradurre una scheda prodotto del proprio e-commerce o il proprio portfolio da libero professionista difficilmente si ha davvero bisogno di tradurre letteralmente e parola per parola dall’italiano all’inglese o a qualunque altra lingua e più frequentemente, invece, si ha bisogno di adattare i contenuti perché siano pienamente comprensibili anche a chi parla un’altra lingua. Una buona agenzia di traduttori professionisti ha dalla propria parte, in questo senso, anni di esperienza pregressa: il risvolto di quanto appena detto è che potrebbe essere utile cercare, tra le tante agenzie di traduttori disponibili, una che abbia già effettivamente seguito clienti del proprio stesso settore.

Di certo, insomma, la migliore agenzia di traduzione è raramente quella che costa meno o che addirittura si pubblicizza per applicare le tariffe più basse: pochi centesimi a parola o pochi euro a cartella difficilmente possono essere sinonimo di traduzione di qualità. La routine è per altro, dentro a realtà di questo tipo, quasi sempre quella di un confronto continuo tra i diversi collaboratori che rende letteralmente impossibile applicare sconti, promozioni speciali, prezzi stracciati. Meglio semmai, se si vuole tenere sotto controllo le spese per le proprie traduzioni, chiedere in anticipo e senza impegno un preventivo alle agenzie a cui ci si intende rivolgersi: la disponibilità a realizzarlo, così come la trasparenza e la completezza di listini e cataloghi, è già in sé segno di affidabilità dei professionisti in questione.






Questo è un articolo pubblicato il 04-11-2021 alle 23:25 sul giornale del 04 novembre 2021 - 69 letture

In questo articolo si parla di attualità, inglese, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cshz


qrcode