x

Altidona: al via il 'Salotto Malibran', il nuovo format dell'Accademia che celebra i grandi del passato. Apprezzamenti giunti anche dalla Presidenza della Repubblica

2' di lettura 21/08/2021 - Partirà Venerdì 27 agosto 2021, ore 21,15 ad Altidona, presso la Sala Colonna della Malibran, il primo di tre appuntamenti, tre conferenze-spettacolo che rendono omaggio a tre illustri personaggi, celebrandone il loro anniversario: Dante, Morricone e Nureyev.

L'evento di Venerdì, realizzato con il Patrocinio e Contributo dell'Assemblea Legislativa delle Marche, è dedicato a Dante nel settecentesimo anno della sua morte e verrà celebrato da protagonisti della cultura nonché da artisti marchigiani. Ad intervenire alla serata saranno infatti lo storico dell'arte Stefano Papetti, il musicologo e scrittore Paolo Peretti, l'ingegnere e collezionista Oronzo Mauro, gli attori Paolo e Francesco Aceti, il soprano e direttrice artistica della stessa Accademia Rossella Marcantoni e il pianista Davide Martelli; il tutto sarà condotto dalla Professoressa Maria Palestini. Intellettuali, personalità del mondo dell'arte, artisti, eccellenze della Terra di Marca e di fama internazionale. Un viaggio, insomma, quello di Venerdì 27, che si articolerà attraverso le discipline, i mestieri e il pensiero che hanno segnato la svolta artistica trecentesca; un percorso che ha come guida i versi del Sommo Poeta, la cui opera ha influenzato tutte le arti, non solo quelle del suo tempo, ma anche quelle dei secoli successivi, arrivando ai giorni nostri più prorompenti che mai.

“Sono molto emozionata per questo evento – rivela la direttrice della Malibran Rossella Marcantoni – soprattutto dopo aver ricevuto una telefonata dal Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica che mi informava degli apprezzamenti sinceri da parte dello stesso Presidente Sergio Mattarella, il quale avrebbe avuto il grande piacere di presenziare, se non fosse stato per i suoi impegni. Sono rimasta molto colpita da questa inaspettata telefonata ed ovviamente mi ha riempito il cuore di gioia sapere che anche il Presidente della Repubblica in persona abbia davvero apprezzato il nostro operato”.

L'omaggio a Dante dell'Accademia si rivela dunque il primo di un ciclo di eventi ricchi di esperienze, non solo artistiche e letterarie, ma di eccellenze enogastronomiche della nostra regione. All'evento infatti sarà presente anche la Distilleria Varnelli S.p.a., grande azienda del territorio e storicamente legata all'artista Adolfo De Carolis di Montefiore dell'Aso, che in occasione della serata allestirà una degustazione dei suoi raffinati liquori.

Si ricorda che i posti sono limitati, pertanto la prenotazione all'evento è obbligatoria.


di Luigi De Signoribus

fermo@vivere.it









logoEV
logoEV
qrcode